13/11/2015, 13:26
13/11/2015, 18:02
cady17 ha scritto:Ciao a tutti,
leggendo nella sezione della stufatura formaggi e dell'attrezzatura necessaria, ho avuto l'illuminazione di utilizzare uno scaldavivande (o bagnomaria) elettrico che ho trovato usato in internet per 35€ (allego fotografie).
Mi stavo chiedendo, visto che ha un termostato che gestisce temperature da 0° a 90° e le mantiene nel tempo mi chiedevo se potesse venire utile anche per la produzione di lattoinnesto.
Se così fosse ho due domande:
1)posso preparare il lattoinnesto in un vaso di vetro con il coperchio CHIUSO?, per evitare che il vapore prodotto all'interno dello scaldavivande lo contamini.
2)visto che grazie al cielo ho un lavoro non potrò curare costantemente il procedimento, quanto tempo impiega il lattoinnesto a formarsi? nel caso si lasci al caldo più tempo dopo che si è addensato si rovina??
Grazie mille.
16/11/2015, 18:06
25/11/2015, 11:18
cady17 ha scritto:Ciao Tsuna,
mi confermi che posso lavorare con un contenitore chiuso?
così faccio la mia prima esperienza.
Grazie
14/12/2015, 14:20
14/12/2015, 15:24
CIORE ha scritto: Dopo averlo scremato e portato alla temperatura di coaugulo 35° aggiungo 2 vasetti di yogurt naturale. Siccome non misuro il ph vorrei cortesemente avere un tuo consiglio se la quantità di yogurt va bene.
CIORE ha scritto: Ho comprato delle bustine di fermenti liofilizzati per grana, mi danno 1 bustina ogni 50lt di latte li posso mettere direttamente in caldaia o è meglio prepararli in un lattofermento?
In origine questo formaggio veniva preparato con il sierofermento, se utilizzo questo in che quantità ?
Grazie mille
14/12/2015, 23:47
31/12/2015, 13:51
02/01/2016, 0:55
CIORE ha scritto:Per un semicotto da latte scremato va meglio latte innesto o Sieroinnesto ? In quale dose? Grazie
04/01/2016, 10:56
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.