tsunaseth ha scritto:
Non riesco a capire cosa c'entri il caglio con il siero del latte (davide...). Pensa che c'è qualcuno a questo mondo (brutta gente!!) che tarocca il latte aggiungendo siero e non mi sembra che gli coaguli il latte
io di solito il latte (parlando di lavorazioni 100% vaccino) lo metto a 65°C però si sà che con il latte ovino si tengono temperature leggermente inferiori.
L'utilizzo dell'aceto non è per acidificare il siero ma per accelerare la precipitazione della ricotta, con l'acido citrico si ha meno il sentore del prodotto usato rispetto all'aceto e accelerando questo processo si ha una resa notevole in ricotta. Farla precipitare naturalmente si rischia di averne la metà e non sfruttare al massimo il siero e poi essendo delle lavorazioni artigianali e non avendo a disposizione una scrematrice centrifuga per recuperare la panna residua in esso è uno spreco inutile.
Diluire il caglio: se lavori 5 litri di latte che devi aggiungere 2 ml di caglio, ha senso diluirlo perche una così piccola quantità rischia di non amalgamarsi bene ma se utilizzi 100 litri di latte e usi 40 ml di caglio allora non ha senso mettere l'acqua.
Se fai il 17% di resa su 100 litri non vuol dire che avrai 83 litri di siero ma qualcosina di meno, tra i 75 e gli 80 litri perché vuoi e non vuoi una perdita ce l'hai sempre.
Complimenti letip, ottimi formaggi!
...

...
mi aspettavo un pò di bacchettate da te.....!!!!
e va beh...mi accontento dei complimenti!!!!grazie grazie
intanto ho imparato alcune altre cose dal tuo post...tipo a cosa serve aceto o acido citrico,diluizione del caglio, siero o caglio da non confondere... ecc...
ma una cosa non so...oltre a tutte le altre!!!

come faccio a sapere se la resa è del 17%?
si conta il peso del formaggio appena "infuscellato" (scusa il neologismo, ma non mi viene il termine...) o dopo la stufatura?
perchè il peso per noi penso si riduca notevolmente...
cmnq in effetti la quantità di siero che lavoriamo per la ricotta è di circa 70/75 litri a occhio, però il formaggio "spurga" fino a tre ore/tre ore e mezza, mentre noi prendiamo il siero dopo solo un'ora e mezza di scolatura.quindi qualcosa lo perdiamo ancora, ma ... i maialini ringraziano!!!!e ci danno ottttttime salsicce...
grazie ancora di tutto il vostro sostegno!!!
quando avrò la piena facoltà di agire da sola col formaggio (e spero tra non troppo tempo...

) voglio provare a fare nuovi tipi...beh non con 100 litri di latte alla volta!!!!!!

perchè a forza di leggervi tra queste pagine mi appassiono!!!!
grazie a voi!!!
(ah dimenticavo... ho fatto un conto rapido e di solito...ci escono circa 16 kg di ricotta, o poco più...più un leggero strato perso sul fondo della pentolona)
buon formaggio a tutti!! Lele