Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

La crosta della Robiola

21/04/2010, 12:29

Buongiorno a tutti,

mi interesserebbe sapere come di ottiene la crosta della Robiola? Qualche muffa?

Grazzzzzzie ;)

Re: La crosta della Robiola

21/04/2010, 13:03

Geotricum candidum...
Mettici il pennicilium di argan che è meglio,anche perchè il geotricum è parecchio difficile da far sviluppare.

Re: La crosta della Robiola

21/04/2010, 13:05

Robiola???...Non è un formaggio..freschissimo???. :? .Pomodorino mio... :lol: ..chiedo scusa in anticipo se ho detto una stupidaggine.... ;) :D :D

Re: La crosta della Robiola

21/04/2010, 13:10

Qui da noi Tsuna..la robiola è considerata un formaggio molle senza crosta..spalmabile..Esiste anche stagionato?...Non sapevo!!! ..Scusaaaaaate..... ;)

Re: La crosta della Robiola

21/04/2010, 13:52

Guarda zucchero, per capirsi! ;)
http://www.foodsubs.com/Photos/robiola.jpg" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank

Provala perchè è da svenire. Io ne ho assaggiata una di un produttore Piemontese famoso che è veramente notevole.... tolta di frigo almeno un'ora avanti :mrgreen:

Re: La crosta della Robiola

21/04/2010, 13:57

tsunaseth ha scritto:Geotricum candidum...
Mettici il pennicilium di argan che è meglio,anche perchè il geotricum è parecchio difficile da far sviluppare.

Anche per il geotricum vale che se ne gratto un pò da una robiola ... è fatta? Come mai secondo te è più difficile da far sviluppare?

Re: La crosta della Robiola

21/04/2010, 17:57

Il geotricum è un lievito e non una muffa, il problema è che devi avere un ambiente antisettico per lo sviluppo (deve essere più pulito di una sala operatoria) e nonostante questo rischi ancora di avere un inquinamento di muffe e lieviti di tutti i colori meno la peluria bianca del geotricum.
E' difficilissimo farlo sviluppare in un azienda , figuriamoci farlo in casa.

Re: La crosta della Robiola

21/04/2010, 19:05

Ok allora proverò quello del brie.

Grazie

Re: La crosta della Robiola

21/04/2010, 20:50

Ok..Ok...ho studiato!!! :lol: ..Ho guardato un pò di immagini...assomigliano ai tomini.... :D ..Invidiabile la cremosità! Mmmm..che rabbia!!! :lol: :lol:

Re: La crosta della Robiola

21/04/2010, 22:16

argan ha scritto:Ok..Ok...ho studiato!!! :lol: ..Ho guardato un pò di immagini...assomigliano ai tomini.... :D ..Invidiabile la cremosità! Mmmm..che rabbia!!! :lol: :lol:


Non riesco a capire di cosa stai parlando e cosa c'entri con la crosta della robiola.
Rispondi al messaggio