Cita:
Il movimento del latte è legato all'emisfero in cui ci troviamo e alla rotazione terrestre per l'esotermia delle metabolizzazioni di lattosio & Co.
Chi ti ha dato questa risposta???
Quella a cui ti riferisci è la forza di Coriolis a cui una
leggenda metropolitana associa movimenti antiorari nel nostro emisfero e opposti in quello australe.
l'effetto di Coriolis al movimento è molto ma molto minore rispetto ad altri contributi: esempio inclinazione del piano e sopprattutto al movimento che prima aveva il latte ( in questo caso).
Per assistere al fenomeno si dovrebba lasciare fermo il tutto per giorni isolando e sigillando la vasca da tutto quello che può indurre movimento ( comprese le vibrazioni).
il movimento antiorario che noti potrebbe derivare da vibrazioni provenienti da altre apparecchiarure che mettono in movimento antiorario la massa. lo vedi solo dopo che la massa è ferma (o quasi) e quindi nella fase di coagulazione e si ferma ovviamente con l'aumento dellla viscosità indotto appunto dalla coagulazione.
Ci sono apparecchi ( come pompe o il movimento della seconda polivalente ecc... ) che possono causare vibrazioni ?
ad esempio nel mio caso ( uso però polivalenti cilindriche) noto che nella fase di coagulazione e quindi a massa ferma, ci sono vibrazioni che derivano dal movimento delle altre polivalenti : sono leggere ma ci sono e non danno una rotazione alla massa solo per la forma della polivalente diversa da quella tua.
Ovviamente queste vibrazioni non dovrebbero esserci perché seppure di poco possono influenzare la corretta coagulazione e la resa finale.
per l'aumento di peso ancora non trovo risposta : mi daresti i dettagli che ti ho chiesto ( nei miei ultimi 2 interventi fra loro collegati (pag 1 e pag2))?
un saluto.