Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 18/02/2025, 17:17




Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
FORMAGGIO CON VERMI !!! 
Autore Messaggio
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia

Iscritto il: 25/11/2010, 18:05
Messaggi: 792
Rispondi citando
Cita:
ciao a tutti,
adesso probabilmente i moderatori mi tireranno le orecchie, ma non capisco proprio la fissa per questo formaggio con i vermi...se vi piacciono tanto e dalle vostre parti non si trova prendete un bel pezzo di formaggio e lo lasciate all'aria aperta!!
poi la frase "si stava meglio quando si stava peggio" è francamente insopportabile...
sono intollerante lo so già da sola...
Monica


Cos è che ti disturba??
Se non ti piace l'argomento, nessuno ti obbliga a seguirlo!!!


09/09/2013, 14:21
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia

Iscritto il: 25/11/2010, 18:05
Messaggi: 792
Rispondi citando
Cita:
Spero di aver postato le foto.
Cosa faccio con questi formaggi?
L'odore è molto buono, ma non so se è il caso di mangiarlo e soprattutto se ci sono rimedi.
Aspetto istruzioni!!!

Ho provato a mettere le forme contaminate in una pentola di terracotta. Le ho messe a strati su foglie di fico e ho chiuso la pentola con un canovaccio legato con elastico ai lati.
Può andare?



Ciao, intanto non hai postato nessuna foto per verificare se il verme è quello giusto..
Poi quello che dicono gli altri dovrebbe interessare poco se a te non piace quel tipo di formaggio..
Cioè se ti dicessi mangialo e a te non piace che fai, solo per averti detto di mangiarlo, lo mangi??
Qui in Sardegna Su Casu Marzu è una specialità, non è a tutti che piace..quindi sta te decidere che farne..
Rimedi non ce ne sono, o lo mangi o lo butti..
Se il verme ti fa senso, mettilo al sole, andrà via dalla forma e potrai assaggiare la crema creata dallo stesso!!
Tienici aggiornati!!


09/09/2013, 14:27
Profilo

Iscritto il: 17/04/2013, 9:16
Messaggi: 747
Rispondi citando
cmq in qualche post ho letto di formaggi di una settimana cn i vermi...il casu marzu sardo ha ben più di una settimana...se ci sn i vermi dopo una settimana nn so cosa sia successo..probabilmente formaggio senza sale


09/09/2013, 15:29
Profilo

Iscritto il: 16/10/2012, 20:32
Messaggi: 36
Rispondi citando
Con tutta la stima che posso avere per voi, continuo però ad avere un minimo di testa pensante, per cui non credo che mi metterò a mangiare ciò che non mi piace solo perché mi è stato suggerito. :P
Le mie domande sono insistenti perché ho letto che le larvette sono potenzialmente dannose per la salute.
Detto ciò devo dire che il formaggio e' molto invitante, anche se animato, ma temo che queste larve finiscano per contaminare anche le prossime lavorazioni.
Tento di postare le foto, comunque sono praticamente uguali a quelle di Eden3000 e i vermetti sono quelli.
Grazie.


09/09/2013, 19:37
Profilo

Iscritto il: 17/04/2013, 9:16
Messaggi: 747
Rispondi citando
concordo con te..butta tutto....io sono sardo nn vado pazzo per il formaggio con i vermi..lo mangio solo ogni tanto....rischi di contaminare l altro formaggio..e cmq un altra cosa...se è diventato marcio hai sbagliato qualcosa ....quindi se nn ti piace il formaggio marcio stai attento alle prossime lavorazioni


09/09/2013, 20:11
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Se dopo una settimana lo senti cremoso... mi dispiace dirtelo e credimi, va contro i miei principi, ma buttalo perché innanzitutto mi sembra troppo presto per lo sviluppo dei vermi e ancora più presto perché sia già cremoso. Il difetto deriva dalla lavorazione e dalla contaminazione dell'ambiente di stagionatura.
Per il legno che hai in stagionatura, ti consiglio un bel lavaggio con una spazzola, dell'acqua e taaanto olio di gomito, il cloro lo eviterei.... per ora.

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


13/09/2013, 17:47
Profilo

Iscritto il: 05/09/2012, 9:51
Messaggi: 529
Località: alfianello (Bs)
Formazione: diplomato
Rispondi citando
tsunaset, non mi dire che non hai mai sentito del formai de tarò, anche da noi esiste un formaggio con i vermi, però qui non ho mai avuto la fortuna di trovarlo, mentre ho alcuni amici in barbagia che fanno i pastori, veramente amici di mio padre, che ho visitato, e devo dire che sia il caglio che il formaggio con i vermi sono una squisitezza, viva la tradizione ;)

_________________
Cristiano Lancini


21/09/2013, 9:38
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 15/07/2012, 16:21
Messaggi: 68
Località: Sardegna
Rispondi citando
Dai vostri post, mi sembra di capire che nessuno ha ben capito ciò ch'è il formaggio marcio.
Questo formaggio non è altro che un formaggio che da una qualsiasi usura sulla crosta: spaccatura, buco nella superficie, ecc....., è stato larvato dalla mosca piofhila casei detta comunemente mosca casearia. La schiusa delle uova da origine a dei piccoli vermetti saltanti che si nutrono del formaggio creando la famosa crema piccante. Il fatto che questo processo, succeda in una forma fresca anche di una settimana, o stagionata anche oltre 8 mesi, non significa nulla, la differenza stà solo nel sapore e nella velocità che la larva lavora. La forma fresca ha una pasta più morbida e dolce e le larve ci impiegano poco a creare la crema in tutto il suo volume (dipende anche dalla quantità di larve infestanti e dal clima più favorevole come quello molto caldo dell'estate, infatti in inverno non infestano perché c'è freddo) creando una crema dolce, morbida e bianca o leggermente paglierina (circa 1 mese dall'infestazione). La forma più stagionata, avendo una pasta più dura, per la larva è più difficile e laboriosa da lavorare, di conseguenza tarda molto di più a sformarsi, creando una crema più piccante e molto paglierina tendente al marroncino chiaro che, molte volte non si crea in tutta la forma inguanto i tempi di trasformazione durano anche 3 mesi (comincia d'estate e si ferma all'arrivare del freddo con l'autunno). Il formaggio marcio è un prodotto tradizionale, principalmente sardo, ma non solo, che vuole seguito con costanza e attenzione, stando attenti che il formaggio non venga infestato da altri insetti (tipo moscone) altrimenti vuole buttato. L'infestazione deve essere solo della mosca casearia (un vermetto piccolo e saltante), che crea una crema squisita e molto gradevole, che mangiata in piccole quantità aiuta anche la digestione (confermato dall'università di Sassari) , fa male solo quando se ne ingurgitano quantità elevate semplicemente perché un formaggio piccante e molto proteico, e come tutti gli alimenti piccanti e molto proteici (vedi salumi, ecc...)voglio mangiato con moderazione. Le larve dopo aver finito il lavoro vanno via creando dei bozzoletti che si trasformeranno in altri nuovi moscerini che a loro volta rinfesteranno la forma con altre larve, favorendo una velocità maggiore nella buona riuscita del suddetto prodotto, ma quando diventerà tutto una crema il vermetto abbandona la forma. C'è a chi piace e a chi no, ma questo non significa ch'è sia un formaggio andato male, anzi, solitamente la mosca va ad infestare la miglior forma basta che possa accedere alla sua pasta. A me piace tantissimo e la maggior parte delle persone non aspetta che il vermetto vada via, ma non mi risulta che qualcuno si sia mai sentito male a causa delle larve, ma semmai gli sono venute un pò di emorroidi :mrgreen: perché, per goduria, :D nè ha mangiato troppo. Sono un pò lunga ma forse qualc'uno si è chiarito le idee :P

_________________
Volere e potere, nulla è impossibile, basta credere in se stessi e avere tanta buona volontà senza arrendersi mai.


21/09/2013, 14:17
Profilo WWW

Iscritto il: 17/04/2013, 9:16
Messaggi: 747
Rispondi citando
Formaggi pab che non è un formaggio andato a male non lo direi e.....
è molto andato a male....


21/09/2013, 14:39
Profilo

Iscritto il: 17/04/2013, 9:16
Messaggi: 747
Rispondi citando
sicuramente se il formaggio si fessura c'è dietro un errore di lavorazione....
Poi per carità tanta gente lo fa apposta....per esempio tenendo la salamoia bassa e altre "tecniche" in lavorazione......però la maggior parte delle volte è dovuto a errori nn voluti e a problemi in fase di stagionatura


21/09/2013, 14:42
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy