Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 19/02/2025, 2:10




Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
il nostro formaggio è un pecorino misto vacca stufato 
Autore Messaggio

Iscritto il: 15/07/2011, 19:06
Messaggi: 21
Rispondi citando
SONO NUOVA DI QUESTO FORUM, anche se devo dire che il mio interesse per questo forum è già di qualche mese...ho letto e riletto i vostri consigli sul caseare e ho iniziato "timidamente" a fare qualche esperimento, prima con una giuncatina semplice (tipo 1 massimo 2 litri di latte) poi con la ricotta (ostica...):? e poi con il mio amato stracchino... :?
ma mio marito, e la sua famiglia prima di lui, sono agricoltori e allevatori e l'esperienza coi formaggi di mia suocera è vecchia.
ma ... è un pò gelosa delle sue ricette....

ma circa due mesi fa...mi ha passato il "bastone" del formaggio!! :shock:
devo dire che è divertente fare il formaggio...ma facendone circa 100 litri di latte ogni volta è pesante...
il nostro formaggio è un pecorino misto vacca stufato, con la lavorazione del latte a crudo come si usa dalle nostre parti.
il risultato è ottimo e devo dire che ho imparato in fretta!!
anche la ricotta che è un pò complicata per i miei gusti, ora mi riesce abbastanza bene.

due settimane fa abbiamo anche fatto tipo dei nodini di mozzarella.

ma se porterò io avanti il lavoro mi voglio cimentare in nuovi "assaggi"!!! ;) e così continuo a leggere le vostre ricette e ora scrivo per ringraziarvi di tutto il lavoro che avete fatto!!

magari non scriverò sovente perchè sono mamma di tre bimbi piccoli e lavoro in azienda con mio marito...quindi il tempo è poco, però continuerò a leggere con interesse!!! :!: !!! 8-)

grazie ancora e un saluto a tutte le casare e i casari in giro!!


15/07/2011, 19:39
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69059
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Cara letip,
benvenuta nel forum. Riesci a postare qualche foto del vostro formaggio?
Avete un'azienda agricola?
Ciao,
marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


15/07/2011, 19:43
Profilo WWW

Iscritto il: 15/07/2011, 19:06
Messaggi: 21
Rispondi citando
:roll: DUNQUE...
non mi sono ancora attrezzata per fare foto.....
ma spero di riuscire a farlo presto....

si mio marito e suo fratello hanno un'azienda agricola (cerealicola e un allevamento di ovini, bovini, maiali e a cicli i polli...)
d'apprima avevamo solo bovini e si faceva solo un formaggio un pò "approssimativo"
ma da un anno sono arrivate le pecore in azienda e così ... via libera al pecorino.. o qualcosa di simile... :oops: :roll:

in fondo è un bel lavoro e fatto bene da soddisfazione!!!
al mio paese si dice "la pancia non è stracca, se la bocca non sa di vacca!!!"
quindi VIVA IL FORMAGGIO!!!!
ciao, Lele


15/07/2011, 20:18
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69059
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Allora ti consiglio di inserire la vostra azienda qui (è gratis):
http://aziende.agraria.org/
andando alla pagina:
http://aziende.agraria.org/registrati.php
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


15/07/2011, 22:11
Profilo WWW

Iscritto il: 15/07/2011, 19:06
Messaggi: 21
Rispondi citando
grazie marco!
sono andata al link che mi hai indicato e anche se nn immediatamente, iscriveremo anche la nostra azienda nel sito!! è molto interessante!

per le foto.....sono un disassssssstro!!!
ieri mi sono preparata la macchina fotografica per fare qualche foto nelle fasi di lavorazione, e andava anche bene perchè non c'era mia suocera che è un pò gelosa...
ma ero TALMENTE "TESA" O CONCENTRATA a nn sbagliare nulla visto che nn c'era l'esperta......che mi sono SCORDATA!!!!!!!!! :?
cercherò di provvedere al più presto.
Lele


17/07/2011, 20:23
Profilo

Iscritto il: 15/07/2011, 19:06
Messaggi: 21
Rispondi citando
Dopo un breve periodo di pausa...non dal lavoro di casara per hobby quasi per obbligo... :roll:
pausa solo dal forum...
no niente vacanze per noi...solo tanto lavoro che mi ha tenuto lontano da qui... :P
sono finalmente riuscita a fare le foto al formaggio e nelle fasi di lavorazione.
ora che le ho scaricate sul pc cerco di postarle qui...


Allegati:
Commento file: ore 7.00 iniziamo a scaldare il latte (100 litri di cui circa 3 parti di pecora e 1 parte di mucca)
SAM_0625 (Small).JPG
SAM_0625 (Small).JPG [ 16.24 KiB | Osservato 1013 volte ]
Commento file: ore 7.50 aggiungo il siero a 35° (circa 1litro ogni 100 lt)
SAM_0628 (Small).JPG
SAM_0628 (Small).JPG [ 44.57 KiB | Osservato 1013 volte ]
Commento file: ore 8.00 circa metto il caglio (30ml per 100lt. ...non ricordo la titolazione..) e aspetto la cagliata per circa 40 minuti…
SAM_0629 (Small).JPG
SAM_0629 (Small).JPG [ 27.02 KiB | Osservato 1013 volte ]
Commento file: ore 9.00 dopo aver rotto la cagliata in pezzi piccoli come nocciole, raccogliamo la cagliata nelle fuscelle e inizia la stufatura...
al momento per la stufatura ci siamo organizzati con due pentoloni di rame.In quello più grande l'acqua calda mantiene calde le fuscelle e il formaggio a una temperatura di circa 50° più o meno "costante"...
Da qui in poi ogni 10/15 minuti giriamo il formaggio nelle fuscelle ( se ci scordiamo...succede un disastro!!)

SAM_0630 (Small).JPG
SAM_0630 (Small).JPG [ 47.49 KiB | Osservato 1013 volte ]
25/08/2011, 16:38
Profilo

Iscritto il: 15/07/2011, 19:06
Messaggi: 21
Rispondi citando
visto che tutte le foto in un solo messaggio non ci stanno, ora vi mostro i nostri risultati....
Allegato:
Commento file: dopo circa 1ora e mezza di stufatura raccogliamo il siero che si è scolato dalle fuscelle, lo aggiungiamo a quello che era rimasto e dopo averlo filtrato, iniziamo la lavorazione della ricotta.
A 55° aggiungiamo circa 6 litri di latte e a circa 75/78° quando inizia a rifiorire, aggiungiamo 100 ml di aceto.
Poi per circa 15/20 minuti lasciamo ancora il fuoco acceso sotto la ricotta dopo lo spegniamo e aspettiamo ancora un po’ che risalga tutta la ricotta.
Visto che non sono brava nelle percentuali…o meglio non ho voglia di impegnarmi…non so quanto è la resa…comunque di solito ci escono 10 ricotte da 1,3-1,4kg e 4 o 5 più piccole da circa 600 gr. (quel gg invece ne abbiamo fatte 14 da 600gr e 6 da 1,4kg)
La lavorazione completa finisce di solito verso le 13 per noi...

SAM_0650 (Small).JPG
SAM_0650 (Small).JPG [ 42.38 KiB | Osservato 1013 volte ]
Allegato:
Commento file: dopo tre ore (a volte anche tre ore e mezza) di stufatura mettiamo le fuscelle a raffreddare su un gocciolatoio fino al pomeriggio verso le 17 e poi le mettiamo in salamoia per circa 12 ore, in base alla grandezza.
SAM_0654 (Small).JPG
SAM_0654 (Small).JPG [ 39.23 KiB | Osservato 1013 volte ]
Allegato:
Commento file: questo è il nostro formaggi dopo circa4 giorni
SAM_0635 (Small).JPG
SAM_0635 (Small).JPG [ 22.3 KiB | Osservato 1013 volte ]
Allegato:
Commento file: ...dopo circa un mese e mezzo....
SAM_0632 (Small).JPG
SAM_0632 (Small).JPG [ 44.48 KiB | Osservato 1013 volte ]


25/08/2011, 16:52
Profilo

Iscritto il: 15/07/2011, 19:06
Messaggi: 21
Rispondi citando
Allegato:
Commento file: questo è di tre mesi circa...
SAM_0631 (Small).JPG
SAM_0631 (Small).JPG [ 34.8 KiB | Osservato 1013 volte ]
Allegato:
Commento file: ...e dentro si presenta così! (scusate il taglio poco "professionale"...ma se non mi sbrigavo a fare la foto così...non lo trovavo più!!!)
SAM_0828 (Small).JPG
SAM_0828 (Small).JPG [ 42.07 KiB | Osservato 1013 volte ]


ora aspetto critiche costruttive...ma non bastonatemi troppo!!! se no poi il formaggio chi lo fa più??!!?? :lol: :lol: :lol:


25/08/2011, 16:58
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
Messaggi: 1632
Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
Rispondi citando
Ciao, :o complimenti bella presentazione e bel formaggio, sicuramente da leccarsi i baffi... :D
ti faccio solo tre domande, giusto per curiosità....
1: il formaggio tagliato quanto ha stagionato?
2: il caglio non lo diluisci in acqua?
3: per la ricotta.... mettere il latte a 55° non rischi che si coauguli? se non ricordo male il caglio si inibisce sopra ai 65°c...
4: 10 ricotte da 1,3-1,4kg e 4 o 5 più piccole da circa 600 gr :shock: partendo da 100 litri di latte? :shock: ma come fai... magia? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
-- Mahatma Gandhi


25/08/2011, 21:38
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2010, 16:22
Messaggi: 651
Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Rispondi citando
Benvenuta anche da parte mia, un'altra mamma formaggiaia... che bello ;)
Io invece volevo sapere prima di tutto da dove scrivi e poi una cosa per quanto riguarda la ricotta.

Che tipo di latte aggiungi come sostegno? Vaccino o ovino? E inoltre, se il siero che usi per fare la ricotta è per gran parte quello ottenuto da latte ovino, perchè aggiungete l'aceto?
Domande di pura curiosità e non di critica eh! ;)

Ah un'altra cosa, che ambiente avete per la stagionatura?
Ciao

Ps. personalmente trovo molto bello il formaggio che hai stagionato per un mese e mezzo. Avete provato ad assaggiarlo?


26/08/2011, 10:03
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy