 |
La prima volta... ho fatto un formaggio?
Autore |
Messaggio |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
strek ha scritto: Che ci posso fare con i miei 4 litri, che sia abbastanza semplice e comunque diverso dal primosale?
Grazie in anticipo! industria-lattiero-casearia-f40/la-caciotta-di-fromak-t17055.htmlQuesta la puoi fare anche con 4 litri... Bentornato Dassig! 
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
06/11/2012, 11:12 |
|
 |
|
 |
dassig
Iscritto il: 29/07/2010, 11:11 Messaggi: 452 Località: Auckland, New Zealand
|
Grazie Davide
_________________ Gerry - Non esiste una via per la felicita'. La felicita' e' la via! (Buddha)
|
08/11/2012, 4:39 |
|
 |
lutost
Iscritto il: 26/09/2012, 12:15 Messaggi: 11
|

Ciao a tutti, dopo un mese ho aperto la mia prima produzione di formaggio. Voglio farvi vedere le foto e descrivervi il procedimento, così da ricevere qualche consiglio su eventuali errori. Per esempio, il mio formaggio presenta un sacco di occhiature, e forse una leggera muffa all'iterno, ben visibile dalle foto. Aggiungo anche una foto della cagliata, mentre la raccolgo, così potete vederla e anche qui darmi qualche consiglio. Per quanto riguarda il procedimento, io uso latte crudo di mucca appena munto che scaldo a 37 gradi, aggiungo il caglio, aspetto circa 45 minuti e poi taglio la cagliata a cubetti grandi come una noce. Aspetto 10 minuti e rompo nuovamente la cagliata a chicci di mais, la raccolgo e la metto nelle fascelle, con pressione manuale della cagliata e diversi rivoltamenti. Provvedo alla stufatura, cioè metto il formaggio ad una temperatura di circa 30 gradi con un'umidità di circa 90° per 24 ore circa, aggiungendo acqua calda (metto in formaggio nel forno spento, per avere un luogo chiuso). Successivamente metto il formaggio in salamoia, con 150 gr di sale ogni litro di acqua per due ore, rivoltando il formaggio dopo la prima ora. Poi lo metto su una tavola di legno in cantina per la stagionatura, rivoltando spesso il formaggio e, una volta incerato, ungo con aceto e olio extravergine d'oliva. Grazie mille
|
21/11/2012, 11:36 |
|
 |
lutost
Iscritto il: 26/09/2012, 12:15 Messaggi: 11
|
ecco le foto.
|
21/11/2012, 11:45 |
|
 |
ginnolo
Iscritto il: 14/10/2012, 13:37 Messaggi: 377 Località: Chieti
|
lutost ha scritto: ecco le foto. facendo una stufatura così lunga a 30° hai ottenuto un formaggio morbido o secco?
|
21/11/2012, 12:19 |
|
 |
lutost
Iscritto il: 26/09/2012, 12:15 Messaggi: 11
|
il formaggio è morbido, dal sapore intenso. Però tutti quei buchi, do forma differente, e quella leggera macchiolina in basso, non so dire se c'è stato qualche errore nel procedimento.
|
21/11/2012, 13:04 |
|
 |
lutost
Iscritto il: 26/09/2012, 12:15 Messaggi: 11
|
Ho dimenticato di specificare che ho lavorato 10 litri di latte usando 3 ml di caglio liquido di vitello, titolo 1:20000
|
21/11/2012, 13:06 |
|
 |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
lutost ha scritto: il formaggio è morbido, dal sapore intenso. Però tutti quei buchi, do forma differente, e quella leggera macchiolina in basso, non so dire se c'è stato qualche errore nel procedimento. le occhiature da fermentazione sono il risultato del latte crudo. e la muffa si è sviluppata attraverso una spaccatura della crosta (nella prima foto si vede la strada che ha fatto l'aria per entrare) soluzioni: se roprio non vuoi pastorizzare, utilizzando dei fermenti e facendo una buona salamoia, contrasterai queste fermentazioni anomale.
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
22/11/2012, 0:40 |
|
 |
lutost
Iscritto il: 26/09/2012, 12:15 Messaggi: 11
|
grazie per il consiglio davide. Per i fermenti, pensi che yogurt magro vada bene? Se si, per 10 litri di latte crudo quanto ne devo mettere e in che modo? Scusami per le domande e grazie. Però come prima esperienza non sono andato tanto male vero?
|
23/11/2012, 14:44 |
|
 |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
lutost ha scritto: grazie per il consiglio davide. Per i fermenti, pensi che yogurt magro vada bene? Se si, per 10 litri di latte crudo quanto ne devo mettere e in che modo? Scusami per le domande e grazie. Però come prima esperienza non sono andato tanto male vero? Meglio intero naturale. 2% stufatura 30° 90/95%UR per 4-5 ore. salamoia 12°c 18% 1 ora ogni 500g
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
24/11/2012, 0:51 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |