 |
Autore |
Messaggio |
tonio
Iscritto il: 31/10/2009, 14:07 Messaggi: 35
|
amici del forum mi interessertebbe sapere o meglio avere qualche suggerimeto per cosa fare per indivisuare l'aggiunta di siero al latte, premetto che ho la possibilità di farlo analizzare da un laboratorio, ma se non avessi questa possibilita voi che fareste? è gradito qualsiasi consiglio, ciao
|
10/03/2011, 22:05 |
|
 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Densità, grasso, acidità (sh), ph, crioscopia. In un qualsiasi laboratorio di qualsiasi caseificio trovi la possibilità di fare quest semplici analisi e dai risultati puoi capire se il latte è sano o no
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
11/03/2011, 0:28 |
|
 |
tonio
Iscritto il: 31/10/2009, 14:07 Messaggi: 35
|
ciao tsuna ho la possibilità di fare tutte quelle analisi che dici, ma non danno assolutamente la certezza dell'aggiunta di siero. io stesso provo a fare le frodi in diverse percentuali di siero aggiunto e i valori non cambiano di chissà quanto, abbiamo del buon latte con gli stessi parametri di un latte adulterato, l'unica cosa che varia sensibilmente è il peso specifico, ma non da la certezza dell'aggiunta di siero. Forse pretendo troppo ma vorrei individuare un reattivo che faccia virare il colore del latte ( ex l'Sh, o anche come il delvotest) qualora ci fosse la presenza di siero (chiamiamolo test veloce).il mio ragionamento parte dal fatto che l’analisi vera e propria, si basa nell'individuare residui del caglio (chimosina e pepsina),quindi mi chiedo esisterà qualcosa che fa reazione in presenza di questi componenti del caglio? forse ci vorrà il piccolo chimico. Che ne pensi? ciao
|
11/03/2011, 22:06 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Invece di metterci il siero perché non ci metti l'acqua e il bicarbonato? scherzi a parte... Ma con la crioscopia non si notano differenze? Per il grasso hai una macchina a infrarossi o usi il Gerber perché io penso che la presenza del siero sicuramente diminuisce notevolmente la percentuale di lattosio e con una macchina a infrarossi che oltre al grasso ti dà proteine e lattosio si dovrebbe notare. Domani mattina faccio un paio di esperimenti e poi ti faccio sapere.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
12/03/2011, 14:36 |
|
 |
tonio
Iscritto il: 31/10/2009, 14:07 Messaggi: 35
|
l'acqua col bicarbonato qualche cretino la ha anche messa ma abbassa la crioscopia e lo mettono per abbassare la carica batterica (e anche acqua ossig, formalina). Allora noi abbiamo un laboratorio con a disposizione gli strumenti per fare l'analisi del grasso metodo gerber crioscopio termolatodensimetro piaccametri, strumento per detterminare l'acidità in ° soxlett,ecc ma ho anche inviato al laboratorio esterno dei campioni da me frodati e fanno le analisi col metodo a infrarossi (MilkoScan), e ti dico la sincera verità, se non fossi stato io a preparere quel latte da quelle analisi non ti accorgeresti di niente. al laboratorio esterno noi chiediamo le seguenti analisi grasso proteine lattosio carica batt. inibenti ph caseine cellule somm. urea crioscopia. anche le caseine non danno segno di sensibile variazione, ho cercato il tabulato per farti vedere i valori ma non li ho trovati forse li ha presi il mio collega comunque controllo meglio. fammi sapere delle tue prove. ciao
|
12/03/2011, 17:07 |
|
 |
tonio
Iscritto il: 31/10/2009, 14:07 Messaggi: 35
|
non riesco a vedere come fare per inviare messag privato
|
12/03/2011, 17:21 |
|
 |
twisterforever
Iscritto il: 02/08/2010, 14:54 Messaggi: 878 Località: Arrakis, Dune
Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
|
Tonio, in basso a sinistra di ogni messaggio c'è un tastino con scritto MP, premi quello e ti si aprirà la finestra dove scrivere il messaggio privato Altrimenti puoi farlo dal pannello dei messaggi privati, in alto nel menu clicchi dove c'è scritto "nuovi messaggi privati" ed entri dentro al pannello, da li puoi scrivere a chiunque immettendo il nome.
|
12/03/2011, 18:46 |
|
 |
packio
Iscritto il: 08/03/2010, 19:17 Messaggi: 30
Formazione: Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari
|
Tempo fa avevo trovato questo kit che marcava la presenza del casein-glico macropeptide, che è la porzione della gamma-caseina lisata dal caglio e peranto presente in soluzione nel siero. Purtroppo per me questa metodica è stata messa a punto solo per il latte vaccino. Copia il link e guarda se èciò che cercavi. http://www.astorioscar.com/cms/index.ph ... =2&lang=it
|
16/03/2011, 17:20 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Ti ringrazio tantissimo packio perché il problema che avevano posto mi ha fatto venire parecchi dubbi.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
16/03/2011, 17:52 |
|
 |
tonio
Iscritto il: 31/10/2009, 14:07 Messaggi: 35
|
Grazie packio era proprio cio che cercavo speriamo lia valido anche per il latte ovino.
|
16/03/2011, 21:49 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |