![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
filippedu
Iscritto il: 18/01/2011, 19:45 Messaggi: 203
|
salve a tutti ![Neutral :|](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_neutral.gif) volevo chiedere ma il famoso formaggio con i buchi,come si fa,o come viene fatto........... ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif)
|
21/12/2011, 21:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
argan
Iscritto il: 27/02/2010, 19:44 Messaggi: 849 Località: Rovigo
|
|
21/12/2011, 21:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Colombard
Iscritto il: 25/10/2011, 19:49 Messaggi: 149 Località: Appennino Ligure (GE)
Formazione: Laurea
|
filippedu ha scritto: salve a tutti ![Neutral :|](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_neutral.gif) volevo chiedere ma il famoso formaggio con i buchi,come si fa,o come viene fatto........... ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif) Fai una ricerca sul web con "fermentazione propionica". Gli Emmenthaler e derivati sono la mia bestia nera, e quindi non sono assolutamente in grado di darti consigli relativi ad una produzione "casalinga". Per questo, impegni natalizi permettendo, probabilmente Tsuna potrà darti informazioni più puntuali. Comunque il senso della faccenda è che alcuni zuccheri vengono trasformati in anidride carbonica, che si concentra in "bolle" all'interno del formaggio, che sono poi le famose "occhiature" ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Post hoc, ergo propter hoc...
|
21/12/2011, 21:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
A dirla tutta è opera dei batteri propionici, parte dall'acido lattico e sviluppa acido propionico, acido acetico e l'anidride carbonica che è la "causa" dei buchi dei formaggi. Dico Causa perché per me è inacettabile che i formaggi abbiano i buchi però questa è solo una mia deformazione professionale Praticamente (io l'ho fatto solo una volta e neanche troppo bene) bisognerebbe aggiungere dei fermenti propionici al latte. Però sappiate che in italia la produzione dell'emmental è vietata da parecchi anni (a livello industriale), questo vuol dire che non saràà semplicissimo procurarsi questo tipo di fermenti.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
22/12/2011, 0:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
filippedu
Iscritto il: 18/01/2011, 19:45 Messaggi: 203
|
|
22/12/2011, 21:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Melloz
Iscritto il: 07/11/2011, 19:13 Messaggi: 293 Località: Marzabotto (BO)
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
tsunaseth ha scritto: A dirla tutta è opera dei batteri propionici, parte dall'acido lattico e sviluppa acido propionico, acido acetico e l'anidride carbonica che è la "causa" dei buchi dei formaggi. Dico Causa perché per me è inacettabile che i formaggi abbiano i buchi però questa è solo una mia deformazione professionale Praticamente (io l'ho fatto solo una volta e neanche troppo bene) bisognerebbe aggiungere dei fermenti propionici al latte. Però sappiate che in italia la produzione dell'emmental è vietata da parecchi anni (a livello industriale), questo vuol dire che non saràà semplicissimo procurarsi questo tipo di fermenti. Io ho trovato da un'azienda italiana (che commercializza anche on-line) fermenti liofilizzati per ottenere, dicono, un formaggio emmental... La descrizione dei fermenti é la seguente: Coltura selezionata concentrata liofilizzata Composizione: Steptococcus Thermophilus + Lactococcus Lactis subsp. Lactis + Lactococcus Lactis subsp. Cremoris Che dite?? Possono andare ??
_________________ "Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in sé genio, potere e magia" J.W.Goethe
|
22/12/2011, 21:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Colombard
Iscritto il: 25/10/2011, 19:49 Messaggi: 149 Località: Appennino Ligure (GE)
Formazione: Laurea
|
Melloz ha scritto: Composizione: Steptococcus Thermophilus + Lactococcus Lactis subsp. Lactis + Lactococcus Lactis subsp. Cremoris
Che dite?? Possono andare ?? No O meglio, se li utilizzi così come sono non otterrai certamente un formaggio tipo emmenthaler. In realtà un metodo per ottenere facilmente un "formaggio con i buchi" a pasta cotta o semicotta in casa ci sarebbe, ma non credo che la descrizione della sua tecnologia di produzione invoglierebbe poi qualcuno a degustarlo Insomma, se proprio vuoi provarci, utilizza pure i tuoi streptococchi&lactococchi, ma inoculali in latte crudo non termizzato e, soprattutto, prima della lavorazione fatti un bel giro in bicicletta o una sessione di jogging evitando accuratamente di farti una doccia dopo ![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif)
_________________ Post hoc, ergo propter hoc...
|
22/12/2011, 22:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
dassig
Iscritto il: 29/07/2010, 11:11 Messaggi: 452 Località: Auckland, New Zealand
|
Ciao Filippedu. Ti ho mandato in MP il link ad un sito svizzero che vende fermenti propionici. Il sito e' in tedesco ma lo puoi tradurre con Google Chrome. A chi interessa mi mandi un MP.
_________________ Gerry - Non esiste una via per la felicita'. La felicita' e' la via! (Buddha)
|
22/12/2011, 23:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Melloz ha scritto: tsunaseth ha scritto: A dirla tutta è opera dei batteri propionici, parte dall'acido lattico e sviluppa acido propionico, acido acetico e l'anidride carbonica che è la "causa" dei buchi dei formaggi. Dico Causa perché per me è inacettabile che i formaggi abbiano i buchi però questa è solo una mia deformazione professionale Praticamente (io l'ho fatto solo una volta e neanche troppo bene) bisognerebbe aggiungere dei fermenti propionici al latte. Però sappiate che in italia la produzione dell'emmental è vietata da parecchi anni (a livello industriale), questo vuol dire che non saràà semplicissimo procurarsi questo tipo di fermenti. Io ho trovato da un'azienda italiana (che commercializza anche on-line) fermenti liofilizzati per ottenere, dicono, un formaggio emmental... La descrizione dei fermenti é la seguente: Coltura selezionata concentrata liofilizzata Composizione: Steptococcus Thermophilus + Lactococcus Lactis subsp. Lactis + Lactococcus Lactis subsp. Cremoris Che dite?? Possono andare ?? mmmm.... fontinaaaaa!!!!!
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
22/12/2011, 23:58 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |