![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
La cantina in garage... si può?
Autore |
Messaggio |
mrcwinter
Iscritto il: 13/09/2011, 16:35 Messaggi: 302 Località: Inverno (Pv)
|
ciao a tutti, sto utilizzando un vecchio frigor per la stagionatura, per cui ho temperature costanti,ma poca umidità. come posso fare per aumentarla? abitando ella campagna pavese stavo pensando di mettere un armadio aperto ma protetto con una zanzariera e lasciarlo nella nebbia che è molto, molto umida. Marco
_________________ you can't always get what you want!!!
|
14/11/2011, 13:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
marmande
Iscritto il: 28/03/2010, 16:22 Messaggi: 651 Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
|
Ciao marco, molti di noi usano i contenitori di plastica col coperchio, che nel caso in cui l'umidità di alzi troppo possono essere anche leggermente aperti. Altri, ho letto, mettono ciotole di acqua all'interno del frigo. Anch'io sto provando a stagionare in un armadio posto sul terrazzo. Esposto ad Est! Quando il clima sarà più rigido proverò a coibentarlo in modo che la temp. non scenda troppo. Per ora è un esperimento e spero che funzioni. Momentaneamente i formaggi stanno andando alla grande. Tra quelli che stagionavo in frigo e quelli di adesso non c'è neanche paragone. La crosta è diversa, molto bella Facci sapere ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
14/11/2011, 15:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
AnitkaN ha scritto: tsunaseth ha scritto: ... Ho fatto una minicasetta con qualche asse in un angolo della cantina ...Deve essere tutta chiusa su tutti i lati al buio. dassig ha scritto: ... usare un vecchio armadio, togliere le ante e sostituirle con una rete di ferro abbastanza fitta e robusta... Io ho una cantina con pavimento a terra, appena ho un attimo misuro temperatura e umidità (a proposito, dove si comprano gli igrometri?). La cantina non è usata da diversi anni, probabilmente non ci sono topi, ma come dice Soledad basta metterci un formaggio che quelli arrivano (abito in campagna). Leggendo questo thread ho pensato di montare in cantina un armadio, togliendo il fondo (così sfrutterei il pavimento naturale della cantina, senza bisogno di mettere la terra come tsuna). Quello che non ho capito è: tutto chiuso (quindi lasciando le ante dell'armadio) o sostituire le ante con la rete di ferro per far circolare l'aria (ma al tempo stesso proteggere da insetti ed animali)? Grazie Anitka Prendi una di quelle scansie a ripiani che trovi in una qualsiasi ferramenta la avvolgi con una rete fitta (per tenere lontani topi e insetti vari) e sui ripiani ci metti delle assi.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
14/11/2011, 19:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
marmande ha scritto: Ciao marco, molti di noi usano i contenitori di plastica col coperchio, che nel caso in cui l'umidità di alzi troppo possono essere anche leggermente aperti. Altri, ho letto, mettono ciotole di acqua all'interno del frigo. Anch'io sto provando a stagionare in un armadio posto sul terrazzo. Esposto ad Est! Quando il clima sarà più rigido proverò a coibentarlo in modo che la temp. non scenda troppo. Per ora è un esperimento e spero che funzioni. Momentaneamente i formaggi stanno andando alla grande. Tra quelli che stagionavo in frigo e quelli di adesso non c'è neanche paragone. La crosta è diversa, molto bella Facci sapere ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Conoscendo la creatività di Marmande, immagino che l'armadio abbia taaanti lucchetti!! ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
14/11/2011, 20:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mrcwinter
Iscritto il: 13/09/2011, 16:35 Messaggi: 302 Località: Inverno (Pv)
|
tsunaseth ha scritto: marmande ha scritto: Ciao marco, molti di noi usano i contenitori di plastica col coperchio, che nel caso in cui l'umidità di alzi troppo possono essere anche leggermente aperti. Altri, ho letto, mettono ciotole di acqua all'interno del frigo. Anch'io sto provando a stagionare in un armadio posto sul terrazzo. Esposto ad Est! Quando il clima sarà più rigido proverò a coibentarlo in modo che la temp. non scenda troppo. Per ora è un esperimento e spero che funzioni. Momentaneamente i formaggi stanno andando alla grande. Tra quelli che stagionavo in frigo e quelli di adesso non c'è neanche paragone. La crosta è diversa, molto bella Facci sapere ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Conoscendo la creatività di Marmande, immagino che l'armadio abbia taaanti lucchetti!! ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) concordo!
_________________ you can't always get what you want!!!
|
14/11/2011, 22:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
marmande
Iscritto il: 28/03/2010, 16:22 Messaggi: 651 Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
|
Nooooo sto al terzo piano ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) però quando qualcuno si avvicina.... ringhio ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) poi ora è bello pieno di robina nuova ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
15/11/2011, 10:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
marmande ha scritto: Nooooo sto al terzo piano ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) però quando qualcuno si avvicina.... ringhio ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) poi ora è bello pieno di robina nuova ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Terzo piano... non è poi così alto.. che ne dici mrcwinter, andiamo a saccheggiare l'armadio? Io porto la scala ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
15/11/2011, 12:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mrcwinter
Iscritto il: 13/09/2011, 16:35 Messaggi: 302 Località: Inverno (Pv)
|
tsunaseth ha scritto: marmande ha scritto: Nooooo sto al terzo piano ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) però quando qualcuno si avvicina.... ringhio ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) poi ora è bello pieno di robina nuova ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Terzo piano... non è poi così alto.. che ne dici mrcwinter, andiamo a saccheggiare l'armadio? Io porto la scala ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) ci sto...così ci facciamo pure un giro a Firenze...che non vedo da troppo tempo
_________________ you can't always get what you want!!!
|
15/11/2011, 13:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mrcwinter
Iscritto il: 13/09/2011, 16:35 Messaggi: 302 Località: Inverno (Pv)
|
per cui ricapitolando: si può utilizzare un armadio, una scansia da lasciare all'aperto, coibentandola per non far abbassare troppo le temperature, e rivestendola su un lato con della rete d'acciaio fitta per evitare l'intrusione di topi o insetti e per far circolare l'aria. in garage possiamo invece metterne una totalmente chiusa o anch'essa arieggiata, ma produciamo l'umidità con della terra umida o con altre strumentazioni (umidificatore?). giusto? O mi sono perso pensando alla gita fiorentina?
_________________ you can't always get what you want!!!
|
16/11/2011, 12:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
marmande
Iscritto il: 28/03/2010, 16:22 Messaggi: 651 Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Allora, questi sono i formaggi che sto stagionando nel mio nuovo armadietto. Ieri sera abbiamo aperto la toma di capra (latte crudo di capra 100% di provenienza San Gimignano fattoria biologica) ![Immagine](http://i593.photobucket.com/albums/tt19/milena1969/DSC02892.jpg) ![Immagine](http://i593.photobucket.com/albums/tt19/milena1969/DSC02897.jpg) Quello bianco sulla sinistra è la toma di capra stagionato un mese esatto. Il fasciato sulla destra è una variante del Gasperino all'aglio rosa, già postato in precedenza, ma senza l'utilizzo di pennicil. c. (poi scoprirò la differenza di gusto). Latte vaccino crudo di provenienza della solita azienda di cui sopra. Il rettangolo sul fondo: prova di lavorazione Raschera. E' solo un tentativo poi saprò dirvi com'è. La caciottina in fondo messa per ritto è una tometta alle erbe di Provenza (latte vaccino pastorizzato) ![Immagine](http://i593.photobucket.com/albums/tt19/milena1969/DSC02918.jpg) Questa toma di capra è buonissima. Saporita al punto giusto, con sentori di capra decisi ma per niente aggressivi. Assomiglia molto ad un pecorino come consistenza. Sono felice felice felice. Per Tsuna: Le croste di questi formaggi sono molto diverse da quelle che stagionavo in frigo. A te cosa sembra? Piesse: Ho postato qui il tutto per far vedere l'armadio ed i risultati. I formaggi e le lavorazioni li posterò poi nei posti giusti.
|
18/11/2011, 10:34 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |