Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Il mio nuovo pentolone!!

08/10/2016, 13:21

L'alluminio disperde molto il calore e con una lunga lavorazione rischieresti che ti si raffreddi troppo il latte e la cagliata.
Il rame richiede un accurata pulizia ogni volta che lo usi, prima e dopo
L'acciaio avrà si meno conducibilità rispetto a rame e alluminio però la dispersione di calore è minore come anche la difficoltà di pulitura.
Io preferisco l'acciaio... vedi te

Re: Il mio nuovo pentolone!!

12/01/2017, 20:52

Salve sono quasi nuovo del forum...
vivo in Irlanda e mi diletto a fare formaggi da un po
sempre usato acciaio quando penso di fare il salto e passare al rame...
detto fatto mi sono ordinato una caldera da 110 lt in Italia e dopo un mese eccola qui e' arrivata a 4000 Km di distanza.
Oggi ho voluto provarla e dopo averla lucidata internamente con aceto e sale grosso e poi lavata con acqua calda ed asciugata accuratamente mi sono cimentato nella prima cotta con 35 lt di latte vaccino...
per farla breve alla fine della lavorazione il DRAMMA il formaggio BLU :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
aiuto dove ho sbagliato il rame non e' buono :?: :?: :?: o non ho pulito come si doveva :?: :?:
Grazie
Max

Re: Il mio nuovo pentolone!!

12/01/2017, 21:40

Ora l'ho rilavata stesso metodo ed ora che la asciugo il panno e' dinuovo nero a tratti anche verde....
Aiutooooooooo

Re: Il mio nuovo pentolone!!

13/01/2017, 16:37

Avrei giurato che aceto e sale era la soluzione giusta anche perché su suggerimento di mia suocera (85 anni) lo faccio nel paiolo in rame per la polenta e la stessa non diventa verde o blu, tutti i casari che ho conosciuto in vita mia hanno usato e usano il rame pulendolo col siero che rimane dalla lavorazione e poi sciacquato con acqua, c'e' da dire pero' che erano pentoloni datati addirittura qualcuno da generazioni in certi casi con delle pezze :shock: forse il tuo visto che e' nuovo deve fare.....il rodaggio :lol: :lol:

Re: Il mio nuovo pentolone!!

13/01/2017, 18:24

Eccolo oggi altro lavaggio prima con limone e sale grosso e poi un altrolavaggio con aceto sembra pulitissimo ora anche ilpanno dopo asciugato e' pulito....domani ci riprovo e prima di farlo un altro lavaggio... speriamo bene
Allegati
WIN_20170113_15_44_13_Pro.jpg
WIN_20170113_15_45_22_Pro.jpg

Re: Il mio nuovo pentolone!!

17/05/2017, 16:24

Ciao a tutti e ben trovati :)

Ho sempre usato (per il poco che faccio!) una pentola in acciaio che contiene max 5 lt di latte.
Vorrei qualcosa di un po' più grande, ma senza spendere, dato che 1) sono in bolletta profonda 2) faccio formaggio poche volte l'anno.

Pensavo: e se per pastorizzare e freddare il latte usassi due pentole "normali" e poi versassi il tutto (cioè il latte a 40-42°) in una bacinella di plastica tipo quelle da bucato, che ovviamente userei solo per i formaggi? E' tanto balzana come idea?

Grazie
Anitka

Re: Il mio nuovo pentolone!!

20/05/2017, 18:16

nel caso tu faccia del primosale ok ma se devi fare un cotto o semicotto :roll:

Re: Il mio nuovo pentolone!!

20/05/2017, 20:40

tropbon ha scritto:nel caso tu faccia del primosale ok ma se devi fare un cotto o semicotto :roll:


No, certo. Solo per crudi.

Quindi l'acidità della cagliata non provoca il rilascio di chissà quale orribile componente della plastica, giusto?

Grazie
Anitka

Re: Il mio nuovo pentolone!!

21/05/2017, 15:00

Sicuramente le plastiche normali hanno dentro delle sostanze che non vanno bene per un contatto alimentare, sempre che gli esperti dicano che va bene cagliare in un contenitore di plastica che non tiene tanto la temperatura, dovresti almeno usare un contenitore ad uso alimentare :shock:

Re: Il mio nuovo pentolone!!

22/05/2017, 20:39

ho partecipato anni fa al corso ,anzi ai corsi da apprendista casaro tenuti da tsuna in un agriturismo in provincia di siena ed abbiamo cagliato in bacinelle di plastica il primosale erano quelle dove ci mangiamo l'insalata furono due finesettimana indimenticabili con persone straordinarie legate da una passione .......fare formaggi


GRAZIE ANCORA TSUNA :ugeek:


ci ha saputo trasmettere la sua arte ed il suo sapere nel fare formaggi con una competenza senza uguali mi dispiace che sia cosi lontano perchè queste cose raramente si potranno ripetere peccato :roll:
Rispondi al messaggio