Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Gorgonzola...di capra

05/06/2011, 19:00

Salve, sto tentando l'ennesimo esperimento con il gorgonzola di capra, 100% capra di latte crudo.
Se viene decente, abbastanza morbido metto la procedura di lavorazione che ho usato.
Questa volta lo ho avvolto nell'alluminio.

Secondo la vostra esperienza quanto tempo lo devo lasciar stagionare?

Grazie

Re: Gorgonzola...di capra

05/06/2011, 22:16

piacentino ha scritto:Salve, sto tentando l'ennesimo esperimento con il gorgonzola di capra, 100% capra di latte crudo.
Se viene decente, abbastanza morbido metto la procedura di lavorazione che ho usato.
Questa volta lo ho avvolto nell'alluminio.

Secondo la vostra esperienza quanto tempo lo devo lasciar stagionare?

Grazie

Ciao piacentino e benvenuto,
Il gorgo deve stagionare minimo 40 giorni e stando a quello che c'è scritto nell'argomento che tratta proprio quel tipo di formaggio ti consiglio di toglierlo dall'alluminio che non serve a nulla se non per il confezionamento finale.
se leggi tutti i post del gorgo sicuramente avrai un'idea più chiara in merito poi se avrai ancora dubbi...Twister ti potrà aiutare molto più dettagliatamente ;)

Re: Gorgonzola...di capra

07/06/2011, 6:27

Ciao davideallevi,
lo metto nell'alluminio ora, prima lo avvolgevo con una carta oleata che avevo preso in Francia appunto per questo scopo.
Il motivo è di farlo asciugare il meno possibile.

Grazie

Re: Gorgonzola...di capra

07/06/2011, 11:56

Il problema dell'avvolgere il formaggio nasce dal fatto che le muffe sono aerobiche cioè che hanno bisogno di ossigeno per svilupparsi, una valida soluzione sarebbero dei contenitori di plastica avendo la cura di aprirli almeno una volta al giorno, anche per pochi secondi, in modo da ossigenare il formaggio e dentro tali contenitori dovrebbero mantenere l'umidità desiderata senza incorrere a spiacevoli inconvenienti che potrebbero verificarsi all'interno della stagnola.

Re: Gorgonzola...di capra

17/06/2011, 22:25

Io ne ho fatto uno settimana scorsa, latte crudo di capra, ma ho come il dubbio che verrà una cosa immonda :?

Re: Gorgonzola...di capra

18/06/2011, 11:30

Licia ha scritto:Io ne ho fatto uno settimana scorsa, latte crudo di capra, ma ho come il dubbio che verrà una cosa immonda :?


io considero i miei formaggi figli miei... per cui sono sempre bellissimi...
e come dice Pino Daniele " ogni scarrafone è bello a mamma soja "....

Re: Gorgonzola...di capra

16/05/2012, 15:24

Salve a tutti.. mi presento, non sono nuovo del forum ma partecipo quasi esclusivamente nelle sezioni suini, ovini, caprini. Ora ho scoperto questa sezione che è interessantissima. Dunque sono Sardo e da l'anno scorso come hobby allevo, tra l'altro, pecore e capre e da queste produco del buon latte, che trasformo periodicamente per uso familiare. Dal latte di pecora faccio delle caciotte crude e semicotte (l'ultima creazione di 4gg un tsunacotto un po' modificato), dalla capra invece faccio gli "esperimenti" :), per esempio ho fatto le provolette tipo casizolu, ieri lo stracchino e ora leggendo l'argomento ringuardante il gorgonzola fatto in casa, e in particolare la lavorazione di Twisterforever, ho pensato di provare il Gorgozola ma con il latte di capra. La domanda è questa: Posso usare pari pari la ricetta di Twister o con il latte di capra devo usare altri accorgimenti?? e poi quanto latte mi consigliate di usare considerando la resa del latte caprino per avere una forma decente per la stagionatura??
Grazie

Re: Gorgonzola...di capra

16/05/2012, 17:37

Ciao, almeno 10litri e considerando la delicatezza del latte caprino io farei una pastorizzazione bassa 63° per 30 minuti. per il resto credo che puoi seguire tranquillamente la ricetta di twist come passaggi..... per le dosi e temperature cambia qualcosa, ti giro una ricetta di una mia amica:
temp di coagulazione 28/32°
caglio 1:10000 liquido di vitello 2ml ogni 10 litri
se hai del roqueforti come muffa è l'ideale.

naturalmente le muffe le lavori in latte caprino! idem il lattofermento... se ti fai uno yogurt di capra è meglio ;)
tienici aggiornati

Re: Gorgonzola...di capra

16/05/2012, 22:00

ma non è che poi sotto-sotto qui ci scappa, imho, il re, anzi "le roi" dei formaggi: le roquefort? :D

Re: Gorgonzola...di capra

16/05/2012, 22:18

ciao Davide e grazie.
quindi pastorizzo a 63° fermenti e muffe a 40° e unisco il caglio a 30°.. per i tempi seguo la ricetta di twist..
provo e vi faccio sapere... speriamo bene :D
Rispondi al messaggio