Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 22/02/2025, 20:08




Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Occhiatura 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2011, 19:25
Messaggi: 64
Località: Roma
Rispondi citando
..e se volessi fare un formaggio con occhiatura di fermentazione come in foto?
nel forum ho letto del fermento "PROPIONIBACTERIUM FREUDENREICHII SUBSP. SHERMANI" :o per l'emmental, ma non riesco a trovarlo. Sapete di altri fermenti? :D


Allegati:
Occhiatura da fermentazione.JPG
Occhiatura da fermentazione.JPG [ 13.07 KiB | Osservato 1198 volte ]

_________________
Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante - Alda Merini
24/10/2012, 16:06
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
Messaggi: 1632
Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
Rispondi citando
mesofili

_________________
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
-- Mahatma Gandhi


24/10/2012, 16:41
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2011, 19:25
Messaggi: 64
Località: Roma
Rispondi citando
è solo una questione di fermenti o anche di lavorazione per es. pressatura, stufatura.....
come fare per averli evidenti e ben distribuiti? generalmente li trovo piccoli, pochi e solo verso il centro della forma :?

_________________
Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante - Alda Merini


25/10/2012, 18:40
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
L'unica cosa che non c'entra è la pressatura...occhio di fermentazione...
tutto il resto si. Difetto di lavorazione e salatura

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


25/10/2012, 19:06
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2011, 19:25
Messaggi: 64
Località: Roma
Rispondi citando
quindi se ho ben capito tra i fattori che inibiscono o riducono l'occhio di fermentazione c'è la salatura.
occorre quindi allungare l'intervallo di tempo tra l'inoculo dei fermenti e la salatura? ore o giorni? salamoia o manuale? :D :D

_________________
Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante - Alda Merini


25/10/2012, 19:18
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
non sono accomunati i 2 fattori.
O potrebbe essere un problema di lavorazione OPPURE un problema di salatura.
MA FINO CHE NON MI POSTI LA LAVORAZIONE NEI MINIMI DETTAGLI NON POSSO SAPERLO PERCHE' SONO UN TECNICO CASEARIO E NON UN INDOVINO!!
per il momento mi attengo a delle supposizioni

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


25/10/2012, 19:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 31/07/2012, 17:55
Messaggi: 903
Località: Siena
Rispondi citando
Tsuna, se non capisco male lui VORREBBE fare un formaggio come quello della foto (che non ha fatto lui) e chiede consigli su come far venire una occhiatura come quella ....
sempre se non ho capito male ...

davide

_________________
---------------------------------------
"non è l'ambiente che fa di te un casaro ma le tue lavorazioni" by Tsuna


26/10/2012, 13:33
Profilo

Iscritto il: 02/10/2012, 19:44
Messaggi: 25
Località: Castelleone (Cremona)
Formazione: Perito industriale
Rispondi citando
Mah, ti dirò, i miei formaggi vengono tutti così.... :lol: Prova a guardare le foto !

Però, onestamente, non so dirti come ci sono riuscito :lol: :lol:

Belle comunque le tue formette.


26/10/2012, 19:43
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2011, 19:25
Messaggi: 64
Località: Roma
Rispondi citando
.... :o
il formaggio in foto non è una mia produzione, ma il risultato che mi piacerebbe raggiungere apprendendone il procedimento, per pura curiosità e con lo scopo di sperimentare una tecnica.
Ho fatto varie formette con questo intento, ma con risultati deludenti sopratutto nella distribuzione dei "buchi" (vagamente rotondi, pochi e quei pochi verso il centro della forma).
Ovviamente so che fare un formaggio così non è come fare un primo sale, sono necessarie conoscenze tecniche specifiche e sopratutto esperienza, ma tentar non nuoce ;)
La prossima volta posterò procedimento e foto :D

_________________
Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante - Alda Merini


27/10/2012, 8:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2011, 19:25
Messaggi: 64
Località: Roma
Rispondi citando
Alla fine sono riuscito ad ottenere un bel po di buchini in una formetta con l'uso dei mesofili. Ma ho esagerato...ho inserito troppi fermenti che hanno influito sul sapore....decisamente amarognolo :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
cacio1.jpg
cacio1.jpg [ 374.27 KiB | Osservato 1029 volte ]
cacio3.jpg
cacio3.jpg [ 338.46 KiB | Osservato 1029 volte ]
cacio2.jpg
cacio2.jpg [ 389.6 KiB | Osservato 1029 volte ]

_________________
Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante - Alda Merini
19/11/2012, 18:13
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy