Autore |
Messaggio |
marcos86
Iscritto il: 08/01/2013, 23:02 Messaggi: 32 Località: Mantova
|
ciao a tutti, vorrei fare del formaggio fuso o delle creme spalmabili con parmigiano reggiano o altri formaggi freschi (crescenza in particolare) qualcuno di voi sa la ricetta??
grazie
|
06/04/2013, 19:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Se hai un autoclave che arriva a 140°C e molto semplice ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
06/04/2013, 19:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mauci
Iscritto il: 10/12/2012, 14:44 Messaggi: 123 Località: Friûl
|
Per il formaggio fuso basta lasciarlo un po' nel microonde.
_________________ Tu cjataras ben chel dal formadi!
|
06/04/2013, 20:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
... e poi quando si raffredda???
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
06/04/2013, 21:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mauci
Iscritto il: 10/12/2012, 14:44 Messaggi: 123 Località: Friûl
|
Si mangia prima che si raffreddi. ![Uber Geek :ugeek:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_ugeek.gif)
_________________ Tu cjataras ben chel dal formadi!
|
06/04/2013, 22:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
marcos86
Iscritto il: 08/01/2013, 23:02 Messaggi: 32 Località: Mantova
|
facciamo un attimo di chiarezza. Non ho un'autoclave. Ho letto che si può portare ad una temperatura di 85 / 90 C. E' vero?
Io vorrei sapere tutti i passaggi e anche quali sali di fusione usare (ho letto che basta solo il citrato di sodio) e in che quantità?
C'è qualcuno che li ha mai fatti?
|
06/04/2013, 22:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
spress
Iscritto il: 18/03/2013, 1:38 Messaggi: 92 Località: Piacenza
|
No in quello che chiedi tu nn ho molta esperienza. Ma so per certo che se fondi un formaggio a temp troppo alte si separa il grasso sotto forma liquida !! Spero che questo possa aiutarti !!
|
07/04/2013, 3:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Non ho esperienza in "formaggini" e non ho mai voluto approfondire il discorso perché sono contrario a tutte quelle forme di formaggio fuso (forse perché anni fa ho visto come si facevano...) per cui non ti posso aiutare e non ti voglio aiutare. Non considero formaggi tali porcherie!!!
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
07/04/2013, 8:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
rumeno
Iscritto il: 04/02/2010, 21:39 Messaggi: 682
|
Concordo con tsuna! Cmq credo che fare quei formaggi a livello artigianale sia complicato..perchè appunto servono dei macchinari particolari...si devono raggiungere alte temperature...aggiungere sali di fusione...ci avevano portati in un grosso..anzi enorme stabilimento dove facevano sottilette e roba del genere..credo proprio con l intento di farci vedere che differenza c era tra l artigianalità e "la produzione industriale"...io ricordo che mischiavano un sacco di formaggi( anche di tipo diverso..di cui nn so dire la stagionatura) dentro un a specie di betomiera(per intenderci quella dove si impasta il cemento)...che macinava e impastava..poi aggiungevano roba in polvere( credo che fossero i sali di fusione)..poi dall altra parte della macchina uscivano sottilette..booo!! Credo che a livello artigianale siano difficili da fare...proprio perche sono prodotti che ti artigianale non hanno nulla...
|
07/04/2013, 12:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
spress
Iscritto il: 18/03/2013, 1:38 Messaggi: 92 Località: Piacenza
|
Scusa ma prendere un pezzo normale di formaggiobe fonderlo no ! Quale e' il tuo il tuo obbiettivo per che preparazione ti serve ?
|
07/04/2013, 14:12 |
|
|