![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
michelei
Iscritto il: 22/01/2014, 20:16 Messaggi: 4
|
![Immagine](http://s21.postimg.org/3p2ubfurr/2014_02_03.jpg) ecco a voi il mio riavvicinamento ai formaggi, come primo tentativo penso non sia male... ho seguito la ricetta di davideallevi portando il tutto a 3 litri di latte, con una resa di 600g circa (ho pesato un quarto di formaggio prima che finisse e moltiplicato, quindi il peso non è molto affidabile). difetti riscontrati: il centro sa di crescenza ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif) ed in generale se ci si sta attenti c'è un leggerissimo sapore dello yogurt che ho usato. consistenza: parte esterna ok, il centro era un po' troppo cremoso, un po' più duro della crescenza appunto, a cosa può essere dovuto? forse la dimensione del secondo taglio (ammetto che non era molto regolare), ma mi affido alle vostre conoscenze ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Comunque, a giudicare dalla velocità con cui è finito, l'opinione generale era positiva! il pepe verde è la morte sua ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) PS tranne qualcuna la maggior parte non sono occhiature, sono pezzettini staccati dalla fetta.
|
03/02/2014, 21:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Veramente non male per essere il primo!!
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
03/02/2014, 22:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cesaribo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 12/04/2013, 9:08 Messaggi: 700 Località: varesotto
Formazione: laurea sc. delle prep. alimentari
|
L' occhiatura meno la si desidera e più la si ritrova. Ho visto 3 occhietti sulla fetta. In un primo sale è cosa assai strana. Quanto tempo lo hai lasciato in salamoia e che forza ha la tua salamoia? Mi sembra un pò 'lasciato a mollo nell' acqua'.
|
04/02/2014, 15:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelei
Iscritto il: 22/01/2014, 20:16 Messaggi: 4
|
cesaribo ha scritto: Quanto tempo lo hai lasciato in salamoia e che forza ha la tua salamoia? Mi sembra un pò 'lasciato a mollo nell' acqua'. veramente non l'ho salato in salamoia, ho salato direttamente il latte prima del caglio, è sbagliato? qualcuno nelle pagine prima (non ricordo chi) diceva che andava bene così! Sia per la consistenza che per il sapore ho pensato fosse per il secondo taglio non troppo regolare o per i primi 2 rivoltamenti e qualcosina in più fuori dal frigo anzichè solo i primi 5 min o 1 rivoltamento. ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif)
|
04/02/2014, 19:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Blackberry
Iscritto il: 07/02/2014, 23:27 Messaggi: 24 Località: Reggio Emilia
|
Primo primosale con ricetta di Davide a sinistra, primo tentativo di ricotta a destra mah... Ho utilizzato 5 litri per ottenere 4 forme come quelle di sinistra e infine mezzo vasetto di yoghurt circa di ricotta ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif)
Allegati:
WP_20140208_001.jpg [ 118.84 KiB | Osservato 836 volte ]
|
08/02/2014, 21:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tropbon
Iscritto il: 05/12/2012, 21:26 Messaggi: 2848 Località: Bologna
|
be da 5 litri di latte poi facendo del primosale non potevi sperare in tanto di piu bravo comunque
_________________Stefano Menetti dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
08/02/2014, 21:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Blackberry
Iscritto il: 07/02/2014, 23:27 Messaggi: 24 Località: Reggio Emilia
|
In effetti alla fine della lavorazione mi è rimasto un litro e mezzo di siero di cui quello è il risultato.
|
08/02/2014, 21:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tropbon
Iscritto il: 05/12/2012, 21:26 Messaggi: 2848 Località: Bologna
|
_________________Stefano Menetti dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
08/02/2014, 21:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
giliberti
Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
Formazione: Diploma,geometra.
|
Blackberry ha scritto: Ho utilizzato 5 litri per ottenere 4 forme come quelle di sinistra e infine mezzo vasetto di yoghurt circa di ricotta ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif) Ciao, in questo forum si utilizza, come unità di misura il chilo, etto, grammo, litro, ecc. In questo modo non si capisce nè quanto primo sale hai ottenuto e nè quanta ricottina. Basta una bilancina da cucina.
_________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…"
|
08/02/2014, 22:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Blackberry
Iscritto il: 07/02/2014, 23:27 Messaggi: 24 Località: Reggio Emilia
|
Hai ragione, ma nella concitazione della prima volta mi sono dimenticato di pesare alla fine. Comunque mi è rimasta una fuscella di primosale che ho pesato di 300g, se ipotizzo che anche nelle altre ci fosse all'incirca lo stesso quantitativo direi 4x300= 1,2kg di prodotto.
|
09/02/2014, 12:55 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |