![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
Bravo Twist, ultimamente ne stai infilando uno dietro l'altro.... complimenti davvero! meno 40 gg per la mia ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
06/02/2011, 1:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
twisterforever
Iscritto il: 02/08/2010, 14:54 Messaggi: 878 Località: Arrakis, Dune
Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
|
davideallevi ha scritto: Bravo Twist, ultimamente ne stai infilando uno dietro l'altro.... complimenti davvero! meno 40 gg per la mia ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Eh magari Davide, il taleggio vado per la quarta volta, le altre tre ha stracchinato Mentre la ricotta è già la terza volta che non mi viene ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif)
|
06/02/2011, 18:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
dalmar
Iscritto il: 27/01/2011, 13:46 Messaggi: 991 Località: Italia centrale
Formazione: giornalista e blogger
|
twisterforever ha scritto: Ecco la seconda formaggella alta che avevo fatto, tra l'altro qui avevo messo anche un pò di Lipasi. Un mese di stagionatura, consistenza dell'asiago fresco e direi anche un gusto che si avvicina, solo un pò più marcato data la presenza della Lipasi, buono, questa volta sono già più soddisfatto anche perchè mi sono usciti i buchi ![Immagine](http://img696.imageshack.us/img696/9600/dscn3784y.jpg) Twist complimenti davvero, ma con quanti litri hai fatto questa bellissima forma? E la pressatura l'hai fatta come Meladoro o come ha consigliato Tsuna?
_________________ How many roads must a man walk down before you call him a man?... Bob Dylan
|
08/02/2011, 12:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
twisterforever
Iscritto il: 02/08/2010, 14:54 Messaggi: 878 Località: Arrakis, Dune
Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
|
L'ho fatta con i soliti 9 litri di latte ed ho usato un peso da 12 Kg per pressarla ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Questo fine settimana ho fatto un gorgo ed un taleggio, vediamo se mi riescono stavolta ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
08/02/2011, 17:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cindy
Iscritto il: 25/01/2011, 14:45 Messaggi: 207
|
Ciao Twist,ho visto che sei in linea,potresti per favore dirmi quanto latte hai usato per la tua formaggella e la misura dello stampo? Grazie
|
08/02/2011, 18:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
twisterforever
Iscritto il: 02/08/2010, 14:54 Messaggi: 878 Località: Arrakis, Dune
Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
|
9 litri di latte e la fuscella ha un diametro di 15 cm ed è alta 15 cm ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
08/02/2011, 18:15 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cindy
Iscritto il: 25/01/2011, 14:45 Messaggi: 207
|
Qualcuno mi sa dire se la salatura con l'acqua salata,per la formaggella,si deve fare dopo circa 10 ore dall'inoculo dei fermenti,come la fa meladoro (che però la fa a secco) o subito dopo l'ultimo rivoltamento? Grazie
|
14/02/2011, 14:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
VALENTINA76
Iscritto il: 22/10/2010, 13:42 Messaggi: 129
Formazione: perito agrario
|
Ho bisogno,come sempre, di un consiglio..... Questa è la mia formaggella alta, oggi compie un mese! Buon mesario!!!! Ma la trovo piuttosto inquietante!!!! da cosa è stata attaccata????? O meglio, da cosa non è stata attaccata???? Ho paura....che faccio? la mangio tranquilla o devo fare qualche vaccino prima?
Allegati:
formaggella alta.JPG [ 238.27 KiB | Osservato 959 volte ]
form alta 2.JPG [ 257.64 KiB | Osservato 959 volte ]
|
14/02/2011, 15:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
meladoro
Iscritto il: 18/05/2010, 17:08 Messaggi: 201
|
cindy ha scritto: Qualcuno mi sa dire se la salatura con l'acqua salata,per la formaggella,si deve fare dopo circa 10 ore dall'inoculo dei fermenti,come la fa meladoro (che però la fa a secco) o subito dopo l'ultimo rivoltamento? Grazie La salatura a secco la faccio dopo l'ultimo rivoltamento, che è circa 10 ore dall'inoculo dei fermenti. Per la salatura in salamoia i tempi sono uguali.
_________________ Francesca
|
14/02/2011, 17:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cindy
Iscritto il: 25/01/2011, 14:45 Messaggi: 207
|
Aiuto! Domani devo fare la formaggella,ma leggendo per l'ennesima volta la lavorazione di Meladoro mi è venuto un dubbio. Siccome Meladoro ha parlato in un secondo tempo della stufatura,non ho ben capito se i rivoltamenti li fa prima o durante la stufatura. Con la mia prima forma che ho fatto, avendo ricotto la cagliata non ho fatto la pressatura. Chi mi può aiutare?,
|
14/02/2011, 17:04 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |