Allora, questi sono i formaggi che sto stagionando nel mio nuovo armadietto.
Ieri sera abbiamo aperto la toma di capra (latte crudo di capra 100% di provenienza San Gimignano fattoria biologica)
![Immagine](http://i593.photobucket.com/albums/tt19/milena1969/DSC02892.jpg)
![Immagine](http://i593.photobucket.com/albums/tt19/milena1969/DSC02897.jpg)
Quello bianco sulla sinistra è la toma di capra stagionato un mese esatto.
Il fasciato sulla destra è una variante del Gasperino all'aglio rosa, già postato in precedenza, ma senza l'utilizzo di pennicil. c. (poi scoprirò la differenza di gusto). Latte vaccino crudo di provenienza della solita azienda di cui sopra.
Il rettangolo sul fondo: prova di lavorazione Raschera. E' solo un tentativo poi saprò dirvi com'è.
La caciottina in fondo messa per ritto è una tometta alle erbe di Provenza (latte vaccino pastorizzato)
![Immagine](http://i593.photobucket.com/albums/tt19/milena1969/DSC02918.jpg)
Questa toma di capra è buonissima. Saporita al punto giusto, con sentori di capra decisi ma per niente aggressivi. Assomiglia molto ad un pecorino come consistenza.
Sono felice felice felice.
Per Tsuna: Le croste di questi formaggi sono molto diverse da quelle che stagionavo in frigo. A te cosa sembra?
Piesse: Ho postato qui il tutto per far vedere l'armadio ed i risultati. I formaggi e le lavorazioni li posterò poi nei posti giusti.