Dai vostri post, mi sembra di capire che nessuno ha ben capito ciò ch'è il formaggio marcio.
Questo formaggio non è altro che un formaggio che da una qualsiasi usura sulla crosta: spaccatura, buco nella superficie, ecc....., è stato larvato dalla mosca piofhila casei detta comunemente mosca casearia. La schiusa delle uova da origine a dei piccoli vermetti saltanti che si nutrono del formaggio creando la famosa crema piccante. Il fatto che questo processo, succeda in una forma fresca anche di una settimana, o stagionata anche oltre 8 mesi, non significa nulla, la differenza stà solo nel sapore e nella velocità che la larva lavora. La forma fresca ha una pasta più morbida e dolce e le larve ci impiegano poco a creare la crema in tutto il suo volume
(dipende anche dalla quantità di larve infestanti e dal clima più favorevole come quello molto caldo dell'estate, infatti in inverno non infestano perché c'è freddo) creando una crema dolce, morbida e bianca o leggermente paglierina
(circa 1 mese dall'infestazione). La forma più stagionata, avendo una pasta più dura, per la larva è più difficile e laboriosa da lavorare, di conseguenza tarda molto di più a sformarsi, creando una crema più piccante e molto paglierina tendente al marroncino chiaro che, molte volte non si crea in tutta la forma inguanto i tempi di trasformazione durano anche 3 mesi
(comincia d'estate e si ferma all'arrivare del freddo con l'autunno). Il formaggio marcio è un prodotto tradizionale, principalmente sardo, ma non solo, che vuole seguito con costanza e attenzione, stando attenti che il formaggio non venga infestato da altri insetti
(tipo moscone) altrimenti vuole buttato. L'infestazione deve essere solo della mosca casearia
(un vermetto piccolo e saltante), che crea una crema squisita e molto gradevole, che mangiata in piccole quantità aiuta anche la digestione
(confermato dall'università di Sassari) , fa male solo quando se ne ingurgitano quantità elevate semplicemente perché un formaggio piccante e molto proteico, e come tutti gli alimenti piccanti e molto proteici
(vedi salumi, ecc...)voglio mangiato con moderazione. Le larve dopo aver finito il lavoro vanno via creando dei bozzoletti che si trasformeranno in altri nuovi moscerini che a loro volta rinfesteranno la forma con altre larve, favorendo una velocità maggiore nella buona riuscita del suddetto prodotto, ma quando diventerà tutto una crema il vermetto abbandona la forma. C'è a chi piace e a chi no, ma questo non significa ch'è sia un formaggio andato male, anzi, solitamente la mosca va ad infestare la miglior forma basta che possa accedere alla sua pasta. A me piace tantissimo e la maggior parte delle persone non aspetta che il vermetto vada via, ma non mi risulta che qualcuno si sia mai sentito male a causa delle larve, ma semmai gli sono venute un pò di emorroidi

perché, per goduria,

nè ha mangiato troppo. Sono un pò lunga ma forse qualc'uno si è chiarito le idee