Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: LATTOINNESTO

12/09/2015, 20:17

Grazie Tsuna, d'altronde è la realizzazione della tua idea, quindi... grazie due volte! ;)

Re: LATTOINNESTO

14/09/2015, 6:54

Molto ben realizzato, caro Alberto, ma come ti ho gia’ detto a voce ho solamente una piccola perplessita’ riguardo alla plastica del contenitore, che non vorrei, emanasse col calore, odori o vapori poco gradevoli.
Adesso ti facccio vedere il mio fermentatore per yogurth, lattoinnesto ecc.
In casa avevo un rice cooker messo li’ in un angolo della cucina, inutilizzato in quanto di dimensioni esagerate. Come ben sai oltre alla funzione “cucina” in cui raggiungono l’ebollizione, hanno anche la funzione “Mantieni caldo” con la quale la temperature sale di pochissimo.
Non trovando qui in Thailandia un termostato come il tuo, con un timer da quattro soldi e calcolando la velocita’ di raffreddamento e di riscaldamento del bagnomaria sono riuscito a settare il temporizzatore che mi mantiene la temperature in un range 44-47 C’.
All ‘uso e’ sufficiente portare la temperature a 45 C’ collegare il timer e va da solo !!
Certo con un termostato a sonda sarebbe tutto molto piu’ semplice. Un abbraccio
Allegati
cooker02.jpg
cooker01.jpg
Timer.jpg

Re: LATTOINNESTO

14/09/2015, 7:07

Ottima soluzione direi! L'importante e' che fa il suo dovere :D

Re: LATTOINNESTO

01/10/2015, 5:27

Qualche giorno fa il lattoinnesto non ne voleva sapere di coagulare, di solito lo ottengo in 16/18 ore e dopo quasi 24 ore a 43/46 C, il latte (sempre lo stesso) era ancora allo stato liquido. Dovendo assolutamente rimediare all’inconveniente, aggiungo al latto innesto “traditore” un 2-3% di un lattoinnesto che chissa come mai avevo messo a surgelare. Orbene in non piu’ di 4 ore la fermentazione e’ avvenuta, evidentemente la carica batterica era ancora discretamente forte, e il risultato e’ stato uno yougurth molto fluido e con una acidita’ pressoche’ indistinguibile al gusto. Operazione sicuramente poco ortodossa, ma ha funzionato, ho fatto delle caciottine e delle ottime mozzarelle.

Buon Formaggio a Tutti !!
Allegati
DSCN4737.jpg

Re: LATTOINNESTO

06/11/2015, 20:36

si può ottenere un lattoinnesto da un latte crudo congelato?

Re: LATTOINNESTO

07/11/2015, 3:57

andrea1990m ha scritto:si può ottenere un lattoinnesto da un latte crudo congelato?


Da provare !!

Re: LATTOINNESTO

09/11/2015, 22:07

buona sera.. venerdi sera ho iniziato a fare un lattoinnesto da un latte crudo congelato...mi sono accorto la mattina dopo che la yogurtiera raggiungeva 50 gradi allora lo spenta e ho avvolto tutto con una coperta di lana...ho tenuto sotto controllo la temperatura che rimanesse sui 40 accendendo dopo diverse ore la yogutiera.... solo che di notte è scesa anche a 30 gradi..e domenica mattina il latte si è coagulato come uno yogurt...il lattoinnesto me lo ricordavo meno denso... quindi questo non so se fidarmi a utilizzarlo...adesso posto delle foto...grazie a chi mi potrà rispondere :)
Allegati
Foto0492.jpg
quel punto giallo che si vede è la panna che si è formata

Re: LATTOINNESTO

09/11/2015, 22:09

l altra foto...
Allegati
Foto0493.jpg

Re: LATTOINNESTO

10/11/2015, 11:10

bello!! vai tranquillo

Re: LATTOINNESTO

10/11/2015, 22:55

Ok perfetto grazie:)
Rispondi al messaggio