![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Produzione e vendita YOUGURT, è un buon investimento?
Autore |
Messaggio |
GIANCA
Iscritto il: 07/04/2010, 22:11 Messaggi: 49
|
Salve, stiamo valutando di acquistare una macchina per lo yougurt da 10 a 30 litri che fa tutto.. compresa la refrigerazione oltre ad alcuni formaggi molli, costo finale circa € 10.000 .. secondo voi è un buon investimento ? potremmo magari iniziare con una produzione completamente artigianale ?
grazie attendo vostri suggerimenti. gianca.
|
24/08/2011, 12:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69059 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Devi pensare prima a chi lo venderesti. Tieni presente che il gusto dei consumatori è abituato ad un certo tipo di prodotto (molyto dolce, cremoso). E ricordati che è un prodotto che si deteriora molto in fretta. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
24/08/2011, 12:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
prima ti consiglierei di iniziare molto artigianalmente senza quella macchina e vedere se riesci a farti un mercato e poi devi valutare tu se ne vale la pena.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
24/08/2011, 21:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GIANCA
Iscritto il: 07/04/2010, 22:11 Messaggi: 49
|
grazie della risposta..lo stavo pensando infatti .. puoi darmi la ricetta per farlo in modo artigianale, magari con l'aiuto di qualche yougurtiera molto semplice. cosa ne pensi ? grazie gianca.
|
25/08/2011, 0:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Potresti modificare un comunissimo forno da cucina cambiando il termostato e mettendone uno che ti permetta di mantenere la temperatura intorno ai 45°C perché se non sbaglio i forni da cucina hanno la temperatura minima di 80°C, poi per la ricetta, usa quella del forum che è molto valida e spesso testata.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
25/08/2011, 1:59 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|