Autore |
Messaggio |
Alexis
Iscritto il: 26/06/2009, 10:56 Messaggi: 118 Località: Campania
Formazione: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
|
Ciao a tutti, sono ormai mesi che produco formaggi fatti in casa per consumo proprio e con il tempo vorrei evolvermi e sperimentare nuovi strumenti...ma uno strumento che è impossibile trovare è proprio le fuscelle in vimini. Qualcuno sà dove trovarle?
Ciao a tutti e grazie in anticipo.
|
21/12/2009, 16:19 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Allegati:
casuforte.jpg [ 75.42 KiB | Osservato 8788 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
21/12/2009, 16:39 |
|
 |
Alexis
Iscritto il: 26/06/2009, 10:56 Messaggi: 118 Località: Campania
Formazione: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
|
Si si, sono proprio queste!!
|
21/12/2009, 20:36 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Ti consiglio di utilizzare delle fuscelle di plastica perchè con tutte le leggi sanitarie che esistono sicuramente ti fanno chiudere bottega ancor prima di utilizzarle. Prova a contattare questa ditta che ha diversi tipi di stampi anche con disegni del tutto simili alle fuscelle di vimini. Anelli (S.R.L.) Strada Provinciale 202,n 4 26836 Montanaso Lombardo (LO) Tel.: (+39) 0371486907
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
30/12/2009, 22:31 |
|
 |
Alexis
Iscritto il: 26/06/2009, 10:56 Messaggi: 118 Località: Campania
Formazione: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
|
Grazie tsunaseth in verità il mio lavoro è prevalentemente ad uso privato, è solo per passione che faccio tali formaggi e volevo sperimentare un pò a fare diverse tipologie di lavorazione. Grazie comunque le info sono utili.
|
08/01/2010, 12:32 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Nonostante sia il mio lavoro, molte volte mi sbizzarrisco anch'io nella creazione (i formaggi si creano) di cosine particolari se hai bisogno di qualche suggerimento sono a tua e vostra disposizione anche per scambiarci idee (nella vita c'è sempre da imparare da tutti).
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
09/01/2010, 19:08 |
|
 |
nadia48
Iscritto il: 11/03/2009, 17:12 Messaggi: 216 Località: Soesina CR
|
ciao tsunaseth anch'io mi diletto a produrre formaggio in casa " non sono tanto brava" però molto disponibile ad imparare per ora ho fatto un formaggio a pasta semi cotta non è male ma mi piacerebbe provare qualche altro formaggio ciao nadia48.
|
10/01/2010, 12:26 |
|
 |
Alexis
Iscritto il: 26/06/2009, 10:56 Messaggi: 118 Località: Campania
Formazione: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
|

Grazie tsunaseth, in effetti sperimento nuove tecniche lette un pò qui sul forum e un pò frutto del mio studio. Attualmente sto sperimentando su delle forme di caciotta da circa 400 grammi ma con latte vaccino. Il mio problema principale è la resa e le muffe. Per quanto riguarda la resa, poichè non ho possibilità di acquistare latte crudo da un allevatore o da distribuitori, compro il latte intero pastorizzato in qualsiasi discount o banco frigo. Ma come vedo, la pasteurizzazione oltre a denaturare gli enzimi batterici, denatura parte delle k-caseine e la resa è davvero bassa. Infatti con 4 litri di latte intero fresco riesco a fare 400 - 350 grammi di formaggio...quindi una resa a litro intorno all'8-10%...e allo stesso tempo costa anche molto...con fortuna alcune volte trovo la bottiglia da 1.15€ a litro. Per le muffe, oltre ad effettuare la salatura per circa 2 ore immerso nell'acqua salata, che è successiva alla stufatura...nella fase della stagionatura, passo una soluzione di aceto e olio di semi attorno alla forma, ma vedo che comunque dopo qualche giorno si riforma la muffa. Non esiste una soluzione o magari la possibilità di formare un piccolo strato di cera o quant'altro attorno al formaggio per evitare tali formazioni? O forse sbaglio in quanto queste muffe sono essenziali per la stagionatura?
|
12/01/2010, 1:49 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Ciao Alexis, per quanto riguarda la lavorazione dimmi come fai e io ti dirò come migliorare la resa, per la stagionatura un pò di muffa la deve fare perchè ti aiuta la maturazione la cera ti rallenterebbe la maturazione. Per la muffa prova a lavare le forme con un panno imbevuto di salamoia, il sale è un antisettico e ti rallenta la formazione della muffa. IO l'aceto lo lascerei perdere e con l'olio di semi ci friggo le patatine.Eventualmente una passatina di olio a maturazione avvenuta sulla crosta (l'ideale sarebbe olio di lino)
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
12/01/2010, 21:00 |
|
|