Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

dubbi di un neofita

06/12/2010, 11:20

Salve a tutti
mi sono avvicinato a questo curioso mondo da poco tempo e dopo aver letto quasi tutto il forum ho iniziato i primi esperimenti
Ci sono alcune cose che però non capisco, magari nelle mie furiose letture del forum ho anche travisato certe risposte e quindi
non mi voglio vergognare a fare a voi utenti più esperti domande che possono sembrare banali...

- formaggio a pasta cruda e a pasta cotta : il fatto di portare la cagliata a 42 gradi e oltre per fare la cottura inficia il processo di stagionatura ? Voglio dire, un
formaggio che non viene cotto deve essere consumato in pochi giorni o può stagionare come altri ? Un esempio : lo stracchino o una formaggella fresca
dopo qualche giorno di frigo non sono più buoni, quindi se io provassi a stagionarlo cosa succederebbe ? sarebbe nocivo ?

- i rischi : ho provato a fare un gorgo che sta stagionando; ma se le muffe che ho inserito dovessero riprodursi in modo "anormale" cosa succederebbe?
Intendo dire, c'è qualche rischio di farsi del male a maneggiare muffe o fare stagionare formaggi in ambienti che a noi possono sembrare consoni ma in realtà non lo sono ? Un esempio: ho alcune formaggelle a stagionare in cantina : T° di 12 °, umidità 75-80%. Sono appoggiate sopra una stuoia di vimini e ricoperte con una rete a maglie molto strette. Dopo circa 10 giorni spinto dalla curiosità ne ho assaggiata una e ha un forte sentore di vimini che ovviamente ha preso dalla stuoia sulla quale era appoggiata. Ecco, queste sono cose normali ? pericolose ? potenzialmente tossiche ?

vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete...e poi fra qualche giorno vi farò vedere alcune creature...

Re: dubbi di un neofita

06/12/2010, 17:21

Mi sembra di averti già dato il benvenuto però non me lo ricordo per cui Benvenuto tra noi!
Il reparto infettivi di molti ospedali nel mondo è pieno di gente che non sapeva usare le muffe... stò scherzando :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Domanda n° 1 (anzi serie di domande n°1):
ci sono dei formaggi tipo taleggio italico che non subiscono nessun tipo di cottura eppure non si mangiano prima di 30 40 giorni. Nel caso dello stracchino o della formaggella fresca invece più lo fai stagionare e più ti prende dei cattivi sapori dovuti alla stagionatura perché essendo freschi hanno un tipo di lavorazione che è diverso da altre.

Per quanto riguarda le muffe, se hai usato il metodo che usano qui sul forum, non corri nessun rischio (sono ancora tutti vivi, compresa argan che vuole fare i botti in anticipo con la muffa del gorgo), al limite ti esce un formaggio più puzzolente ma noi sappiamo che il gorgo come del resto anche il taleggio più puzza e più è buono.
Per il tipo di stagionatura che vuoi fare tu (12°C x 75-80% di umidità) ti consiglierei di usare delle assi oppure della plastica perché devi sapere che il formaggio come il suo parente molto stretto che è il latte, assorbono tutti gli odori che li circondano.
Rispondi al messaggio