Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: QUALCHE DOMANDA PER EMANUELMN

22/04/2010, 21:35

la taglierina è tuttuno con la polivalente o devi cambiarla ( es agitazione una e taglio un'altra?)
hai foto delle polivalenti usate o sito internet dove visualizzarle? ( anche tramite mp)
ciao!!

resta ancora inoltre il fatto del movimento del latte in senso orario:

da quello che ho capito:

1. metti il caglio e agiti per due minuti indistitamente in senso orario o antiorario (usi la stessa taglierina?)
2. fermi il tutto e in questo momento sei sicuro che il latte sia assolutamente fermo.
3. a un certo momento durante i 10-14 minuti del tempo di presa la massa inizia a ruotare in senso orario: dopo quanti minuti o meglio quanti minuti prima della presa noti questo? con quale velocità ruota ( molto lentamente o in modo decisamente visibile)?
4. il movimento dura sino alla presa: in questo momento tutto si ferma.
5. il fenomeno lo noti in entrambe le polivalenti?

riusciresti a fare un video e mandarmelo via mail se non riuscissimo a capire e a risolvere solo tramite l parole ?

un rinnovato saluto e buon lavoro!!!

Re: QUALCHE DOMANDA PER EMANUELMN

26/04/2010, 11:11

Il movimento del latte è legato all'emisfero in cui ci troviamo e alla rotazione terrestre per l'esotermia delle metabolizzazioni di lattosio & Co.


Le chitarre sono fisse ,anche perché pesano circa 80 kg l'una, ci mancherebbe di doverle cambiare ogni volta.

Re: QUALCHE DOMANDA PER EMANUELMN

26/04/2010, 15:43

Il movimento del latte è legato all'emisfero in cui ci troviamo e alla rotazione terrestre per l'esotermia delle metabolizzazioni di lattosio & Co.


Chi ti ha dato questa risposta???
Quella a cui ti riferisci è la forza di Coriolis a cui una leggenda metropolitana associa movimenti antiorari nel nostro emisfero e opposti in quello australe.
l'effetto di Coriolis al movimento è molto ma molto minore rispetto ad altri contributi: esempio inclinazione del piano e sopprattutto al movimento che prima aveva il latte ( in questo caso).
Per assistere al fenomeno si dovrebba lasciare fermo il tutto per giorni isolando e sigillando la vasca da tutto quello che può indurre movimento ( comprese le vibrazioni).
il movimento antiorario che noti potrebbe derivare da vibrazioni provenienti da altre apparecchiarure che mettono in movimento antiorario la massa. lo vedi solo dopo che la massa è ferma (o quasi) e quindi nella fase di coagulazione e si ferma ovviamente con l'aumento dellla viscosità indotto appunto dalla coagulazione.
Ci sono apparecchi ( come pompe o il movimento della seconda polivalente ecc... ) che possono causare vibrazioni ?
ad esempio nel mio caso ( uso però polivalenti cilindriche) noto che nella fase di coagulazione e quindi a massa ferma, ci sono vibrazioni che derivano dal movimento delle altre polivalenti : sono leggere ma ci sono e non danno una rotazione alla massa solo per la forma della polivalente diversa da quella tua.
Ovviamente queste vibrazioni non dovrebbero esserci perché seppure di poco possono influenzare la corretta coagulazione e la resa finale.

per l'aumento di peso ancora non trovo risposta : mi daresti i dettagli che ti ho chiesto ( nei miei ultimi 2 interventi fra loro collegati (pag 1 e pag2))?

un saluto.

Re: QUALCHE DOMANDA PER EMANUELMN

26/04/2010, 16:15

Il movimento è in senso orario e c'è indipendentemente se utilizzo una o 2 polivalenti. Il latte si ferma dopo l'agitazione dell'aggiunta caglio e riparte circa un minuto prima della presa.

Re: QUALCHE DOMANDA PER EMANUELMN

26/04/2010, 20:25

Il movimento è in senso orario

una ragione in più per eliminare la Forza di Coriolis ( senso antiorario nell'emisfero boreale).

Re: QUALCHE DOMANDA PER EMANUELMN

26/04/2010, 21:10

Rotazione del pendolo di Foucault [modifica]
L'azione combinata della deviazione prima verso destra e poi verso sinistra produce, nel nostro caso di pendolo situato nell'emisfero boreale, la sua rotazione in senso orario, mentre è in oscillazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_C ... elementare)
Qui dice il contrario mentre nell'altro documento di wikipedia parla di senso antiorario.

Re: QUALCHE DOMANDA PER EMANUELMN

28/04/2010, 18:31

penso che questa idea sia lontana dalla realtà che noti e non centra.
queste forze sono molto deboli e come ti ho spiegato non le noteresti .

Mi descrivi l'aumento di peso che noti in funzione del tempo ( kg / minuto) nella fase che va da dopo il totale riempimento alla fase di estrazione di parte del siero?

ci sono vibrazioni prodotte da apparecchiature/impianti (dopo il caglio ci sono apparecchiature/impianti in funzione)?

un saluto!!! :)

Re: QUALCHE DOMANDA PER EMANUELMN

04/05/2010, 10:21

In questi giorni sono stato un po preso per diversi problemi burocratici (oggi avevo una verifica ispettiva del consorzio del provolone).
Purtroppo ho la spiegazione logica all'aumento di peso fornita dalla ditta costruttrice delle polivalenti, in pratica l'aumento di peso è elettronico, quando fermo le chitarre dopo aver aggiunto il caglio prendo il peso mentre invece dovrei aspettare che il liquido al suo interno sia completamente fermo. In pratica errore mio.
Girare invece continua a fare il suo mezzo giro appena più lento della lancetta dei secondi di un orologio e sempre 30-40 secondi prima della presa e quasi sempre in senso orario.

p.s. dai un occhiata al post acidi.

Re: QUALCHE DOMANDA PER EMANUELMN

05/05/2010, 14:22

In questi giorni sono stato un po preso per diversi problemi burocratici (oggi avevo una verifica ispettiva del consorzio del provolone).
Purtroppo ho la spiegazione logica all'aumento di peso fornita dalla ditta costruttrice delle polivalenti, in pratica l'aumento di peso è elettronico, quando fermo le chitarre dopo aver aggiunto il caglio prendo il peso mentre invece dovrei aspettare che il liquido al suo interno sia completamente fermo. In pratica errore mio.
Girare invece continua a fare il suo mezzo giro appena più lento della lancetta dei secondi di un orologio e sempre 30-40 secondi prima della presa e quasi sempre in senso orario.

p.s. dai un occhiata al post acidi.


Come vedi c'è una spiegazione a tutto :)
bè abbiamo risolto 2 quesiti su 3!! (per ora)
resta il "problema" più misterioso del giro prima della coagulazione
sei sicuro che il latte sia completamente immobile prima del movimento che noti?

non può ripartire se prima era immobile: o è ancora in movimento o qualcosa lo fa partire.

Una curiosità: ora che è stato risolto il problema dell'aumento del peso, per il precedente calcolo della resa di lavorazione prendevi il 1° peso ( più basso) o il secondo (corretto) (più alto)?

un saluto e buon lavoro!!!!! (dobbiamo risolvere anche il 3°quesito)!!!!

PS ho risposto alla domanda sugli acidi

Re: QUALCHE DOMANDA PER EMANUELMN

05/05/2010, 15:15

Sempre sul primo peso che poi alla fine non è mai troppo diverso dal peso calcolato al ricevimento.
Il latte si ferma e poi riparte.
Rispondi al messaggio