Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 20/02/2025, 22:02




Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
primo esperimento= fallimento totale! 
Autore Messaggio

Iscritto il: 15/03/2011, 13:51
Messaggi: 2
Località: Bisiacaria
Formazione: Perito meccanico
Rispondi citando
Ciao a tutti!
Per prima cosa mi presento, sono Batto (è il mio soprannome fin da bambino...) e sono del FVG.
Come per tante altre cose che mi piace fare in casa, ho deciso di cimentarmi appunto nella tecnica del fare il formaggio.

Come dal titolo del post avete già capito però che le cose non sono andate troppo bene, ma non mi scoraggio, volevo infatti condividere con voi la mia prima disavventura per capire dove ho sbagliato e come migliorare!

Devo dire che prima di mettermi lì a fare i vari procedimenti mi sono ben documentato, leggendo da alcuni libri e da vari post da voi scritti, e venerdì con la mia morosa ci siamo messi a fare la prima prova.

Abbiamo iniziato con 5 litri di latte.
...il latte appunto... Infatti come prima prova abbiamo pensato di usare del latte in cartone, intero, ma non fresco.
Ci abbiamo aggiunto lo yougurt e come da indicazioni del libro lo abbiamo lasciato riposare per un' oretta abbondante.
Successivamente riscaldato a 37° e aggiunto il caglio, messo in forno (spento, per lasciarlo in un posto dove ci sia un buon isolamento e dove il mio cagnolone non ci arrivi facilmente...) ad aspettare che si formi la cagliata.

Dopo circa un' ora e mezza, lo abbiamo tirato fuori e... ...sorpresa... il risultato finale è stato come se non ci avessimo messo il caglio, il tutto è rimasto liquido come se niente fosse successo...

abbiamo pensato che la dose di caglio era troppo bassa, circa 1 cucchiano da caffè, e quindi ne abbiamo aggiunto un bel po' (ovviamente dopo averlo riscaldato di nuovo a 37°), "un bel po'" significa a caso dal vasetto, tanto c' eravamo già rassegnati che l' esperimento era fallito.

Lo abbiamo lasciato così per tutta la notte per vedere cosa succedeva.

Risultato, il sabato mattina ci siamo trovati con un bel pentolone di massa liquida densa, immaginate consistenza yougurt.

vi lascio immaginare dove sia finito il tutto...

A questo punto iniziano le domande:
- il caglio non ha fatto il suo lavoro?
- il latte (con relativa preparazione iniziale) non era adatto?
- tempi sbagliati?
- temperature sbagliate?
- luogo di deposito non scelto correttamente?

vi chiedo un aiuto perchè non voglio assolutamente abbandonare le prove, però vorrei capire dove sbagliamo in modo da prendere gli ingredienti corretti.

ah si, mi sono dimenticato di dirvi, che il caglio me l' aveva dato un mio amico in un vasetto di vetro ai primi di gennaio e poi è stato conservato in frigo come da sue indicazioni (che a sua volta le aveva ricevute dal proprietario della fattoria dove l' aveva preso). Da specificare ancora che lui con lo stesso caglio aveva prodotto una piccola formaggella sempre in gennaio....

Vi ringrazio per l' aiuto che vorrete darci...
ciao
Batto

Abbiamo lasciato il


15/03/2011, 14:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
Messaggi: 1632
Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
Rispondi citando
Ciao batto, io non ti rispondo altrimenti tsuna ha da ridire :evil: . Ti dò comunque il benvenuto e non ti scoraggiare ;) .

_________________
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
-- Mahatma Gandhi


15/03/2011, 14:31
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 02/08/2010, 14:54
Messaggi: 878
Località: Arrakis, Dune
Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
Rispondi citando
Ciao Batto e benvenuto tra noi :mrgreen:

Quello che mi sento di dire riguardo la tua lavorazione è:

1) L'hai già capito tu, il latte....intero a lunga conservazione, onestamente non capisco perchè tu non l'abbia preso almeno fresco pastorizzato dal banco.

2) Quando metti lo yogurt o fermenti che siano devi alzare la temperatura del latte a circa 38/40° e mantenerla, puoi mettere una coperta di lana attorno alla pentola e ti assicuro che non va giù!

3) La quantità di caglio deve essere precisa, un cucchiaino e senza sapere che caglio usi e che titolo ha non vuol dire nulla, magari metti una foto del caglio o dicci almeno il titolo di solito è 1:10000 e di conseguenza ne bastano circa 4 ml per 10 litri di latte, procurati una siringa per misurare esattamente il caglio.

4) Di solito aspetto 40 minuti per far agire il caglio

In attesa di risposte ti saluto :mrgreen:


15/03/2011, 14:35
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Benvenuto Batto.
Non mollare!!

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


15/03/2011, 15:35
Profilo

Iscritto il: 24/02/2011, 13:44
Messaggi: 19
Rispondi citando
twisterforever ha scritto:
Ciao Batto e benvenuto tra noi :mrgreen:

Quello che mi sento di dire riguardo la tua lavorazione è:

1) L'hai già capito tu, il latte....intero a lunga conservazione, onestamente non capisco perchè tu non l'abbia preso almeno fresco pastorizzato dal banco.

2) Quando metti lo yogurt o fermenti che siano devi alzare la temperatura del latte a circa 38/40° e mantenerla, puoi mettere una coperta di lana attorno alla pentola e ti assicuro che non va giù!

3) La quantità di caglio deve essere precisa, un cucchiaino e senza sapere che caglio usi e che titolo ha non vuol dire nulla, magari metti una foto del caglio o dicci almeno il titolo di solito è 1:10000 e di conseguenza ne bastano circa 4 ml per 10 litri di latte, procurati una siringa per misurare esattamente il caglio.

4) Di solito aspetto 40 minuti per far agire il caglio

In attesa di risposte ti saluto :mrgreen:


scusate se mi intrometto, ma se il titolo è 1:10.000 per 10 litri ne bastano 1 ml e non 4 ml....correggetemi se sbaglio :lol: :lol:


15/03/2011, 16:02
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Se fai un formaggio a 35°C e vuoi che ti coaguli (tempo di presa) in 40 minuti allora hai ragione tu altrimenti se non sai di cosa stiamo parlando... datti una letta a tutti gli argomenti del forum... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


15/03/2011, 16:24
Profilo

Iscritto il: 24/02/2011, 13:44
Messaggi: 19
Rispondi citando
dormito male stanotte :(


15/03/2011, 16:32
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/07/2010, 11:11
Messaggi: 452
Località: Auckland, New Zealand
Rispondi citando
Ciao Batto. Aggiungo anch'io qualche annotazione (a seguire dopo il nostro guru Tsuna e l'apprendista stregone Twist...).
1) Come detto da Twist NON USARE latte a lunga: e' acqua colorata di bianco alla quele sono state tolete tutte le proprieta' del latte!!! Compra il latte fresco della central (meglio intero). Poi, in seguito, potrai cimentarti con latte crudo (che pastorizzerai...). La mancata coagulazione ti assicuro che e' dovuta soltanto a quello
2) Sempre come detto da Twist, procurati una pipetta (di quelle graduate da contagocce) per poter misurare il caglio: e' fondamentale.
Ora riprova!!!! Dopo che la cagliata ti viene bene procedi con i passi successivi e facci sapere come va.
Ultima cosa...
APPROFITTA DEI TUOI ERRORI per sperimentare cose nuove! Ad esempio: dopo un giorno la tua cagliata aveva la consistenza dello yogurt... e tu scommetto che l'hai buttata, vero?
NOOOOOOOO! Probabilmente tu non lo sapevi ma la tua era una cagliata che si e' formata per coagulazione acido-lattica (per acidificazione del latte) e non per effetto del caglio (presamica). Con quella cagliata (anche se non molto buona, visto che deriva da latte a lunga ed e' stata un po' 'strapazzata') potevi sperimentare un formaggio a coagulazione acidolattica come lo spalmabile di meladoro (industria-lattiero-casearia-f40/formaggio-spalmabile-tipo-philadelphia-t10001.html?hilit=spalmabile) o qualche formaggio tipo Grukase, Quark, Lebaneh (?). Magari non sarebbe venuto molto buono ma almeno sfruttavi l'occasione per sperimentare e imparare! :-)
Facci sapere. Un saluto
Gerry

_________________
Gerry - Non esiste una via per la felicita'. La felicita' e' la via! (Buddha)


15/03/2011, 23:20
Profilo

Iscritto il: 15/03/2011, 13:51
Messaggi: 2
Località: Bisiacaria
Formazione: Perito meccanico
Rispondi citando
Buongiorno a tutti e soprattutto grazie per le rispote!

Avete confermato la mia ipotesi, il latte è uno schifo...
Vabbè dai, la prossima settimana ci riprovo con quello crudo, infatti ho trovato dove andare a comprarlo...

Per il caglio invece è un problema sapere qual' è il titolo, questo perchè mi è stato regalato un vasetto di vetro da un mio amico che a sua volta l' ha ricevuto in regalo dall' azienda dove aveva preso il latte lui...

mi consigliate di prenderlo in farmacia così da sapere il titolo?


ciao a tutti
batto


16/03/2011, 12:26
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Visto che ce l'hai usalo, eventualmente mettine un ml di più ogni 4 litri di latte e vedi se i tempi di coagulazione sono giusti (quelli previsti dalle ricette) o più rapidi allora il caglio va ancora bene se ci mette più tempo allora ha perso parecchio della sua forza. Naturalmente utilizzando del latte crudo (anche se lo pastorizzi tu) noterai una cagliata molto più forte rispetto ad un latte a lunga conservazione.

Per ciccio, la notte non dormo...produco!

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


16/03/2011, 12:36
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy