Da poco tempo faccio la tosella(formaggio tipico trentino) e devo dire che mi riesce veramente bene ma ho un problema...alcune volte dopo aver messo il caglio il latte non coagula...cosi lo metto una seconda volta e li dopo mi fa presa ottenendo pero una cagliata non molto compatta...premesso che la qualita del latte e´ ottima (di mia produzione), non capisco cosa sono questi scherzi...
DESCRIZIONE LAVORAZIONE:
-parto con latte intero senza pastorizzare e senza aggiunta di nessun tipo di fermenti( formaggio da cuocere in padella dopo 2-3 giorni e non da stagionare)
-porto il latte a 39-40 gradi e aggiunta caglio in polvere sciolto in poca acqua
-sosta 40 min
-taglio a cobetti di 5-6 cm e sosta 5 min
-fine taglio e rivoltamento con piatto in modo da ottenere una cagliata grossa
-mescolamento dai 5 ai 10 min senza cottura ed estrazione della cagliata in stampi rettangolari
-rivoltata ogni 15 min per quattro volte e messa a una temperatura di 5-6 gradi e poi consumata
Grazie a tutti se mi aiutate a capire se faccio errori nell´agginta del caglio o bo...grazzzzzzzzzziiiieeee