Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: LATTOINNESTO

13/11/2015, 13:26

Ciao a tutti,
leggendo nella sezione della stufatura formaggi e dell'attrezzatura necessaria, ho avuto l'illuminazione di utilizzare uno scaldavivande (o bagnomaria) elettrico che ho trovato usato in internet per 35€ (allego fotografie).
Mi stavo chiedendo, visto che ha un termostato che gestisce temperature da 0° a 90° e le mantiene nel tempo mi chiedevo se potesse venire utile anche per la produzione di lattoinnesto.
Se così fosse ho due domande:
1)posso preparare il lattoinnesto in un vaso di vetro con il coperchio CHIUSO?, per evitare che il vapore prodotto all'interno dello scaldavivande lo contamini.
2)visto che grazie al cielo ho un lavoro non potrò curare costantemente il procedimento, quanto tempo impiega il lattoinnesto a formarsi? nel caso si lasci al caldo più tempo dopo che si è addensato si rovina??
Grazie mille.
Allegati
7bfbb7e0a77f338974e66d44b4f14dc6_orig.jpg
b4d31bc53447bd395d2aced708e512b1_orig.jpg
0d4d73f8380be048eed396980290f403_orig.jpg

Re: LATTOINNESTO

13/11/2015, 18:02

cady17 ha scritto:Ciao a tutti,
leggendo nella sezione della stufatura formaggi e dell'attrezzatura necessaria, ho avuto l'illuminazione di utilizzare uno scaldavivande (o bagnomaria) elettrico che ho trovato usato in internet per 35€ (allego fotografie).
Mi stavo chiedendo, visto che ha un termostato che gestisce temperature da 0° a 90° e le mantiene nel tempo mi chiedevo se potesse venire utile anche per la produzione di lattoinnesto.
Se così fosse ho due domande:
1)posso preparare il lattoinnesto in un vaso di vetro con il coperchio CHIUSO?, per evitare che il vapore prodotto all'interno dello scaldavivande lo contamini.
2)visto che grazie al cielo ho un lavoro non potrò curare costantemente il procedimento, quanto tempo impiega il lattoinnesto a formarsi? nel caso si lasci al caldo più tempo dopo che si è addensato si rovina??
Grazie mille.



Beh il latte si DEVE contaminare con flora batterica autoctona, altrimenti non coagula. Il tempo necessario , per esperianza personale, e' legato a numerose variabili, diciamo fra le 16 e le 24 ore..



Buon Lavoro




.

Re: LATTOINNESTO

16/11/2015, 18:06

Ciao Tsuna,
mi confermi che posso lavorare con un contenitore chiuso?
così faccio la mia prima esperienza.
Grazie

Re: LATTOINNESTO

25/11/2015, 11:18

cady17 ha scritto:Ciao Tsuna,
mi confermi che posso lavorare con un contenitore chiuso?
così faccio la mia prima esperienza.
Grazie

Confermato!!

Re: LATTOINNESTO

14/12/2015, 14:20

Ciao a tutti,
sono un allevatore trentino e sto tentando di fare la "spressa" formaggio semicotto 44°stagionatura 8/12 mesi tengo 150litri di latte di vacca a 6/8° per 12 ore. Dopo averlo scremato e portato alla temperatura di coaugulo 35° aggiungo 2 vasetti di yogurt naturale. Siccome non misuro il ph vorrei cortesemente avere un tuo consiglio se la quantità di yogurt va bene.
Ho comprato delle bustine di fermenti liofilizzati per grana, mi danno 1 bustina ogni 50lt di latte li posso mettere direttamente in caldaia o è meglio prepararli in un lattofermento?
In origine questo formaggio veniva preparato con il sierofermento, se utilizzo questo in che quantità ?
Grazie mille

Re: LATTOINNESTO

14/12/2015, 15:24

Ciao
questo forum ha poche regole, ma una è quella che prevede che ti presenti nell'apposita sezione, prima di scrivere qualsiasi post.
Prima di scatenare le "ire" dei moderatori, ti consiglierei di farlo :mrgreen: :mrgreen:

Poi, entrando un po' più nello specifico
CIORE ha scritto: Dopo averlo scremato e portato alla temperatura di coaugulo 35° aggiungo 2 vasetti di yogurt naturale. Siccome non misuro il ph vorrei cortesemente avere un tuo consiglio se la quantità di yogurt va bene.

Con due vasetti di yogurt intendi 250ml? Se sì, su 150l di latte sono lo 0.16% francamente mi sembra un po' scarsino come innesto.
CIORE ha scritto: Ho comprato delle bustine di fermenti liofilizzati per grana, mi danno 1 bustina ogni 50lt di latte li posso mettere direttamente in caldaia o è meglio prepararli in un lattofermento?
In origine questo formaggio veniva preparato con il sierofermento, se utilizzo questo in che quantità ?
Grazie mille

Il grana è un formaggio cotto di lunga stagionatura, non so se vanno bene per un semicotto. Comunque in generale i fermenti liofilizzati vanno sciolti in poca acqua o latte tiepidi. Se non erro, questo è semplicemente per evitare che si formino grumi, altrimenti si potrebbero inserire direttamente in caldaia.
Io poi non sono un esperto, magari aspettiamo che intervenga qualcun altro. :mrgreen:

Re: LATTOINNESTO

14/12/2015, 23:47

Soprattutto non mi è chiaro come mai si parli qui di innestare yogurt, visto che l'argomento è il lattoinnesto... :D

CIORE, la prossima volta prima di postare scegli l'argomento pertinente, oppure aprine uno con un titolo che consenta di capire di cosa vuoi parlare. :)

In alto vedrai il tasto rosso "Cerca" che ti consente di cercare, appunto, tra gli argomenti presenti nel forum: se con quello non riesci a risolvere, allora chiedi pure in un nuovo post: di certo qualcuno ti risponderà.

Segui il consiglio di Pixie e presentati: siamo curiosissimi, qui, di sapere chi sono e cosa sanno fare i nostri nuovi coinquilini! E poi, dai, non è carino parlare con gli sconosciuti, no? ;)

Riguardo la tua domanda, qui trovi le ricette di formaggi vaccini presenti nel forum:

industria-lattiero-casearia-f40/ricette-formaggi-vaccini-t59038.html"

C'è una sezione "Semicotti" in cui forse troverai il genere di formaggio che vuoi produrre e nella ricetta sarà specificato l'innesto (tipo e percentuale) più adatto alla lavorazione. :) Lì potrai chiedere eventualmente lumi se qualcosa ancora non ti fosse perfettamente chiaro. ;) Se non dovessi trovarlo, allora apri un nuovo argomento e cercheremo di consigliarti. Non io: sono poco esperta e più che altro, qui, dirigo il traffico... :D :D

Benvenuto, intanto: ti aspettiamo qui:

industria-lattiero-casearia-f40/mi-presento-argomenti-off-topic-t11626-1480.html"

;)

Re: LATTOINNESTO

31/12/2015, 13:51

Per un semicotto da latte scremato va meglio latte innesto o Sieroinnesto ? In quale dose? Grazie

Re: LATTOINNESTO

02/01/2016, 0:55

CIORE ha scritto:Per un semicotto da latte scremato va meglio latte innesto o Sieroinnesto ? In quale dose? Grazie

L'hai già messo in diversi argomenti questo quesito...

Re: LATTOINNESTO

04/01/2016, 10:56

sono partita ieri sera alle 23:00 con il latte e tataaaaaa stamattina grazie a uno scalda biberon che mi ha tenuto la temperatura oscillante tra i 44 ei 46 °c mi è venuto il lattoinnesto
iuppi sto facendo passi da gigante leggendo i vostri post e seguendo alla lettera tsunaseth
:mrgreen:
Rispondi al messaggio