Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: uso della scotta

05/04/2012, 12:54

Ne avevamo già parlato qui... industria-lattiero-casearia-f40/il-siero-che-avanza-t20519-10.html#p185138 ;)

Re: uso della scotta

05/04/2012, 13:24

...e allora scusate tanto
anzi se volete potete spostare tutto lì

saluti

Re: il siero che avanza

28/02/2013, 19:27

Ciao sono nuovo del forum.Leggendo le varie discussioni ho trovato questa.Se a qualcuno interessa ancora il possibile uso del siero ho trovato su internet la possibilità di farci un formaggio, il brunost, tipico del nord Europa.

Re: il siero che avanza

28/02/2013, 19:36

Ciao benvenuto. Postaci la recetta e la descrizione.

Re: il siero che avanza

28/02/2013, 19:42

giliberti ha scritto:Ciao benvenuto. Postaci la recetta e la descrizione.


No io non l'ho mai fatto ho solo trovato le informazioni su internet
Googolando trovi anche la ricetta.

Re: il siero che avanza

01/03/2013, 16:46

Visto che la mia passione per l'autoproduzione non si limita al formaggio ma anche altre cose tra cui panificazione ed affini, io il siero che avanza lo uso per fare i "bannock", che sono delle specie di focaccine scozzesi di farina d'orzo non lievitate che si preparano in una decina di minuti e quindi sono perfette quando non si ha tempo di fare lievitati. E sono buonisssssime. Maaaaa...forse sono fuori tema? :?

Re: il siero che avanza

01/03/2013, 17:21

Visto che la mia passione per l'autoproduzione non si limita al formaggio ma anche altre cose tra cui panificazione ed affini, io il siero che avanza lo uso per fare i "bannock", che sono delle specie di focaccine scozzesi di farina d'orzo non lievitate che si preparano in una decina di minuti e quindi sono perfette quando non si ha tempo di fare lievitati. E sono buonisssssime


e poi ??? :? :? :? come li fai ci rimane la curiosità

Re: il siero che avanza

07/03/2013, 15:05

occhei, ma poi non sgridatemi eh. La cosa migliore sarebbe far maturare un giorno il siero per renderlo più acido. Allora dosi una tazza di farina d'orzo (a volte uso anche quella di avena che mi piace molto), mezza di farina bianca o integrale, mezzo cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di cremortartaro (una polvere lievitante ottenuta dall'uva, ma va bene anche altro tipo di lievito istantaneo). Mescoli il tutto. Fai sciogliere circa due cucchiai di burro (qualche decina di secondi al micro) e ce lo versi, impastando un po' con le mani fino ad ottenenere una consistenza sbriciolosa tipo mollica di pane. A parte prendi mezza tazza del tuo siero avanzato dalla caseificazione e ci aggiungi mezzo cucchiaino di bicarbonato. Quando fa le bollicine lo aggiungi all'impasto e mescoli brevemente (non troppo sennò diventa duro). Lo metti su un piano infarinato e ce lo rigiri tipo cotoletta (è molto appiccicoso). Nel frattempo hai messo a scaldare una piastra tipo quella delle crepes o una padella larga antiaderente con un filo d'olio. Ci stendi sopra la focaccina schiacciandola ancora un po' fino a uno spessore di circa 2 cm, la cuoci a fuoco medio per 4-5 minuti per lato. E poi te la magni bella calda con il tuo formaggio :) Diciamo che col siero acido, unito al bicarbonato, puoi fare qualsiasi tipo di focaccina/piadina non lievitata con qualsiasi tipo di farina. Il cremortartaro serve per dare un minimo di sofficità e può essere sostituito da un'altra polvere lievitante, e comunque non è essenziale. Provate poi ditemi, se non mi sbattono fuori prima per essere andata scandalosamente fuori tema.

Re: il siero che avanza

11/03/2013, 12:53

ecco a chi va il siero che mi avanza
IMG_2926.jpg

Re: il siero che avanza

11/03/2013, 20:36

:D :D sei troppo forte p1er74!!!! :D :D
Rispondi al messaggio