Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

La ruzzola a crosta rossa

13/09/2010, 19:10

Venti giorni fa ho preparato questa caciotta a crosta rossa (latte vaccino 100%)

Immagine

e ora non ridete eh! :P mi diverto troppo a fare queste cose

Immagine

Immagine
Molto saporito, l'abbiamo mangiato con le pere e con l'ultimo pezzetto ho fatto le melanzane alla parmigiana :mrgreen:

Re: La ruzzola a crosta rossa

13/09/2010, 19:30

Sei mooolto creativa, però ti dimentichi sempre le ricette!!!
Sarai mica diventata come i casari di una volta???

Re: La ruzzola a crosta rossa

13/09/2010, 21:56

no, no, no!
così non va!!
queste preparazioni esclusive non s'intonano con lo spirito del forum!!!
è urgente una riparazione a questo "vergognoso" sgarro!!!!
io resto in trepidante attesa :)

Re: La ruzzola a crosta rossa

14/09/2010, 9:04

In che senso? :?

Re: La ruzzola a crosta rossa

14/09/2010, 9:26

Credo si riferisca alla ricetta per farlo :mrgreen:

In effetti non sarebbe male avere una bella procedura guidata 8-)

Re: La ruzzola a crosta rossa

14/09/2010, 10:09

Cara Marmande... qui non ci puoi postare solo le foto! :lol:
Per quanto riguarda il tuo logo non rido affatto!!! Ciascuno è orgoglioso dei propri prodotti più o meno artigianali ed è giusto che ci metta un logo. Anch'io ne ho fatto uno e l'ho pure registrato qui in NZ (costa 10$)... non si sa mai. Pensavo di fare una specie di spessore in rilievo di un paio di millimetri da mettere sotto la forma quando la presso così resta impresso il marchio!!! Ahahah... mi diverto un sacco a fare ste cose!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: La ruzzola a crosta rossa

14/09/2010, 11:20

ottima l'idea del logo, pessima quella di non scrivere la ricetta :evil: :D :D rimediare al più presto (per favore naturalmente!!)
per quanto riguarda il marchio in rilievo ho visto che i produttori generalmente lo mettono sullo scalzo, sul piatto è più utilizzato qualcosa in simil carta o altro. Vado a sensazione, penso sia una questione puramente estetica e di appeal del prodotto. Nel rilievo infatti inevitabilente si formerà in po' di muffa e la parte piatta della forma forse è preferibile che sia quanto più possibile pulita diciamo così. Invece sullo scalzo forse è più tollerato. Questo non vale per quei formaggi che fanno delle muffe o pellicole melmose superficiali la loro caratteristica (penso al taleggio che infatti ha il marchio sul piatto).

Re: La ruzzola a crosta rossa

14/09/2010, 11:53

Vero, ma la muffa che si forma nel rilievo (bassissimo comunque 1-2 mm) si può comunque spazzolare... Ci provo con un caciottina e ti faccio sapere!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: La ruzzola a crosta rossa

14/09/2010, 12:53

Siete tremendi eh! :lol:

Ricetta:

4 lt di latte vaccino pastorizzato, microfiltrato, omogeneizzato, cincischiato, parzialmente sciupato ecc... ecc. :lol: :lol:
Portato il latte a 40° e aggiunto lo yogurt (un paio di cucchiai) e atteso 40 min.
Dopo l'attesa la temperatura era di 37-38 e ho aggiunto il caglio.
Fermo 40 minuti e rotto la cagliata in pezzettoni.
Atteso circa 15 min dopodichè ho rotto la cagliata in pezzi più piccoli tipo noce.
Attesa 10 minuti e messo in fuscella.
1° rivoltamento dopo 1/2 ora, 2° rivoltamento dopo un'ora dal primo, terzo rivoltamento dopo poco meno di due ore dal secondo.
Un paio di ore di stufatura e salato in salamoia (1 ora scarsa).
Messo in frigo.
Rivoltato la forma ogni giorno.
Dopo 10 giorni ho protetto la crosta con olio evo e conserva di pomodoro.
L'abbiamo aperta dopo 10 giorni e ci è piaciuta molto.

Re: La ruzzola a crosta rossa

14/09/2010, 13:00

Ma dai!!! Avrei detto che era peperoncino!! :o Idea stupenda...mi sa che torno fra voi molto presto! Bravissima Marmande!!! ;)
Rispondi al messaggio