 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Problema formaggio di bufala
Autore |
Messaggio |
Pete98
Iscritto il: 29/01/2022, 8:51 Messaggi: 1
|

Buonasera ultimamente sto riscontranto un problema di crosta che si presenta di un giallo a macchie e dove si formano queste macchie diventa viscido e appiccicoso emanando una puzza di rancido... Premetto che il formaggio si trova nel bancone del caseificio con temperatura di 5-6 gradi questo problema si presenta dopo 3-4 giorni dalla produzione... Ho provato a trattarlo anche con acqua e sale ma niente ogni 2 giorni il problema si ripresenta.La lavorazione che ho eseguito è la seguente: Riscaldo il latte a 40 gradi e aggiungo 0,4 di caglio per litro(caglio di vitello liquido 1:20000) unico taglio a chicco di mais a 30 minuti, riposo sotto siero 5 minuti e cottura della cagliata con acqua a 80 gradi fino al raggiungimento di 48 gradi. Riposo sotto siero per 30 minuti e infuscello. Dopo lascio sotto peso per 4 ore con lo stesso peso del formaggio con temperatura sui 25gradi con umidità alta (forma da 1.5kg quindi 1.5kg di peso) dopo le 4 ore passo alla salatura a secco Come posso risolvere?
|
29/01/2022, 10:23 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69080 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Il latte è crudo o pastorizzato?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
02/02/2022, 13:44 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|