Mi sembra di averti già dato il benvenuto però non me lo ricordo per cui Benvenuto tra noi!
Il reparto infettivi di molti ospedali nel mondo è pieno di gente che non sapeva usare le muffe... stò scherzando
Domanda n° 1 (anzi serie di domande n°1):
ci sono dei formaggi tipo taleggio italico che non subiscono nessun tipo di cottura eppure non si mangiano prima di 30 40 giorni. Nel caso dello stracchino o della formaggella fresca invece più lo fai stagionare e più ti prende dei cattivi sapori dovuti alla stagionatura perché essendo freschi hanno un tipo di lavorazione che è diverso da altre.
Per quanto riguarda le muffe, se hai usato il metodo che usano qui sul forum, non corri nessun rischio (sono ancora tutti vivi, compresa argan che vuole fare i botti in anticipo con la muffa del gorgo), al limite ti esce un formaggio più puzzolente ma noi sappiamo che il gorgo come del resto anche il taleggio più puzza e più è buono.
Per il tipo di stagionatura che vuoi fare tu (12°C x 75-80% di umidità) ti consiglierei di usare delle assi oppure della plastica perché devi sapere che il formaggio come il suo parente molto stretto che è il latte, assorbono tutti gli odori che li circondano.