Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 19/02/2025, 2:15




Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Formaggi americani. 
Autore Messaggio

Iscritto il: 13/01/2011, 19:59
Messaggi: 63
Rispondi citando
Visto su Sky sulla rubrica "Come è fatto" o forse "Marchio di fabbrica.
Produzione di formaggio a livello industriale negli USA.

Filiera completamente automatica che più automatica non si può. Tutti i parametri che servono al casearo (casearo?) venivano riportati sullo schermo di un PC ,venivano elaborati e poi partiva un impulso che finiva da qualche parte dove si apriva una qualche microsiringa...o aumentava la temperatura. Tutto automatizzato.

Il risultato?
Un formaggio a forma di parallelepipedo ne più ne meno che come il pan carrè. Ovvero: affettato aveva le stesse dimensioni della fetta di pane quadrata (o quasi).
in pratica il processo industriale continua, nella perfezione assoluta, fin nel panino.
Qualcuno dirà che anche in Italia le sottilette hanno più o meno la stessa forma...vabbè...la stessa forma....

Per mia fortuna il mio casearo riceve per appuntamento: i formaggi e le mozzarelle fresche arrivano dalla campagna nel negozio della figlia ad orari precisi e quantità imprecise.
Le forme sono quelle classiche italiane: caciotte, caciottine, a provola, a provolone...
Mah!


31/07/2011, 15:55
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Il ragusano ha la forma di parallelepipedo e non è sottilette.
Ma poi, che ne sanno gli americani di formaggio??

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


31/07/2011, 16:12
Profilo

Iscritto il: 13/01/2011, 19:59
Messaggi: 63
Rispondi citando
Non lo sapevo ma il succo del discorso non cambia.
Il ragusano avrà (spero che abbia) quella forma per una ragione storica ben precisa e potrebbe essere interessante sapere il perchè mentre negli USA, le dimensioni si adeguano alla perfezione al pan carrè, una ragione commerciale, magari per risparmiare spazio nei magazzini.
Ma poi...esistono i caseari negli USA?
Nei romanzi e nei film americani, al contrario di quelli europei, non li ho mai mai visti.

In Europa ogni formaggio ha la sua storia. Io ricordo di un formaggio valdostano messo a maturare sotto il letame, forse per la temperatura?, nelle fosse riscaldate, in vecchie caverne con naturali correnti d'aria, nel fieno..arrichito con ciò che la zona offriva:olive dove c'erano le olive, noci dove c'e abbondanza di noci..ecc..ecc (da: Linea verde e trasmissioni analoghe).


31/07/2011, 18:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
Messaggi: 1632
Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
Rispondi citando
Nino1001 ha scritto:
Non lo sapevo ma il succo del discorso non cambia..... le dimensioni si adeguano alla perfezione al pan carrè, una ragione commerciale, magari per risparmiare spazio nei magazzini.


Lo fanno pure per gli affettati in busta.... il prosciutto crudo viene disossato e stampato rettangolare, così la fetta una volta tagliata risulta precisa e riempie bene la vaschetta. :shock: immensa tristezza

_________________
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
-- Mahatma Gandhi


01/08/2011, 14:32
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 4 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy