Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: LATTOINNESTO

30/04/2014, 21:46

il latte l'ho pastorizzato tenendolo a 75°C x 15 secondi, il contenitore sterilizzato.

delle temperature sono sicuro ho tenuto dentro sempre una sonda di temperatura.

Niente consistenza tipo yogurt, ma ho notato un odore che mi ricorda il lievito di birra

forse non dovevo pastorizzare?

Re: LATTOINNESTO

30/04/2014, 21:55

marcovzz ha scritto:il latte l'ho pastorizzato tenendolo a 75°C x 15 secondi, il contenitore sterilizzato.

delle temperature sono sicuro ho tenuto dentro sempre una sonda di temperatura.

Niente consistenza tipo yogurt, ma ho notato un odore che mi ricorda il lievito di birra

forse non dovevo pastorizzare?



Scusami ma se hai pastorizzato, perchè hai tenuto il latte a 65 gradi?????
Da 75 gradi, scendevi a 45 e mantenevi la temperatura.
Il latte si porta a 65 gradi proprio per fare una sorta di pastorizzazione bassa, una termizzazione e cercare di mantenere le caratteristiche primarie del latte originale crudo.

Re: LATTOINNESTO

30/04/2014, 22:07

ok scusa sono molto inesperto...

ho assolutamente bisogno di un libro.

sto riprovando, domani ti dirò...

grazie cmq.

Re: LATTOINNESTO

01/05/2014, 8:54

una domanda al volo.

ma il contenitore va tenuto chiuso durante le 9/12 ore a 45°c?

Re: LATTOINNESTO

01/05/2014, 18:02

marcovzz ha scritto:una domanda al volo.

ma il contenitore va tenuto chiuso durante le 9/12 ore a 45°c?


E' ovvio, nelle nostre cucine non ci troviamo in ambienti sterili, quindi in quel lasso di tempo ci finisce dentro di tutto, poi va tenuto chiuso anche per un discorso termico.

Re: LATTOINNESTO

01/05/2014, 20:39

questa volta il lattoinnesto è venuto...
ha anche un.buon odore di.yogurt al contrario della prima volta che odorava di.lievito di birra. peccato che l'ho lasciato sempre con il contenitore aperto. ci riprovo sperando che riesca un' altra volta.

Re: LATTOINNESTO

02/05/2014, 20:06

marcovzz ha scritto:ho provato a fare il mio primo lattoinnesto. ieri alle 22 ho scaldato il latte con un scaldabiberon a 65°c e tenuta la temperatura x mezzora poi raffreddato e tenuto a 45 °c fino adesso sono passate circa 19 ore.
sopra il latte si è formato uno strato giallo e l'odore assomiglia al lievito di birra. è quello il coagulo da rompere?

grazie


lo strato giallo è il siero che si è separato dalla cagliata... direi che hai incubato troppo. Per l'odore del lievito, è chiaro che le temperature all'interno si sono abbassate e sono intervenute delle fermentazioni anomale. A volte nel cercare di pulire troppo i contenitori si rischia di contaminarli.
Quando si usano detergenti a base di cloro è necessario sciacquare molto bene gli strumenti con molta acqua, prima calda e dopo fredda e poi annusate che non ci sia l'odore del cloro.

Re: LATTOINNESTO

19/05/2014, 8:29

Ieri ho fatto il lattoinnesto come da ricetta, ma, mentre le volte precedenti il coagulo assomigliava allo yogurt, stamattina praticamente ho trovato formaggio!
:o
Cioè parte molto solida, tipo cagliata e siero...io ho rotto energicamente, ma i grumi sono duretti...che faccio? Filtro e aggiungo al latte o butto?
Grazie in anticipo a chi mi illuminerà!

Re: LATTOINNESTO

19/05/2014, 11:48

Descrivi quello che hai fatto, passo per passo (tempi,temperature, ecc.).
Direi comunque che hai incubato troppo, secondo me.

Conosci per caso il ph del latte di partenza??

Re: LATTOINNESTO

19/05/2014, 13:44

Latte crudo a65° per 30 minuti. Raffreddo a45° e metto in yogurtiera tutta la notte. Le altre volte ci ha messo circa 18 ore a coagulare e questa volta in 13 era diventato formaggio...
Non conosco il ph perché ho solo le cartine tornasole, ma non l'ho controllato
Rispondi al messaggio