Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Muffe...

17/02/2011, 22:43

twisterforever ha scritto:Già la vedo anche io la rigonfiatura rispetto a quella fresca...

Credo ci sia una contraddizione nella procedura, hai scritto prima salatura con sale grosso a mano e poi con la salamoia, hai fatto due salature o ce n'è una di troppo ??


No twister... ho scritto: "unica differenza" (rispetto alla ricetta postata che è stata scritta da un'altro) :)
di salatura ne ho fatta una sola, con la salamoia.

Re: Muffe...

17/02/2011, 22:47

Ah ok non avevo capito quel passaggio, altrimenti avresti potuto usarla al posto delle acciughe :mrgreen: :mrgreen:

Re: Muffe...

17/02/2011, 22:51

tsunaseth ha scritto:Tu dici che non c'è gonfiore ma io lo vedo sul piatto...
Al confronto con quella fresca si nota.


forse è un difetto della foto ragazzi, l'ho guardata e riguardata in tutte le posizioni possibili e vi garantisco che non è per niente convessa sui piatti, a meno che mezzo millimetro sia considerato gonfiore.
ad ogni modo se è considerato tale che devo fare? sono in balia dei coliformi? tra un paio di ettimane dovrei aprirla... :roll:

Re: Muffe...

18/02/2011, 0:31

davideallevi ha scritto:
tsunaseth ha scritto:Tu dici che non c'è gonfiore ma io lo vedo sul piatto...
Al confronto con quella fresca si nota.


forse è un difetto della foto ragazzi, l'ho guardata e riguardata in tutte le posizioni possibili e vi garantisco che non è per niente convessa sui piatti, a meno che mezzo millimetro sia considerato gonfiore.
ad ogni modo se è considerato tale che devo fare? sono in balia dei coliformi? tra un paio di ettimane dovrei aprirla... :roll:



Errata corrige: "Clostridi" erratamente ho scritto coliformi.

Re: Muffe...

18/02/2011, 12:45

Parlare di clostridi dopo 20 giorni mi sembra un po prematuro, consideriamo ancora i coli...

Re: Muffe...

18/02/2011, 19:04

tsunaseth ha scritto:Parlare di clostridi dopo 20 giorni mi sembra un po prematuro, consideriamo ancora i coli...



Ok, ma tieni in considerazione che l'ho fatta il 21 gennaio... dopo domani ne ha già 30 di giorni e la datqa di apertura è fissata per il primo marzo. :? magari questo la muffa la fa dentro :lol:

Re: Muffe...

18/02/2011, 20:27

davideallevi ha scritto:
tsunaseth ha scritto:Parlare di clostridi dopo 20 giorni mi sembra un po prematuro, consideriamo ancora i coli...



Ok, ma tieni in considerazione che l'ho fatta il 21 gennaio... dopo domani ne ha già 30 di giorni e la datqa di apertura è fissata per il primo marzo. :? magari questo la muffa la fa dentro :lol:


Come fa ad entrare? Col teletrasporto??

Re: Muffe...

18/02/2011, 21:40

era una battuta tsuna... :lol:

ma, parlando seriamente... e se la bagnassi con un po d'acqua?

Re: Muffe...

18/02/2011, 21:47

Anche la mia...
Lasciala stare come è non è obbligatorio che deva fare la muffa. Poi non è neanche brie.

Re: Muffe...

28/02/2011, 17:45

Io, invece ho il problema opposto. La mia caciotta, la mia prima caciotta fatta con latte crudo, remember Tsuna? che sta stagionando in frigo da 3 settimane, ha la crosta piena di muffa, nonostante le abbia già fatto dei "bagnetti" di salamoia con un panno.
La sento ancora molto morbida, forse perchè questa volta non l'ho pressata molto e "stufata" pure poco e vedo che asciuga lentamente.
Ho provato a vedere nella cantina la temperatura, ma è quasi 15 e quindi non la posso spostare dal frigo. Non è che mi rovinerà tutto no? Tsuna mi devo preoccupare?
Rispondi al messaggio