Questo non è un forum d'amore e di amicizia, qui si parla di formaggi e non mi risulta che si abbraccino o si bacino.
Per marmande, sono molto contento che la tua lavorazione abbia avuto successo, ora ti manca solo l'avatar. La vera sfida deve essere con noi stessi per riuscire a fare sempre meglio, io per 14 ore al giorno penso formaggi perché il mio hobby più grande è la mia professione e sono sempre alla ricerca della perfezione e a questo mi servite anche voi perché con le vostre esperienze oltre ad aiutare voi stessi e gli altri aiutate anche me a crescere. "Fuori post": oggi ho fatto del lattoinnesto e domani provo a fare dei fior di latte (per chi non lo sapesse sono le mozzarelle ottenute dal latte vaccino) con l'aggiunta del 3%. posterò i risultati ed eventuali commenti nell'apposita sezione. By tsuna
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Re: Farsi il formaggio in casa?
09/04/2010, 17:41
tsunaseth ha scritto:Questo non è un forum d'amore e di amicizia, qui si parla di formaggi e non mi risulta che si abbraccino o si bacino.
Per marmande, sono molto contento che la tua lavorazione abbia avuto successo, ora ti manca solo l'avatar. La vera sfida deve essere con noi stessi per riuscire a fare sempre meglio, io per 14 ore al giorno penso formaggi perché il mio hobby più grande è la mia professione e sono sempre alla ricerca della perfezione e a questo mi servite anche voi perché con le vostre esperienze oltre ad aiutare voi stessi e gli altri aiutate anche me a crescere. "Fuori post": oggi ho fatto del lattoinnesto e domani provo a fare dei fior di latte (per chi non lo sapesse sono le mozzarelle ottenute dal latte vaccino) con l'aggiunta del 3%. posterò i risultati ed eventuali commenti nell'apposita sezione. By tsuna
E' bellissimo sentirti dire questo Tsuna, non è affatto comune e te lo dice una che lavora solo con i numeri tutto il giorno. E' per questo che i miei hobby sono il giardinaggio, la cucina e la lettura. Mi dilungherei non sai quanto ma non è questo il "luogo". Per me la prossima sfida sarà tentare un formaggio muffettato come quello di Argan.
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
Re: Farsi il formaggio in casa?
15/04/2010, 22:18
Scusate, lo so che sono una rompi... però se non mi levo questo dubbio stanotte non dormo. Se voglio ottenere un formaggio da consumare nel giro di 2-3 settimane la cottura a 42 e la stufatura le devo fare per quale motuvo? Si può anche non fare? Ho trovato sul web un sito bellissimo (non so se si possono mettere i link di altri siti) che parla dei formaggi di tutta Italia, una specie di data base suddiviso per regione e ogni regione ha una lista con i suoi formaggi. Cliccando sui prodotti si trova una spiegazione abbastanza esplicativa sui metodi di lavorazione di ogni formaggio, il latte usato, il tipo di caglio, la salatura, i tempi di stagionatura e anche altro di molto interessante. Insomma, ho trovato diversi formaggi tipici di non ricordo quale regione che vengono definiti pronti per il consumo dopo 1 o 2 mesi e per i quali non si parla ne di cottura ne di stufatura. Boh, Tsuna che puoi dirmi?
PER IL POMODORINO FIORENTINO, Sito carino, visto che l'hai scoperto tu proponilo al forum.
Ti dice in linea generale come vengono prodotti i vari formaggi però non c'è una tecnologia di lavorazione (ricetta, come la chiamate voi) specifica, per cui sono tralasciati molti punti. La stufatura nei formaggi ti serve per abbassare il ph e preparare il formaggio alla salatura. Se non fai nessun tipo di stufatura e appena fatto il formaggio lo metti in sale, hai l' 80% di possibilità che avvenga una fermentazione anomala e che il formaggio si gonfi e prenda dei cattivi sapori.
Vi aggiorno....ho buttato una caciottina a pasta cotta...orribile..insipida e gommosa!! Questa formaggetta a pasta cruda,invece, è buona ma brutta da vedere!!!