Autore |
Messaggio |
monello70
Iscritto il: 11/11/2010, 0:51 Messaggi: 4
|
Ciao ,ho una formatrice per caciocavallo a una testata e ho il problema che i caciocavalli mi vengono molto duri esternamente mentre internamente sono senza occhiatura. L'acqua di filatura a 90° mentre la temperatura della formatrice e tra i 57° 60° . Come devo fare per fare un caciocavallo morbido ?
|
11/11/2010, 22:57 |
|
 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Come ti ho già detto per e-mail se non mi dici tutto il procedimento di lavorazione e di filatura, mi riesce molto difficile aiutarti. Poi filando a 90°C in pratica me la fondi e difficilmente si può formare dell'occhio, e a proposito di occhio, io faccio il diavolo a 4 per non averlo e tu lo vuoi??? Sei strano!!!! Comunque postami tutti i passaggi di lavorazione, maturazione e filatura e se la chiusura la effettui manualmente o lasci fare alla macchina.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
12/11/2010, 14:32 |
|
 |
twisterforever
Iscritto il: 02/08/2010, 14:54 Messaggi: 878 Località: Arrakis, Dune
Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
|
|
12/11/2010, 15:46 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Quando ti ritrovi a dover filare 3000 kg di cagliata ti fanno un allegria che neanche ti immagini!!!
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
12/11/2010, 21:24 |
|
 |
monello70
Iscritto il: 11/11/2010, 0:51 Messaggi: 4
|

Ciao tsuna,sono della provincia di Salerno. Ti spiego il mio procedimento di lavorazione: latte vaccino crudo ,temperatura di coagulazione tra i 36-37°c aggiungo del siero innesto ottenuto dalla lavorazione del giorno prima con acidità tra il 12 -13 sh\50, il latte ha un acidità intorno al 3,7sh\50 e lo porto intorno a 4,3 sh\50.Caglio di vitello 50\50 15 gr Ql presa in 30' taglio a nocciola in 5\6' sosta 20' agito la cagliata e la scaldo a 43°c con acqua alla temperatura di 75°c,dopo quache ora provo la cagliata se inizia a filare la estraggo e la metto sul tompagno, la copro con un telo ci verso sopra un po' di acqua alla temperatura di 65°c dopo qualche ora inizio la filatura . Temperatura dell'aqcua intorno ai 90°c ,temperatura impasto 57°c,temperatura formatrice intorno ai 57°c .Rassodamento acqua fredda per circa 1 ora ,salatura in salamoia a 22°be', caciocavallo da kg 1 \ 10\12 ore ,tolto dalla salamoia lo metto in magazzino di stagionatura alla temperatura di 12°c con l'umidita 75% .Questo e tutto. Mille grazie!!!!!!
|
12/11/2010, 23:06 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
per quanto riguarda la piccola occhiatura ti consiglierei di usare del caglio in pasta di capretto. L'acidità del siero innesto mi sembra un po bassa, l'ideale è tra i 22-25 sh/50. Come fai a fare la filatura? cosa utilizzi? utilizzi dei conservanti? se si, in che quantità? Scusa per tutte queste domande ma con più notizie ho più alla svelta riesco a capire la situazione.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
13/11/2010, 18:21 |
|
 |
monello70
Iscritto il: 11/11/2010, 0:51 Messaggi: 4
|
ciao tsuna, la filatura la faccio con una impastatrice a bracci tuffanti (aspi) e non uso nessun conservante la temperatura di filatura e intorno ai 60°c l'acqua di filatura e intorno ai 90°c la formatrice e un almac a tazze modello fpb e la chiusura la faccio manualmente .
|
15/11/2010, 0:26 |
|
 |
monello70
Iscritto il: 11/11/2010, 0:51 Messaggi: 4
|
mi puoi consigliare la lavorazione ideale con formatrice per fare un caciocavallo da favola
|
15/11/2010, 0:31 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
monello70 ha scritto: mi puoi consigliare la lavorazione ideale con formatrice per fare un caciocavallo da favola http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... cat_id=172
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
15/11/2010, 14:16 |
|
 |
gegy
Iscritto il: 13/03/2011, 0:13 Messaggi: 26
|
salve salerno ma di che zona sei di salerno
|
28/08/2011, 16:37 |
|
|