Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: gorgonzola fatto in casa?sììììììììììì

28/10/2014, 15:46

ma che caglio usi ?
no perchè 2ml x 10 litri di latte sarebbe il 50% della dose consigliata
il lattoinnesto come lo fai e come lo conservi ?
certamente lo aprirei ad almeno 60 giorni
secondo me se riuscissi ad avere una forma più piccola e più alta sarebbe meglio
mi fa strano che tu abbia una consistenza cremosa e una gessosa

prova a descrivere meglio la tua procedura

pisolo

Re: gorgonzola fatto in casa?sììììììììììì

31/10/2014, 19:22

Bellissimo!! Sembra il taleggio di una volta!! Stupendo!!

Re: gorgonzola fatto in casa?sììììììììììì

06/11/2014, 4:11

pisolo ha scritto:ma che caglio usi ?
no perchè 2ml x 10 litri di latte sarebbe il 50% della dose consigliata
il lattoinnesto come lo fai e come lo conservi ?
certamente lo aprirei ad almeno 60 giorni
secondo me se riuscissi ad avere una forma più piccola e più alta sarebbe meglio
mi fa strano che tu abbia una consistenza cremosa e una gessosa

prova a descrivere meglio la tua procedura

pisolo


il caglio solito (Docina azienda brasiliana) titolo 1:12000...ho provato 2ml in quanto penso che se ne riduco la quantitá, aumenta il tempo di presa e trattiene piú liquidi = piú morbidezza?? ho ragionato cosi ma correggetemi se sbaglio!!

il lattoinnesto prendo il latte pastorizzato e quando la temperatura é scesa a 50gradi lo metto in un contenitore che piazzo dentro un polistirolo per 8-10 ore e se mi rendo conto che la temperatura é scesa troppo scaldo un bicchiere d'acqua e glielo metto dentro al contenitore di polistirolo per alzare la temperatura. trascorso il tempo vedo se é coagulato lo frullo e lo metto in frigo e il giorno dopo lo uso.

per le forme sono molto limitato qui in sudamerica, trovo pochissimo per i latticini!!!

per la consistenza non é gessosa: diciamo che la parte molle é molle che ti si scioglie in bocca, la parte piú diura in realtá é morbida da spalmare (anche se in foto non sembra cosi ma credimi che ieri mi sono fatto una bruschetta con crosta e tutto insieme spalmato!!)

per la procedura non ci sono segreti...credo ho inquinato qualche attrezzo in quanto anche ieri che ho rifatto un zola stvolta con un sieroinnesto congelato e mi si é trasformato in spongebob...che faccio lo tengo senza forarlo e gli faccio far la crosta rapida per aver almeno un pó di morbidezza dentro o lo butto nel rusco??

tsunaseth ha scritto:Bellissimo!! Sembra il taleggio di una volta!! Stupendo!!


non só com'era una volta...só solamente che non sono abituato a vederti dare giudizi positivi...specie a me!!

scherzo dai, mi fa piacere che sto raggiungendo l'obbiettivo...

Re: gorgonzola fatto in casa?sììììììììììì

06/11/2014, 9:37

devi stare molto attento all'inquinamento del latte e dell'attrezzatura :(
guarderei anche alle temperature ambientali: le tue non devono essere proprio come quelle europee

pisolo

Re: gorgonzola fatto in casa?sììììììììììì

25/11/2014, 16:42

Buongiorno a tutti, eccoci al mio primo post (su insistenza di Tsuna).
Dopo avervi letto cosi a lungo, mi sembra di conoscervi tutti, ed è percui giusto che anch'io faccia la mia figuraccia.
Vi posto tre foto della vita del mio gorgo (prematuramente scomparso affogato nella polenta), implorando la vostra clemenza nei giudizi.
P.S. La stagnola è stata usata solo DOPO aver tagliato il fomaggio.
Allegati
1-g.jpg
Quaranta giorni
2-g.jpg
Venti giorni
3-g.jpg
Dieci giorni

Re: gorgonzola fatto in casa?sììììììììììì

25/11/2014, 18:13

:shock: Figuraccia...?

A me mi sta simpatico. Se l'avessi lasciato vivere un poco di più ( e senza la benedetta stagnola :mrgreen: ), secondo me sarebbe diventato uno spettacolo.

Insomma, se questa è una figuraccia, io non posto più niente :lol:

Dan

Re: gorgonzola fatto in casa?sììììììììììì

26/11/2014, 5:50

giliberti ha scritto:Secondo me nel tuo latte c'era una squadriglia in fila per due di coli....... :lol: :lol: .
Pastorizzate...... :D .

Grazie a tutti per l'aiuto!
anche secondo me il latte era inquinato... adesso devo capire se devo fare una segnalazione a qualcuno perchè il latte proveniva da un distributore... adesso ci sto riprovando...appena riesco a capire come postare la foto vi faccio vedere la mia creazione...
dovrebbe essere un gorgo, ma ho tenuto la cagliata a sgocciolare in una fuscella grande poi l'ho trasfeita in quella definitiva.
Morale: ora ci sono delle "fessurazioni" all'interno della massa perchè quando ho fatto il trasferimento era già fredda...
Vediamo un po' che cosa viene fuori...

grazie
Monica

Re: gorgonzola fatto in casa?sììììììììììì

26/11/2014, 5:53

tsunaseth ha scritto:In attesa di tutto quello che ha combinato nei minimi particolari, vorrei aggiungere...
Il caglio microbico è al 99% genetico e cioè OGM... meglio quello animale che è naturale al confronto.. anche se il genetico ti aiuta molto in lavorazione e ti impedisce il formaggio stracchini :D che formaggio volevi fare?? :mrgreen: :mrgreen:


ciao,
volevo ringraziarti per il tuo aiuto!
Se riesco a capirci qualcosa è grazie a te! (le informazioni sul caglio microbico sono poche).

Buona giornata!
Monica

Re: gorgonzola fatto in casa?sììììììììììì

26/11/2014, 6:08

Dai Riccardo, continua così, facci vedere i tuoi lavori senza timidezza. Anche se secondo te sono brutti, qualcuno potrebbe aiutarti a migliorarli, però quel gorgo lì non è poi così male

Re: gorgonzola fatto in casa?sììììììììììì

26/11/2014, 12:51

a me pare bello :-)

davide
Rispondi al messaggio