Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Pecorino abruzzese

09/11/2012, 23:35

Ciao,allora ho fatto il taglio della cagliata a quadrati 2-3cm poi ho fatto riposare 10 minuti, rotto ancora a mais e cotto a 41°, attesa di 15 minuti e messo in fuscella senza premere troppo ma evidentemente non si è attaccato e ci sono diversi spacchi, pazienza questa sera ho riprovato senza cuocere ed è andato bene.
Allegati
foto (600 x 448).jpg

Re: Pecorino abruzzese

09/11/2012, 23:39

dimenticavo, secondo voi è recuperabile in qualche modo?

Re: Pecorino abruzzese

10/11/2012, 11:34

Per quanto possa capire, con la mia piccola esperienza ( ho avuto gli stessi problemi tuoi ginnolo :? ) forse dipende anche dal fatto che la cagliata di pecora si asciuga molto in cottura...ecco perchè poi si hanno problemi nello stampaggio del formaggio...io ho cercato di coreggere innanzitutto abbassando un pò la temperatura ( però qui gli esperti dovrebbero intervenire per dirci la temperatura minima di un cotto o un semicotto, perchè non la ricordo mai bene :oops: ) e girando il formaggio la prima volta un paio di minuti dopo averlo messo in fuscella e poi con regolarità nel tempo successivo e mettendo le forme 40 minuti sotto scotta dopo aver fatto la ricotta per pressarle bene; in questo modo ho evitato gli spacchi sui bordi che qualche volta venivano anche a me

Re: Pecorino abruzzese

11/11/2012, 1:15

ginnolo ha scritto:...ho fatto riposare 10 minuti, rotto ancora a mais e cotto .

I tuoi grani di mais hanno fatto la pelle e non hanno legato.
aspettando 10 minuti rischi che ti si forma la pelle.
devi spinare da subito e cuocere insieme... ed una volta arrivato a mais rimestare con movimenti sempre piu energici fino a fine cottura.

ginnolo ha scritto:dimenticavo, secondo voi è recuperabile in qualche modo?


prova a saldare le crepe con un cucchiaino e dell'acqua bollente... se sono troppo larghe puoi provare a stuccarle con del burro.


P.S: @TUTTI: Ovviamente stendo un velo pietoso su quanto ho letto nei post precedenti.
@Tsuna: rimetti a posto il tuo avatar.

Re: Pecorino abruzzese

11/11/2012, 17:23

rumeno ha scritto:...senza dimentikare di avere la giusta attrezzatura...


Purtroppo nelle lavorazioni casalinghe, non sempre si ha la fortuna di avere i giusti attrezzi per cui bisogna un po adattarsi a quello che si ha ed è da lì che nasce la necessità di fare delle piccole modifiche alle lavorazioni per riuscire ad ottenere lo stesso risultato finale.
In caseificio se mi "scappa" una cagliata ho tutti gli attrezzi per riprenderla :D

davideallevi ha scritto:@Tsuna: rimetti a posto il tuo avatar.


Se i Tecnici caseari sono quelli che girano ultimamente sul forum, mi vergogno a mettere un tale titolo

Re: Pecorino abruzzese

12/11/2012, 10:40

:o :o :o ....

Re: Pecorino abruzzese

14/11/2012, 14:54

Ciao, ho letto che hai comprato latte ovino. Io sono abruzzese e vorrei acquistarlo anche io, ma proprio non so dove. Mi potresti dare anche a me questa dritta? Faccio formaggio con latte vaccino ma desidero provare a farlo con latte ovino. Vuoi che ti mandi il mio indirizzo mail?
Grazie mille

Re: Pecorino abruzzese

14/11/2012, 15:15

tutti lo stesso problema abbiamo ;) Ma un distributore di latte ovino per casari casalinghi dilettanti :D
Potrebbe essere una buona idea per avviare attività di lavoro aha aha aha ?

Re: Pecorino abruzzese

15/11/2012, 16:04

lutost ha scritto:Ciao, ho letto che hai comprato latte ovino. Io sono abruzzese e vorrei acquistarlo anche io, ma proprio non so dove. Mi potresti dare anche a me questa dritta? Faccio formaggio con latte vaccino ma desidero provare a farlo con latte ovino. Vuoi che ti mandi il mio indirizzo mail?
Grazie mille


mandami un'email a info@ilpasticcione.net

Re: Pecorino abruzzese

15/11/2012, 16:06

Fasi ha scritto:tutti lo stesso problema abbiamo ;) Ma un distributore di latte ovino per casari casalinghi dilettanti :D
Potrebbe essere una buona idea per avviare attività di lavoro aha aha aha ?


:D potrebbe essere un'idea, leggendo questi giorni ho capito che una pecora fa di media circa 0,5 litri di latte al giorno nell'arco di un'anno, forse è per questo che si trovo poco.
Rispondi al messaggio