 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
winmark
Iscritto il: 13/01/2012, 2:05 Messaggi: 6
|
Salve a tutti, ho cominciato da poco a produrre formaggio...per prima cosa primosale e ricottine per poi passare al formaggio stagionato. Trovo il formaggio stagionato (in cantina) molto buono, ma il problema sono le screpolature (più o meno grandi) che dopo tempo si formano sulle forme. Penso che sia dovuto alla bassa umidità della cantina (65% circa), qualcuno riesce a damrmi una mano? Grazie a tutti 
|
06/02/2012, 0:12 |
|
 |
|
 |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
Benvenuto, ti sei risposto da solo, il tuo problema è l'umidità ma, visto che ogni formaggio ha le sue caratteristiche di stagionatura, ti consiglio di scegliere prima la ricetta che vuoi fare qui industria-lattiero-casearia-f40/in-rilievo-ricette-formaggi-e-procedure-t22391.html" target="_blank poi posterai i tuoi dubbi sull'argomento scelto. 
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
06/02/2012, 14:22 |
|
 |
battaglin76
Iscritto il: 01/09/2011, 16:51 Messaggi: 314 Località: reggio emilia
Formazione: laurea economia e commercio
|
winmark ha scritto: Salve a tutti, ho cominciato da poco a produrre formaggio...per prima cosa primosale e ricottine per poi passare al formaggio stagionato. Trovo il formaggio stagionato (in cantina) molto buono, ma il problema sono le screpolature (più o meno grandi) che dopo tempo si formano sulle forme. Penso che sia dovuto alla bassa umidità della cantina (65% circa), qualcuno riesce a damrmi una mano? Grazie a tutti  correnti d'aria, bassa umidità, eccessivo spurgo..Anch'io stagiono in cantina e attualmente ho il problema che con sto gelo, da qualche giorno mi si è abbassata di brutto la temperatura (attualmente 6°) e l'umidità. speriamo che passi alla svelta; la differenza la vedo dalle muffe, molte sono scomparse. Alle screpolature, sempre in base alla loro dimensione, puoi ovviare cucchiaino e acqua bollente
_________________ é finito il latte di pecora
|
06/02/2012, 15:45 |
|
 |
winmark
Iscritto il: 13/01/2012, 2:05 Messaggi: 6
|
Grazie Davide, il formaggio diciamo è piuttosto base con latte vaccino crudo+sieroinnesto e coagulante vegetale. Purtroppo penso che 80-85% di umidità sia l'ottimale, mi sa che dovrò trovare un'altro luogo per la stagionatura!
Battaglin dici che l'acqua calda potrebbe andare bene? In che modo fai tu?
Grazie ancora a tutti!
|
07/02/2012, 0:17 |
|
 |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
07/02/2012, 11:31 |
|
 |
battaglin76
Iscritto il: 01/09/2011, 16:51 Messaggi: 314 Località: reggio emilia
Formazione: laurea economia e commercio
|
winmark ha scritto: Grazie Davide, il formaggio diciamo è piuttosto base con latte vaccino crudo+sieroinnesto e coagulante vegetale. Purtroppo penso che 80-85% di umidità sia l'ottimale, mi sa che dovrò trovare un'altro luogo per la stagionatura!
Battaglin dici che l'acqua calda potrebbe andare bene? In che modo fai tu?
Grazie ancora a tutti! ti riferisci a temperatura/igrometria ambientale o a come rifare la carrozzeria ai formaggi? io adesso ho il problema che mi si stanno formando delle vesciche sulla crosta di alcuni formaggi, come delle bolle d'aria, si possono "schiacciare". mannaggia nn riesco più a mettere le foto!!
_________________ é finito il latte di pecora
|
07/02/2012, 18:39 |
|
 |
battaglin76
Iscritto il: 01/09/2011, 16:51 Messaggi: 314 Località: reggio emilia
Formazione: laurea economia e commercio
|
ecco sono riuscito a postarlo http://i.imgur.com/YNmPf.jpg" target="_blank
_________________ é finito il latte di pecora
|
07/02/2012, 20:54 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Tranquillo, tutto ok! Praticamente non hai fatto un taglio regolare durante la lavorazione e adesso in stagionatura, le parti dove c'erano i chicchi più morbidi si stanno asciugando provocandoti queste sconnessioni sulla crosta del formaggio, saranno poco estetiche ma danno un tocco di nostrano e poi questa sarà sempre la tua firma 
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
07/02/2012, 21:35 |
|
 |
battaglin76
Iscritto il: 01/09/2011, 16:51 Messaggi: 314 Località: reggio emilia
Formazione: laurea economia e commercio
|
tsunaseth ha scritto: Tranquillo, tutto ok! Praticamente non hai fatto un taglio regolare durante la lavorazione e adesso in stagionatura, le parti dove c'erano i chicchi più morbidi si stanno asciugando provocandoti queste sconnessioni sulla crosta del formaggio, saranno poco estetiche ma danno un tocco di nostrano e poi questa sarà sempre la tua firma  grazie! allora dormo più tranquillo...ora ho traslocato tutta la stagionatura in un altro locale dove ho 15°, ora in cantina è una ghiacciaia, ho paura che mi rovini tutto. quando torneranno temperature meno siberiane (intorno ai 10° e spero presto..) ritrasloco.ciao
_________________ é finito il latte di pecora
|
07/02/2012, 22:32 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |