Nella mia esperienza, la cagliata meno la rompi più cremosa diventa la pasta; io faccio anche cubi da 8x8 in fuscella. Altra cosa importante, secondo me, è la stufatura in ambiente umido ed intorno ai 30°C (io stufo fino a 30-22 ore prima di salare). Almeno così faccio io ed ottengo forme erborinate e cremose.
Ciao a tutti. Mi chiamo Giancarlo Tempo fa ho fatto il mio primo gorgo ed è venuto discreto, ora però mi risulta asciutto Potrebbe essere che ho usato poche muffe?Dico questo perché rispetto alle dosi della prima gorgo, avendo cuadruplicado il latte, ho usato la stessa quantità di muffe per 7 litri( prima prova) invece che 28 litri. Invio foto Spero in un aiuto.
Giancarlo69 ha scritto:Ciao a tutti. Mi chiamo Giancarlo Tempo fa ho fatto il mio primo gorgo ed è venuto discreto, ora però mi risulta asciutto Potrebbe essere che ho usato poche muffe?Dico questo perché rispetto alle dosi della prima gorgo, avendo cuadruplicado il latte, ho usato la stessa quantità di muffe per 7 litri( prima prova) invece che 28 litri. Invio foto Spero in un aiuto.
Per favore qualcuno può rispondere al post? Grazie
Sembra sul gessato il formaggio. A me succede quando metto una dose di fermenti troppo alta. Può succedere anche se "maltratti" il formaggio nei tagli o nel rimescolamento. Altra causa può essere una stufatura troppo prolungata.
Purtroppo tutte queste mie supposizioni possono essere giuste o sbagliate. Quando chiedi informazioni riguardo alle tue lavorazioni devi essere dettagliato nello specificare come hai lavorato. Così forse qualcuno ti può aiutare. Quindi, comincia scrivendo TUTTO qullo che hai fatto per produrre il formaggio e poi si può cercare di capire dove è il problema. Scrivi tutto, temperature, tempistiche, quantità precise. Poi possiamo provare ad aiutarti.
P.S. Il risultato non sarà ottimo, però a vedeere il formaggio esternamente è bello complimenti.
Grazie per la risposta. Effettivamente senza spiegare il procedimento non si può capire la causa del problema. Spiego il procedimento
Ingredienti: 28 litri latte 800 gr. Yogurt naturale 1,6 litri panna intera Coltivo di muffe ricavate da 100gr di roquefort, lasciate un giorno in immersione nel latte a temperatura ambiente Caglio
Metto lo yogurt, la panna, il coltivo nel latte freddo, mescolo e porto a 35º , aggiungo il caglio e lascio riposare un ora. Faccio il taglio della cagliata in quadri 4x4 e lascio riposare per 20 minuti, dopodiché ritiro la cagliata in due forme cercando di non romperla troppo. A questo punto lascio drenare per due giorni rigirandola una volta e tenendola in un secchio chiuso per detenere l'umidità. Il 3º giorno strofino con sale grosso ambo le parti e ripeto il giorno seguente, sempre lasciandola nel secchio. Lascio le forme a temperatura ambiente sempre chiuse fino al 11º giorno girandole ogni due giorni e poi metto in frigorifero. Al 13° giorno faccio i fori su un lato e mantengo chiuse in un tapper. Al 20º giorno giro le forme e le foro sull'altro lato e mantengo chiuse in un tapper Al 30° giorno rigiro le forme e mantengo chiuse in un tapper Al 35° giorno sono pronte.
La prima volta che feci il gorgonzola mi riuscì buonissimo. Quale sarà il motivo del problema?