vi posto il mio secondo gorgonzola
19.30 9,5 litri di latte portati a 70C e raffreddati a 40C
20.00 inoculate muffe gorgonzola e 125g yoghurt
20.35 3,6 ml caglio liquido vitello 1:10.000
21.25 Taglio a cubi 3 x 3
21.45 In fuscella
22.00 In stufatura a 30C nel forno con luce accesa
notte In stufatura a 30C nel forno con luce accesa
10.00 Rivoltamento e continuazione stufatura a 30C
22.30 Salato ( un pizzico a secco) e rimesso in fuscella rivoltato
notte In stufatura a 30C nel forno con luce accesa
21.00 Salato (un pizzico a secco) e rimesso in fuscella rivoltato
notte In stufatura a 30C nel forno con luce accesa
21.00 Salato (un pizzico a secco) e rimesso in fuscella rivoltato
notte In stufatura a 30C nel forno con luce accesa
21.00 Lavato, bucato una faccia e messo su assicella di legno dentro a sacchetto di plastica in frigo a 10C
cinque giorni dopo estratto dal sacchetto, bucata l'altra faccia e rimesso in frigo umidificato tutti i giorni
risultato:
un gorgonzola cremosissimo
senza muffe "colorate" ma con un aroma inconfondibile
da spalmare sul pane (e infatti le amiche lo hanno spazzolato in una cena)
peccato per una leggerissima vena amarognola che immagino essere siero non spurgato
eppure l'ho tenuto in fuscella tre giorni rivoltandolo ogni giorno ....
le crepe che intravedete sulla crosta sono perchè nell'ultima settimana sono stato via tre giorni e si è seccata la superficie aprendosi un poco e seccando subito il gorgo all'interno
domande
1) migliorerà lo scarico del siero se faccio il passaggio che ho visto fare a livello industriale di posa della cagliata su teli prima dell'infuscellamento ?
2) le muffe non colorate dipendono dal ceppo di muffe recuperato dal gorgo comperato o da qualcosa d'altro ?
davide
- Allegati
-

- foto di rito con la moneta
-

- da vicino (lo so, con il cellulare è una schifezza)
-

- un po' meglio