Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Consiglio per il mio Pecorino

06/05/2010, 18:45

Con il latte delle mie pecorelle ho fatto del formaggio (Pecorino) un po l'ho consumato fresco e un po' l'ho messo nella mia cantina a stagionare (il luogo e' sempre stato ottimale fresca e umida).
Ho notato dopo un pò di tempo di stagionatura che in qualche parte della superficie (crosta) c'è un piccolo mocchietto tipo "segatura" e dei piccoli acari arancioni.. Di che cosa si tratta? e come posso far per eliminare il problema???
Grazie

Re: Consiglio per il mio Pecorino

06/05/2010, 18:58

Caro Principiante, ho spostato qui la tua discussione.
Ciao,
Marco

Re: Consiglio per il mio Pecorino

06/05/2010, 19:06

grz Marco hai fatto bene ad spostarla.

Re: Consiglio per il mio Pecorino

06/05/2010, 19:09

Innanzitutto benvenuto tra noi.
Con un panno (se di lino è meglio) imbevuto di una soluzione di acqua e sale (salamoia) pulisci le forme e se necessario con un coltello gratti via le macchie.
Poi ungi le forme con dell'olio (dovrebbe rallentare la formazione di altre muffe).
Quella che mi descrivi sembrerebbe una muffa.

Re: Consiglio per il mio Pecorino

07/05/2010, 8:46

Grazie tsunaseth per il tuo benvenuto e per il tuo aiuto. Ma non si stratta solo di muffe ma in giro sul pianale di legno dove ho posto il pecorino ci sono piccoli pidocchi (o acari) rossi tipo quelli si possono torvare nelle farine o nelle dispense.. Nessuno sa come faccio ad eliminarli???

Re: Consiglio per il mio Pecorino

07/05/2010, 9:08

Sai Tsuna che su internet si parla di acaro del formaggio?
Puoi guardare anche tu e poi ci dici?

Buongiorno a tutti eh!

Re: Consiglio per il mio Pecorino

07/05/2010, 9:38

Anch'io ho visto dell'acaro del formaggio su internet... in effetti credo si tratti di un acaro ma nn so se e' proprio quello del formaggio ... lo stesso acaro mi e' capitato di vederlo sulla farina anche appena acquistata, e comunque ci sarà un modo per eliminarlo!

Re: Consiglio per il mio Pecorino

07/05/2010, 11:32

Cercando su internet ho trovato queste info che copio incollo il problema sarà fare la disinfestazione.
PRESENZA DI PARASSITI: i parassiti del formaggio sono essenzialmente due: la mosca del formaggio (Piophila casei) che si individua per la presenza di larve nei formaggi in ogni stadio della maturazione. Questo parassita rende il prodotto non commerciale e le larve, se ingerite, possono causare anche danni e lacerazioni a livello dei villi intestinali. La battaglia contro le mosche va combattuta con l’igiene e la disinfestazione dei locali, pulizia attenta delle tavole e la sistemazione alle finestre dei locali di zanzariere a maglie fini. Altri parassiti sono gli acari del formaggio, che, appena visibili ad occhio nudo, causano rasure farinose sulla buccia in fase di stagionatura. Anche in questo caso si dovrà procedere alla pulizia e disinfestazione delle caciaie. Un controllo degli acari si può effettuare anche con i trattamenti in crosta con olio, olio e cenere o olio e conserva di pomodoro.

Re: Consiglio per il mio Pecorino

07/05/2010, 12:11

Fai bene a documentari ma aspetta Tsuna, è meglio del web

Re: Consiglio per il mio Pecorino

07/05/2010, 12:40

ok aspetto con ansia il parere di tsunaseth.
Rispondi al messaggio