occhei, ma poi non sgridatemi eh. La cosa migliore sarebbe far maturare un giorno il siero per renderlo più acido. Allora dosi una tazza di farina d'orzo (a volte uso anche quella di avena che mi piace molto), mezza di farina bianca o integrale, mezzo cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di cremortartaro (una polvere lievitante ottenuta dall'uva, ma va bene anche altro tipo di lievito istantaneo). Mescoli il tutto. Fai sciogliere circa due cucchiai di burro (qualche decina di secondi al micro) e ce lo versi, impastando un po' con le mani fino ad ottenenere una consistenza sbriciolosa tipo mollica di pane. A parte prendi mezza tazza del tuo siero avanzato dalla caseificazione e ci aggiungi mezzo cucchiaino di bicarbonato. Quando fa le bollicine lo aggiungi all'impasto e mescoli brevemente (non troppo sennò diventa duro). Lo metti su un piano infarinato e ce lo rigiri tipo cotoletta (è molto appiccicoso). Nel frattempo hai messo a scaldare una piastra tipo quella delle crepes o una padella larga antiaderente con un filo d'olio. Ci stendi sopra la focaccina schiacciandola ancora un po' fino a uno spessore di circa 2 cm, la cuoci a fuoco medio per 4-5 minuti per lato. E poi te la magni bella calda con il tuo formaggio

Diciamo che col siero acido, unito al bicarbonato, puoi fare qualsiasi tipo di focaccina/piadina non lievitata con qualsiasi tipo di farina. Il cremortartaro serve per dare un minimo di sofficità e può essere sostituito da un'altra polvere lievitante, e comunque non è essenziale. Provate poi ditemi, se non mi sbattono fuori prima per essere andata scandalosamente fuori tema.