Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 19/02/2025, 2:09




Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Latte Ovino vs Caprino 
Autore Messaggio

Iscritto il: 26/06/2009, 10:56
Messaggi: 118
Località: Campania
Formazione: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
Rispondi citando
Ciao a tutti, vorrei chiedervi come fare per identificare una frode in un latte venduto come latte di ovino, ma che in realtà (credo!!) è annacquato con latte caprino.

Questi sono i dati che sto analizzando in caseificio.
Il latte ovino ha questi valori:

grasso 5.20
proteine 4.90
acidità sh/50 4.0
crioscopia -0.560..

Questi sono dati che stiamo avendo da mesi, quindi non è una cosa periodica.


17/06/2011, 21:42
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69059
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
La composizione del latte di capra e quella del latte di pecora sono molto diverse:
http://www.agraria.org/industrie/lattialimentari.htm
Non si riesce a capirlo anche dalle caratteristiche organolettiche?
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


19/06/2011, 8:26
Profilo WWW

Iscritto il: 26/06/2009, 10:56
Messaggi: 118
Località: Campania
Formazione: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
Rispondi citando
Ciao Marco.
Si riconosce principalmente dalla quantità del grasso, infatti questo latte è intorno al 5, una latte ovino fa almeno 7.
Però per avere una certezza nell'identificare una frode di annacquamento con il latte caprino noto che è difficilissimo dimostrarlo. Almeno che non faccio delle analisi accurate sul valore delle proteine.


19/06/2011, 12:15
Profilo WWW

Iscritto il: 08/03/2010, 19:17
Messaggi: 30
Formazione: Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari
Rispondi citando
Salve, direi proprio che si tratta di latte annacquato nel vero senso della parola (con acqua)... è la cosa più semplice e logica da pensare con una crioscopia = -0,560°H, infatti il limite al di sotto del quale si hanno i sopetti per il latte ovino è di -0,575°H! poi con quel valore di grasso e proteine...
L'aggiunta fraudolenta di latte caprino, che non si chiama annacquamento per ovvi motivi, si puo facilmente riscontrare con un kit che permette un saggio immuno-enzimatico (marcatura delle Immuno Globuline) il test è positivo se sotto la banda blu delle immunoglobuline ovine ne compare gradualmente una rossa (di quelle caprine) un semplice saggio qualitativo, con una precisione di 1 litro/1000L. E' un kit rapidissimo (qualche minuto) che costa circa 280 euro+iva (100 test) il suo nome è IC-Caprino, per evitare di fare pubblicità gratuita ometto distributore e produttore, esiste anche l'IC-BOVINO per la ricerca del latte bovino in latte ovino (io li utilizzo entrambi)


20/06/2011, 19:36
Profilo

Iscritto il: 26/06/2009, 10:56
Messaggi: 118
Località: Campania
Formazione: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
Rispondi citando
Grazie mille per le info. Ho cercato un po in giro, e ho visto diversi distributori.
La crioscopia è generalmente -0.560 ma è il valore minimo: capita molte volte che scende a -0.580 e valori simili.
Con questi metodi che hai descritto sul metodo ic-caprino, come faccio a quantizzarla? Se faccio una contestazione per presenza di latte caprino, come determino la %?


23/06/2011, 22:38
Profilo WWW

Iscritto il: 08/03/2010, 19:17
Messaggi: 30
Formazione: Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari
Rispondi citando
il kit ELISA RC- CAPRINO permette l'analisi quantitativa:
XXXX

PS: io non lo uso perchè preferisco, una volta appurata la presenza, evitare spinose questioni, facendo un campione ufficiale ed affidandomi ad un laboratorio autorizzato per l'analisi quantitativa... ti consiglio di fare altrettanto per avere risultati incontestabili.


Ultima modifica di tsunaseth il 26/06/2011, 12:43, modificato 1 volta in totale.

Avete sti benedetti MP, usateli!!!



26/06/2011, 12:04
Profilo

Iscritto il: 26/06/2009, 10:56
Messaggi: 118
Località: Campania
Formazione: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
Rispondi citando
Grazie mille per l'informazione


27/06/2011, 18:10
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 7 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy