Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 21/02/2025, 20:37




Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Per fare la ricotta... 
Autore Messaggio

Iscritto il: 01/09/2011, 16:51
Messaggi: 314
Località: reggio emilia
Formazione: laurea economia e commercio
Rispondi citando
Mastermastredda ha scritto:
Sarà così,ma diciamo pure che fra le ricette nell'apposito thread c'è quella della ricotta di Dassig nella quale quest'ultimo usa 75 ml di aceto di mele per 15 litri di siero; va quindi corretta?

calcoli l'1% del siero e lo dividi metà aceto metà acqua pura

_________________
é finito il latte di pecora


11/01/2013, 15:28
Profilo

Iscritto il: 01/12/2012, 20:00
Messaggi: 17
Rispondi citando
Si,battaglin...io ho scritto che bisognerebbe usare,penso, 50 ml di aceto di melo ogni 10 litri di siero(in linea col calcolo che suggerisci anche tu) ma mi si dice che non va bene...


11/01/2013, 15:35
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Mastermastredda ha scritto:
Sarà così,ma diciamo pure che fra le ricette nell'apposito thread c'è quella della ricotta di Dassig nella quale quest'ultimo usa 75 ml di aceto di mele per 15 litri di siero; va quindi corretta?


Io parlo di esperienze fatte personalmente, naturalmente la composizione chimica del latte e del siero influisce sul prodotto finale, per non parlare dei gusti delle persone. Per avere una ricotta che non senta retrogusti aciduli, si riesce ad ottenere (siero di partenza ph 6,30-6,20) con 20 ml di aceto di mele per 10 litri di siero.

Caro Master, per il tuo spiccato senso critico e per aver cercato il famoso ago nel pagliaio, ti nomino il signor cerca del forum :D
Facci vedere le foto dei TUOI formaggi

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


11/01/2013, 22:19
Profilo

Iscritto il: 01/12/2012, 20:00
Messaggi: 17
Rispondi citando
Io ho TROVATO l'ago nel pagliaio,mica soltanto cercato!hahaha
Prendo nota di quel che suggerisci,e vedrò di postare qualche fotariella!


11/01/2013, 22:56
Profilo

Iscritto il: 01/12/2012, 20:00
Messaggi: 17
Rispondi citando
Nella foto:
In alto a sinistra: Canestrato siciliano
In basso a sinistra: Tuma
A destra:Pecorino siciliano

:D :D :D


Allegati:
IMG_6263.JPG
IMG_6263.JPG [ 154.45 KiB | Osservato 692 volte ]
11/01/2013, 23:14
Profilo

Iscritto il: 01/12/2012, 20:00
Messaggi: 17
Rispondi citando
Tuma ammucciata in gesso appena dopo la liberazione:


Allegati:
IMG_6336 - Copia.JPG
IMG_6336 - Copia.JPG [ 119.03 KiB | Osservato 691 volte ]
IMG_6336 - Copia.JPG
IMG_6336 - Copia.JPG [ 119.03 KiB | Osservato 691 volte ]
11/01/2013, 23:25
Profilo

Iscritto il: 01/12/2012, 20:00
Messaggi: 17
Rispondi citando
Il pecorino:


Allegati:
IMG_6323 - Copia.JPG
IMG_6323 - Copia.JPG [ 117.15 KiB | Osservato 691 volte ]
11/01/2013, 23:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/02/2012, 17:03
Messaggi: 234
Località: Sicilia
Rispondi citando
Ragazzi cel'ho fatta !!! ho fatto, con 5 litri di latte crudo, 2 formine di primosale e un pochino di ricotta. Però è successo un intoppo dopo aver fatto la cagliata l'ho messa nelle fuscelle, quindi ho aggiunto nuovo latte al siero e dopo esser arrivati ad una temperatura di 80 C' ho aggiunto l'acido citrico. La domanda che vi porgo è; perchè la ricotta non è salita ma è rimasta nel fondo della pentola, ed è rimasta tipo callosa ? Grazie a tutti!


15/01/2013, 15:54
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/02/2012, 17:03
Messaggi: 234
Località: Sicilia
Rispondi citando
Già che ci sono volevo chiedervi una curiosità, ma volendo si potrebbe fare la cagliata e la ricotta con il latte intero del cartone?


15/01/2013, 17:14
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
lauretto ha scritto:
Già che ci sono volevo chiedervi una curiosità, ma volendo si potrebbe fare la cagliata e la ricotta con il latte intero del cartone?


Esiste latte nel cartone?? Pensavo fosse acqua sporca...

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


16/01/2013, 17:28
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy