Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: La confraternita del formaggio...

07/03/2013, 11:45

aspetta ;)

Re: La confraternita del formaggio...

10/03/2013, 15:27

messo acido citrico alle 12.30
finito di filare alle 14.05

ci ha messo venti minuti a cagliare

9 litri di latte della casina
1200 g di mozzarelle

unico neo .... mi sono dimenticato di salare l'acqua di filatura
poco male: ho salato quella di raffreddamento ...
Allegati
IMG-20130310-00460.jpg
ecco le piccole

Re: La confraternita del formaggio...

10/03/2013, 18:19

pisolo ha scritto:messo acido citrico alle 12.30
finito di filare alle 14.05

ci ha messo venti minuti a cagliare

9 litri di latte della casina
1200 g di mozzarelle

unico neo .... mi sono dimenticato di salare l'acqua di filatura
poco male: ho salato quella di raffreddamento ...


Ottimo lavoro pisolo! le hai assaggiate? a me con l'acido citrico escono sempre molto asciutte, fammi sapere come sono!

Re: La confraternita del formaggio...

10/03/2013, 18:34

Complimenti pisolo molto belle. Solo una cosa vedo che su tre mozzarelle, hai avuto lo stesso problema che ho avuto io ieri, ci sono delle bolle di aria. A che temperatura hai filato. Ciao paisa...

Re: La confraternita del formaggio...

10/03/2013, 20:49

era la prima volta che facevo con acido citrico
ho filato intorno 90C (non misuro sempre ...)
le bolle credo siano un problema di formatura ...
le mozzarelle sono morbide, non morbidissime ma morbide

l'unica cosa è che, come dicevo non ho salato in filatura

però devo svelare un difetto che mi capitava all'inizio della mia esperienza con le mozzarelle:
dopo qualche ora in acqua salata le mozzarelle avevano una patina viscida intorno e messe sotto un getto d'acqua lasciavano andare una pellicina

al gusto ottime comunque

davide

Re: La confraternita del formaggio...

11/05/2013, 17:55

@ pisolo:
non sono un espertissimo in filatura però l' ho fatto sia in modo tradizionale con la fermentazione che con il citrico. Per ottenere una mozzarella più morbida io caglierei ad una temperatura un pò più bassa, attorno ai 35°C, la dose di citrico di 120 g/q.le è corretta. La morbidezza del prodotto finito è poi direttamente proporzionale alla quantità di acqua che la pasta in fase di filatura, assorbe, 'beve' come dicono i miei amici pugliesi. Ho guardato il video e devo dire che con un recipiente così piccolo e leggero è difficile fare girare la pasta in modo corretto così da consentirle di inglobare sufficiente umidità da ottenere una mozzarella che quando la tagli 'esce il latte'.
Poi in casa ci si deve arrangiare, lo so e si fa quel che si può.
@ la confraternita: avete in programma un ritrovo?

Re: La confraternita del formaggio...

11/05/2013, 19:22

cesaribo ha scritto: Ho guardato il video e devo dire che con un recipiente così piccolo e leggero è difficile fare girare la pasta in modo corretto così da consentirle di inglobare sufficiente umidità

Oppure ne fili metà alla volta... :D

Re: La confraternita del formaggio...

28/08/2013, 15:24

complimenti a tutti x il video

Re: La confraternita del formaggio...

20/11/2014, 23:27

Buonasera a tutti.
Domani mattina mi porto a casa per la prima volta un poco di latte crudo Alemanno e leggi di qua e leggi di la mi sono accorto che questo video non è disponibile (se ho capito bene c'era l'Epifania di Tsuna) :D
Problema mio oppure è stato ritirato dal mercato?
W la mozzarella.
Buonanotte.

Re: La confraternita del formaggio...

21/11/2014, 10:10

https://www.youtube.com/watch?v=jsfBUaxnEo0
Rispondi al messaggio