Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

La formetta di marmande

21/05/2010, 9:53

Immagine
Questa caciottina doveva essere un tentativo di brie ma siccome la sottoscritta ha sbagliato a fare la soluzione di pennicillium c... ne è uscita fuori una caciotta a crosta lavata ;)
La lavorazione è quella che ci ha insegnato Tsuna nell'argomento "brie" ma siccome la mia forma aveva muffettato solo da una parte e in quantità misera ho tentato di lavare la crosta con acqua e sale per 5 giorni.
Questo è il risultato dopo 1 mese di maturazione.
Se Tsuna mi dicesse qualcosa sull'aspetto gliene sarei grata ;)
Il sapore è ottimo, saporito al punto giusto e leggermente pungente. La pasta in bocca è cremosa e pastosa.
Immagine
Una faccia della forma si è un pò spaccata ma non ha fatto muffe (forse per i bagni di acqua e sale?).
Mi sorge un dubbio Tsuna!
Se non avessi spennellato la soluzione di Pennicillium C. (l'avevo fatta col latte ti ricordi?) avrei avuto il solito risultato o il sapore sarebbe stato diverso? Nel senso, secondo te, il Pennicillium avrà comunque avuto un ruolo nell'aroma di questa caciotta?

Re: La formetta di marmande

21/05/2010, 10:28

Sicuramente il P. candidum avrebbe avuto un ruolo fondamentale nel sapore del formaggio come l'hanno avuto i bagni di sale per quanto riguarda la crepa, in pratica il sale ha fatto seccare troppo la crosta in un ambiente povero di umidità.
Comunque la pasta è molto bella, complimenti pomodorino, ottimo lavoro!!!
Il fatto che non si sia formata la barbetta bianca è da attribuire alla bassa umidità dell'ambiente di maturazione.

Re: La formetta di marmande

21/05/2010, 10:35

Aia! In frigo adesso ho due formette quadrate di "pratolina" per le quali dovrei aspettarmi l'arrivo della muffa bianca.
Dici che non si faranno?
Stavolta la soluzione l'ho preparata con acqua e inoculata direttamente nel latte

Re: La formetta di marmande

21/05/2010, 11:18

Date le "mastodontiche dimensioni" dei tuoi formaggi potresti prendere, quelle vaschette in plastica con coperchio per frigo, ci metti un goccio di acqua sul fondo e tieni sollevate le forme fuori dall'acqua, ricordandoti di farle areare tutti i giorni per poi richiuderli.

Re: La formetta di marmande

21/05/2010, 11:59

:lol: :lol: dici che ho il braccino corto?
Lo sai Tsuna che i miei sono solo test, per ora! ;)

Re: La formetta di marmande

21/05/2010, 13:25

Ma te a casa ce l'hai un frigo per una forma di emmental intera??
Vai avanti a fare le formine piccole (monouso) così ce l'hai sempre fresco di taglio il formaggio.

Re: La formetta di marmande

21/05/2010, 13:37

No, noi a casa c'abbiamo la bocca grossa con le forma dell'emmental! Mai io c'ho le mani piccine e quindi.... :mrgreen:

Re: La formetta di marmande

21/05/2010, 15:53

Non è possibile!! :evil: :evil: ..neanche ..un'occhietto...il mio è tempestato di..occhietti ..che son stati denigrati spudoratamente!!! :lol: :lol: :lol:

Complimenti!! Ancora!! Ancora!!.....beh..basta che non ci fai aspettare un'eternità... ;) :D

Re: La formetta di marmande

21/05/2010, 17:39

A firenze non sanno cosa sono le zanzare tigre e non hanno nessuno che perfora i formaggi, pensa che non si fora manco il gorgo....

Re: La formetta di marmande

21/05/2010, 21:08

tsunaseth ha scritto:A firenze non sanno cosa sono le zanzare tigre e non hanno nessuno che perfora i formaggi, pensa che non si fora manco il gorgo....

:lol: :lol: :lol: Niente zanzare tigre a Firenze? :lol: :lol:
Quest'estate ti invito e poi stai fresco.
A Firenze ci sono eccome le zanzare tigre come da voi, l'unica cosa che ci manca a noi a Firenze è il latte crudo maremma maremma!
Invece da voi, vorrei sapere perchè, le mucche vi suonano i' campanello!

:mrgreen:
Rispondi al messaggio