Grazie per la risp. In effetti un analisi sanitaria del latte è fondamentale. Inoltre mi domandavo se il latte proveniva da scongelamento? è un pò difficile capirlo vero?
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
Re: Problema con la mozzarella
14/03/2010, 18:30
se il latte proviene da scongelamento ha un calo della resa enorme...magari un buon latte di bufala con resa in mozzarella del 26%, ti cala al 21-22%... per una alterazione proteica dovuta a stress termico... sai bene che le proteine possono avere 4 strutture. dalla lineare alla globulare... adesso puoi avere stress fisico (montatura a neve del bianco d'uovo ad esempio) o termico (cottura)...La caseina congelata e scongelata può alterarsi nella struttura atta a caseificare!!!
Voglio precisare il fatto che nella famiglia non abbiamo mai fatto la mozzarella, ma ci siamo limitati nella lavorazione delle marzoline, caciotte e ricotte. La nostra unica fonte d’insegnamento nella lavorazione della mozzarella è internet. Sono 2 – 3 mesi che ci stiamo provando e ogni tanto ci imbattiamo in qualche difetto. Comunque la lavorazione della mozzarella è la seguente: Ingredienti 8 litri di latte ovino – caprino – vaccino 1 bicchiere e mezzo di siero “acido” (di 3 giorni ) 1 cucchiaino di caglio (clerici) Procedimento Porto il latte alla temperatura di 35 – 37 gradi centigradi, spengo il fuoco e aggiungo 1 bicchiere e mezzo di siero “acido” + 1 cucchiaino di caglio. Dopo circa 1 ora con un coltello rompo la cagliata. Dopo 3 ore tolgo il siero dalla cagliata, lascio riposare per un altro paio d’ore, dopo di che passo alla lavorazione della mozzarella e alle varie scottature nell’acqua a 80 gradi.
Questo è in breve il procedimento che effettuo Fatemi sapere CiAo
Caro augusto, prova a fare la lavorazione come l'abbiamo descritta qui nel forum perché nella tua principalmente vedo 2 difetti che possono dare l'amaro, 1) il siero acido di 3 giorni che è troppo vecchio da lavorare e 2) se tagli solo a rombi e poi non fai più nessun taglio la cagliata rimane troppo piena di siero che è la principale causa dell'amaro nei formaggi.
Caro alexis, un elevato valore nelle cellule geometriche causa dei difetti nei formaggi a pasta cotta e semicotta nei molli e nelle paste filate non dà particolari difetti.
Per CanuGiovanni, come avrai notato nella lavorazione di augusto il problema non erano le lipasi ma la lavorazione e poi con una produzione così limitata mi dici come avrebbe fatto a "sbattacchiare" troppo il latte????? Ciao tutti by tsuna
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
Re: Problema con la mozzarella
15/03/2010, 17:16
Hai ragione... purtroppo non tenevo conto dell'esiguità della partita... cmq io ho la tendenza a valutare il latte... se questo è ok...passo la palla a voi!!! si collabora per questo o no?
Grazie giovanni per i tuoi interventi,spero di leggerti presto perché offri un ottimo punto di riferimento per il latte di bufala. Ciao e grazie by tsuna
lo yogurt ti serve per fare acidificare la cagliata, tu usi del siero acido di 3 giorni (che non è proprio indicato per la mozzarella) e noi usiamo lo yogurt perchè nel suo interno a livello microbiologico ci sono gli stessi batteri lattici che in un qualsiasi fermento per la mozzarella. by tsuna