Grazie anche a te Tsuna per il benvenuto.
Hai ragione, dovrei essere più precisa nelle descrizioni.
Ieri ho fatto il primo sale (PIU' O MENO seguendo la ricetta di Meladoro, ma non ho passtorizzato e non ho i fermenti), ma ho avuto problemi di cagliata.
Ho usato due pentoloni da 5lt l'uno. Latte crudo.
In uno ho messo 1 vasetto di yogurt magro (era l'unico al supermercato senza zucchero!) ed ho lasciato riposare per un'ora abbondante (di nuovo poco precisa!)
Nell'altro oltre al vasetto di yogurt magro ho messo anche una tazza di siero scongelato (era il siero della precedente caseificazione, ottenuto dopo la prima rottura della cagliata e lasciato 1giorno a temperatura ambiente), lasciando a riposare per circa 1ora e mezza.
Poi ho portato il latte a 42°, per ogni pentola da 5lt ho aggiunto due cucchiai rasi di sale fino, 2ml di caglio (1:10.000), mischiato per circa 30sec., incopertato e lasciato per 40min.
Passato il tempo il latte di entrambi i pentoloni era assolutamente liquido, solo in superficie si era formato un velo come di panna. Ho aspettato ancora mezz'ora, poi non vedendo risultati ho aggiunto ancora 2ml di caglio (per 5lt) ed ho di nuovo lasciato a riposare per 40min.
Passato questo nuovo tempo il pentolone di latte con il solo yogurt presentava una cagliata in superficie grumosa e sotto quasi filante su cui non sono riuscita a fare un taglio deciso a scacchiera. Ho comunque in qualche modo tagliato, lasciato 10min a riposare, tolto parte del siero (era tantissimo), raccolto la pasta in un colino ed iniziato a riempire la fascella pressando bene. Nel colino ho insaporito la pasta con del peperoncino secco tritato. Per favorire la fuoriuscita del siero dalla pasta ho applicato un peso.
Anche il pentolone di latte con siero e yogurt ha avuto gli stessi problemi di cagliata. Anche in questo caso prolungare l'attesa non è servito a nulla, ma a differenza del primo caso dopo aver aggiunto ulteriore caglio ed atteso di nuovo la cagliata si è formata bene, permettendo prima e seconda rottura. Metà della pasta l'ho condita con noci pelate e grani di pepe nero, l'altra metà l'ho condita con qualche goccia di olio al tartufo bianco.
Per tutte le formette ho effettuato giratura appena finito di riempire la forcella, poi dopo 15min, poi dopo 30 e dopo 30 min ancora. Poi ho messo su un piatto, coperto con pellicola e messo in frigo (no-frost).
Questo quello che ho ottenuto:
pentolone con solo yogurt e seri problemi di cagliata: formaggio buono, non troppo piccante, consistenza un po' come da formaggio industriale, gommosetta, da giuncata

Secondo pentolone (yogurt e siero, cagliata "salvata"): buono, consistenza soddisfacente, peccato che siano un po' tanto bassine e che l'olio di tartufo non si senta


Ho poi provveduto a fare la ricotta come da ricetta di Tsuna
http://www.forumdiagraria.org/industria-lattiero-casearia-f40/ricotta-t7596.html, usando 10ml di aceto
Dal pentolone di solo latte e yogurt non ho raccolto NULLA, quello che si è formato erano grani sottilissimi che fuoriuscivano dalla schiumarola.
Dal secondo pentolone invece ho raccolto un pugno di ricottina, un po' granulosa ma buona.
I problemi di cagliata possono dipendere dallo yogurt magro oppure ho fatto qualche altra sciocchezza?