 |
Autore |
Messaggio |
dassig
Iscritto il: 29/07/2010, 11:11 Messaggi: 452 Località: Auckland, New Zealand
|

Ormai sono diventato un rompiscatole... Chi conosce il procedimento per fare il Bitto? Come faccio a fare la polenta taragna senza 'conciarla' per bene con il Bitto... Per chi non e' lombardo (anche se il Bitto e' ben conosciuto) o chi non ne ha mai sentito parlarne (impossibile!!!) due righe di descrizione da Wikipedia : Cita: il Bitto è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). Viene prodotto esclusivamente nei mesi estivi e nei pascoli d'alta quota, infatti le caratteristiche del formaggio sono condizionate dalle qualità di erbe consumate dalle mucche sugli alpeggi. La zona di produzione comprende l'intera provincia di Sondrio e alcuni comuni dell'alta Val Brembana anche se il vero Bitto viene prodotto nelle valli del Bitto (torrente omonimo da cui il formaggio prende il nome): la val Gerola e la Valle di Albaredo. Viene prodotto con latte vaccino intero a cui può essere aggiunta una percentuale di latte caprino non superiore al 10%. Se qualcuno mi sa dire come si fa prossimamente il BittoNZo verra' prodotto sulle rive del Waikato River (in Maori si pronuncia 'Faicato') 
_________________ Gerry - Non esiste una via per la felicita'. La felicita' e' la via! (Buddha)
|
03/09/2010, 2:01 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69080 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Qui c'è qualche informazione sul Bitto della Valtellina: http://www.agraria.org/prodottitipici/bittobranzi.htmMarco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
03/09/2010, 8:09 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|

dassig ha scritto: Ormai sono diventato un rompiscatole... Chi conosce il procedimento per fare il Bitto? Come faccio a fare la polenta taragna senza 'conciarla' per bene con il Bitto... Per chi non e' lombardo (anche se il Bitto e' ben conosciuto) o chi non ne ha mai sentito parlarne (impossibile!!!) due righe di descrizione da Wikipedia : Cita: il Bitto è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). Viene prodotto esclusivamente nei mesi estivi e nei pascoli d'alta quota, infatti le caratteristiche del formaggio sono condizionate dalle qualità di erbe consumate dalle mucche sugli alpeggi. La zona di produzione comprende l'intera provincia di Sondrio e alcuni comuni dell'alta Val Brembana anche se il vero Bitto viene prodotto nelle valli del Bitto (torrente omonimo da cui il formaggio prende il nome): la val Gerola e la Valle di Albaredo. Viene prodotto con latte vaccino intero a cui può essere aggiunta una percentuale di latte caprino non superiore al 10%. Se qualcuno mi sa dire come si fa prossimamente il BittoNZo verra' prodotto sulle rive del Waikato River (in Maori si pronuncia 'Faicato')  Secondo me l'aggiunta del latte di capra arriva anche al 30 % e ti serve principalmente per il caratteristico sapore ma anche per abbassare il titolo di grasso del latte, non a caso il latte di capra è leggermente più magro del latte vaccino. Poi per la lavorazione è la tipica da malga da alpeggio che tutti del resto conosciamo.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
17/09/2010, 15:55 |
|
 |
dassig
Iscritto il: 29/07/2010, 11:11 Messaggi: 452 Località: Auckland, New Zealand
|
Scusa... Tsuna io non la conosco! Ovvero sarebbe una lavorazione tipo 'Montasio'?
_________________ Gerry - Non esiste una via per la felicita'. La felicita' e' la via! (Buddha)
|
18/09/2010, 4:07 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|

Coagulazione a 34°C Una lavorazione con un caglio forte (titolo alto) consigliato quello in polvere. con aggiunta di siero innesto (della lavorazione precedente) al 3% quando inizia a far presa si inizia a spinare lentamente e lentamente si inizia a cuocere in modo tale che alla fine della spinatura (chicco di riso) si ha raggiunto una temperatura tra i 46-48°C. Aspetti 30 minuti e poi metti in fascera con le tele e una pressata per 60 minuti e poi il rivoltamento che consiste nel togliere la tela girare il formaggio e rimettere la tela tirandola bene in modo da evitare pieghe e stropicciamenti, la pressi ancora e dopo un paio di ore la giri e togli la tela senza pressare e 2 ore dopo la giri, il giorno dopo sali. Per la salatura io preferisco la salamoia che è più precisa ma per tradizione bisognerebbe fare quella a secco con il sale grosso. Per una migliore lavorazione sarebbe consigliabile l'utilizzo del 20% di latte di capra, poi considerando che il bitto è un formaggio di malga, molto probabilmente è prodotto dal latte delle bruno alpine per cui un latte molto grasso per cui la parte di latte vaccino sarebbe utile farla affiorare e spannarlo un po.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
18/09/2010, 14:24 |
|
 |
dassig
Iscritto il: 29/07/2010, 11:11 Messaggi: 452 Località: Auckland, New Zealand
|
Grazie mille Maestro!!! Altra ricetta da provare... ma adesso non ho più spazio per stagionare... accidenti!!!
_________________ Gerry - Non esiste una via per la felicita'. La felicita' e' la via! (Buddha)
|
19/09/2010, 5:46 |
|
 |
p1er74
Iscritto il: 23/06/2010, 15:41 Messaggi: 285
|
Così come feci a suo tempo per il Taleggio, con questo nuvo thread sono a chiedere un nuovo ulteriore sforzo al ns. maestro Tsuna. Riusciresti ad elaborare un protocollo casalingo per la realizzazione del bitto? Sarebbe un grande colpo... 
_________________ "...vegnarà anca par tì quel del formaio..."
|
02/11/2010, 10:53 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Carissimo pier, hai presente questa barra che è presente sulla pagina del forum di agraria????
Pannello di Controllo Utente • 0 nuovi messaggi privati • Regolamento • FAQ • Cerca • Iscritti se tu clicchi sulla scritta che io ti ho messo in rosso e poi scrivi la parola che cerchi, risparmieresti un po la tastiera del tuo computer....
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
02/11/2010, 11:39 |
|
 |
p1er74
Iscritto il: 23/06/2010, 15:41 Messaggi: 285
|
_________________ "...vegnarà anca par tì quel del formaio..."
|
02/11/2010, 11:47 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
02/11/2010, 11:53 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |