 |
 |
 |
Mi presento e.. faccio una domandina
Autore |
Messaggio |
Factor
Iscritto il: 03/01/2012, 12:19 Messaggi: 180
|
Effettivamente,se hai usato il medesimo procedimento,ed il latte non era di animali differenti,la cosa è un pò strana,va bene che c'è della differenza,ma non credo di queste proporzioni...quanto pesano rispettivamente le forme?
|
19/01/2012, 15:25 |
|
 |
|
 |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
agrileo ha scritto: ...ma in poche parole latte di due mungiture, non scremato, portato a 37 C poi inserito caglio...  perdonatemi se torno sull'argomento ammoniaca ma, stavo rileggendo e.... m'è venuto un dubbio: il latte della sera dove e a che temperatura lo hai stoccato? @tsuna: è possibile che sia dovuto ad un'acidità eccessiva del latte?
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
19/01/2012, 17:37 |
|
 |
fraasso
Iscritto il: 15/01/2012, 19:43 Messaggi: 9
|
secondo me sono le muffe perchè a me è capitato di mangiare formaggi che avevano il gusto di ammoniaca e se non erro sono proprio le muffe(ti consiglio:spazzolare le forme ogni giorno. Disinfettare per bene il locale di stagionatura e poi rimetti i formaggi a stagionare raccomando se segui il mio consiglio fai areare bene dopo la disinfezione). per un formaggio di stagionatura un mese si dovrebbe aumentare la percentuale di chimosina, o altrimenti se si vuole dare un sapore più marcato di usare il caglio o di capretto o di agnello.
|
19/01/2012, 18:36 |
|
 |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
fraasso ha scritto: secondo me sono le muffe perchè a me è capitato di mangiare formaggi che avevano il gusto di ammoniaca e se non erro sono proprio le muffe(ti consiglio:spazzolare le forme ogni giorno. Disinfettare per bene il locale di stagionatura e poi rimetti i formaggi a stagionare raccomando se segui il mio consiglio fai areare bene dopo la disinfezione). per un formaggio di stagionatura un mese si dovrebbe aumentare la percentuale di chimosina, o altrimenti se si vuole dare un sapore più marcato di usare il caglio o di capretto o di agnello. Non lo so.... anche io avevo pensato alle muffe in un primo tempo ma l'odore di ammoniaca delle muffe si sviluppa quando l'ambiente è troppo chiuso e non circola aria, cosa che non sembra riguardare il posto dove stagiona agrileo... dalla foto sembra molto aperto.
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
19/01/2012, 22:44 |
|
 |
agrileo
Iscritto il: 17/01/2012, 19:22 Messaggi: 26 Località: Veruno
Formazione: Ing
|

Le forme in effetti non le ho pesate, ad occhio sembra molto + grossa la seconda, ad ogni modo la pesero' domani così verifico, certo è che il latte della seconda forma sembra in effetti panna era densissimo e dal colore quasi giallino, le vacche sono allevate in questo periodo con fieno di montagna. Il locale dove stagiono i formaggi è la cantina in cui invecchia il mio vino è un locale di circa 30 metri quadrati il cui pavimento e tre pareti sono di terra battuta mentre il soffitto è a mattoni a volta, per lo + è pieno di botti damigiane e bottiglie di vino da ... almeno un secolo viene pulito di tanto in tanto ma una sterilizzazione non credo posso farla dato che tutto è terra battuta, esistono anche due piccole finestrelle tipo bocca di lupo e hanno delle griglie. Il latte che mi ha creato problemi era in uno di quei distributori automatici refrigerati poi l'ho preso portato a casa, con un viaggio di almeno tre ore, e messo in frigorifero. Non so se può essere importante, ma dopo che è stata tagliata la forma e lasciata in frigorifero l'odore di ammonica e' svanito. I mobiletto anti topo l'ho appena costruito quindi è pulitissimo.
|
20/01/2012, 1:27 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
non vorrei ci fosse stata una contaminazione di ammoniaca nel latte refrigerato nel distributore, perchè se non sbaglio l'ammoniaca è usata negli impianti di refrigerazione Escudo a priori la muffa in quanto dopo un mese è troppo presto per la scissione dei grassi in ammoniaca e poi ci sarebbe la classica muffa rossa su tutto il formaggio a segnalarlo.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
20/01/2012, 13:50 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|