Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Re: Le muffe ... queste sconosciute
10/06/2010, 17:27
Ci sono ci sono! Non tutta ma ci sono. Le muffe stanno andando bene ma la mia settimana è di m....! Sono riuscita a sfornare un bel caprino, tra un impegno e l'altro ma senza aggiunta di muffe. Caprino semplice
No, quella invasa dalla muffa sono stata io.... !!! Una brutta fioritura di "prato verde tutto bucherellato" su un pezzo di Asiago acquistato da qualche giorno... non così tanti come avrei pensato necessitassero per far sviluppare tanta muffa così ! E per fortuna che ho un frigo NO-FROST!!! PUA'!!! E' finito tutto in pattumiera....
DOMANDA: ci sono muffe "buone" e muffe "cattive" o tutte vengono valutate dagli esperti casari in maniera positiva?
Per ogni tipo di formaggio c'è un tipo di muffa specifica. Il pezzo di asiago che hai gettato, invece di gettarlo gli davi una pulita con acqua e sale ed era ancora buono da mangiare... SPRECONA!!!!
No no ..ragazzi..non è ancora carnevale!! Ecco il mio graukase..che ha raggiunto la sua nuova casetta..il bidone dell'umido.. naturalmente!!! Mi sa che mi faranno pagare l'ici..sulla seconda casa..
Sono pronta al massacro..che sarà successo Tsuna? Ah..se guardate meglio..c'è anche del ..rosso!!!
Non voglio infierire perché hai il bimbo malato...Ma appena guarisce.... Però, accipicchia!!!! Dalle foto che mi avevate fatto vedere, questo formaggio era completamente coperto di muffe e il nome stesso era attribuito alle muffe e se tu me lo butti via per due coloniette di muffa.... Sei la figlia di Onassis??
eh a proposito di muffe, che un po mi stanno infestando il parco-formaggi, quali sono le proporzioni per una soluzione al sorbato di potassio da spargere su crosta?
almeno voi le muffe le vedete....io sono ancora qui a guardare il mio "montasio" con un piccolo ciuffo di peluria come fosse un adolescente in piena fase prepuberale... appena riesco metto le foto