Provala perchè è da svenire. Io ne ho assaggiata una di un produttore Piemontese famoso che è veramente notevole.... tolta di frigo almeno un'ora avanti
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Re: La crosta della Robiola
21/04/2010, 13:57
tsunaseth ha scritto:Geotricum candidum... Mettici il pennicilium di argan che è meglio,anche perchè il geotricum è parecchio difficile da far sviluppare.
Anche per il geotricum vale che se ne gratto un pò da una robiola ... è fatta? Come mai secondo te è più difficile da far sviluppare?
Il geotricum è un lievito e non una muffa, il problema è che devi avere un ambiente antisettico per lo sviluppo (deve essere più pulito di una sala operatoria) e nonostante questo rischi ancora di avere un inquinamento di muffe e lieviti di tutti i colori meno la peluria bianca del geotricum. E' difficilissimo farlo sviluppare in un azienda , figuriamoci farlo in casa.