in vista della preparazione di un gorgonzola, ho preso 2 cucchiaini di formaggio gorgo miscelato insieme al latte. dopo 1 giorno e mezzo a temp ambiente ho notato lo sviluppo di muffe verdi e bianche sulla superficie e separazione tra liquido biancastro simile a siero e massa biancastra simile alla cagliata, ma molto più soffice e spugnosa. Il sapore di questa "cagliata" è simile a quello del gorgonzola ed ha anche una nota di piccante.
1. Volevo chiedere se sto semplicemente allevando muffe in questo modo ? 2. Come posso essere certo che non si tratta di muffe nocive ? 3. Posso utilizzare queste muffe unendole al latte nel momento della preparazione del gorgonzola ? - ho letto il post della preparazione del Gorgo, ma volevo una vostra opinione riguardo alle muffe in particolare: posso veramente coltivarle "rinfrescandole" con un po' di latte al giorno ?
wow è tornato fr555!!! mi sà che con quel procedimento di preparare muffe... non ti vediamo più nel forum per sempre (non dico per tutta la vita perché non sò quanto durerebbe...) infatti tutti quelli che usavano questo metodo di preparazione delle muffe sono spariti dal forum...
ieri mi sono cimentato ad una lavorazione in cui c'entrano le muffe. non credo si possa parlare di gorgonzola, per cui utilizzerò questo spazio per illustrare la mia lavorazione.appena avrò radunato bene i dati
mi inserisco in questa sezione per chiedere consiglio e spiegarvi la mia lavorazione: è una caciotta erborinata con la lavorazione del gorgonzola. la spiego e poi chiedo. 20 litri latte crudo appena munto pastorizzato a 72° a 38° innesto di 1,1 gr fermenti lio per caciotta dopo 10' muffe roqueforti gr 1,3 attesa 35' 3,5 ml CaCl 7 ml caglio liquido di vitello titolo 1:10.000 dopo 45' 1° taglio cubi 3x4 attesa 25' 2° taglio a nocciola attesa 15' sotto siero e spostamento della cagliata su un telo di lino a sgocciolare per 60' messa in fuscelle della cagliata tagliata a fette 1° rivoltamento dopo dop 90' e poi successivi rivoltamenti a 2 ore e 4 ore messa delle forme per 12h a 8° riportato in purgatorio per 46h dopo le prime 24 salatura a secco della faccia rivoltamento e salatura a secco dello scalzo e seconda faccia messo in frigor a 4/6 gradi dopo 10 giorni foratura 1a faccia dopo 15 giorni foratura 2a faccia ora la ricetta prevede lavaggi cn acqua e sale, ma io ho paura di rendere i formaggi troppo salati: COSA MI CONSIGLIATE? procedo con il lavaggio e i rivoltamenti ogni 7 giorni oppure lavo la faccia ora e poi rivolto e basta? le forme peseranno circa 1kg l'una attendo vostri suggerimenti, spero entro domani giorno di lavaggio.... grazie
CaCl: ormai è stato preso, piuttosto che buttarlo lo uso (1,5 ml per 10 litri) per la lavorazione ho optato per una soluzione di acqua e sale al 2% , per le prossime tenderò a usare quanto da te suggerito. grazie