Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 19/02/2025, 2:11




Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Consigli su latte di pecora o capra 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2010, 21:39
Messaggi: 682
Rispondi citando
tranquillo so più o meno come è la situazione in Sardegna...So Sardu puru deo...quando parlo di variare la produzione nn mi riferisco ai produttori privati...ma ai caseifici industriali..se la gente vuole un formaggio dolce...morbido...fai un indagine di mercato sui gusti dei consumatori è inventa una tecnologia per produrre quel tipo di formaggio!! se un kg di pecorino romano lo vendi a 5 6 euro( quasi tutto il latte diventa pecorino romano) è normale che poi un litro di latte costa 65 centesimi....!!Se in tutte le mense scolastiche...in tutti gli ospedali... in moltissime famiglie utilizzano parmigiano reggiano ci sara qualche motivo????Cavolo produci un formaggio ovino competitivo..che piaccia a più consumatori..Hai mai assaggiato il Grananglona???è ottimo...ed è 100 per cento pecorino...eppure si trova raramente...buono sia come formaggio da tavola che da grattugia...non è salatissimo e insapore come il pecorino romano...e non ha il sapore forte e deciso del fiore sardo( che magari a me a te piacerà tantissimo...ma un sacco di persone reputano troppo forte...e quindi vanno è prendono il parmigiano).per non parlare di alcuni semicotti..su cui mettono certi prodotti( penso siano cere particolari) per tenere il formaggio morbido e che bo..secondo me danno un sapore non ottimale al formaggio!
Insomma dai potremo migliorare...forse servirebbero più ricerche di mercato...più professionisti nella vendita e pubblicizzazione dei nostri prodotti...!Guarda un po cosa sono riusciti a fare in Spagna con il formaggio manchego...o in Francia con il rochford...o Nord italia con il parmigiano Reggiano...!!!In Sardegna..tanto latte...e il nostro prodotto principale è un formaggio che quando va bene è ceduto a 6 euro il kg!!!
Cmq dai siamo leggermente usciti fuori dal discorso originario... :lol: :lol: :lol:


22/07/2011, 15:01
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia

Iscritto il: 25/11/2010, 18:05
Messaggi: 792
Rispondi citando
Si siamo andati un po hot!!!
Cmq è vero dobbiamo crescere...chissà se mai riusciremo!!!


22/07/2011, 15:58
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Tra un po cambio il nome all'argomento e lo chiamo DEO SEO SARDU così la smettete di andare OT.. :mrgreen: :o ;)

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


22/07/2011, 19:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2010, 21:39
Messaggi: 682
Rispondi citando
tsuna...perdonanos pro s'isfadu chi semus dande :P :P ^!!!( ovvero Perdonaci per il disturbo che stiamo arrecando)....comunque l'argomento iniziale della domanda era abbastanza interessante!!!ne approfitto per fartene un altra...più tecnica...da un vecchio capraro h sentito che per ottenere un formaggio non gessoso( dopo una certa stagionatura) lui evita di lavorare il latte alla maniera tradizionale ( zero pastorizzazione, aggiunta siero del giorno precedente.. riscaldamento 36 37 gradi... aggiunta caglio...rottura cagliata a chicco di riso e messa in forma).
Lui afferma di riscaldare anche a 38-40 gradi...poi aggiunge il caglio e poi riscalda nuovamente anche a 46-48...ossia un semicotto....( identici tutti gli altri procedimenti).e dice che il formaggio non viene gessoso come di quasi di norma è il formaggio caprino sardo.Purtroppo non so dire l esatta quantità di caglio usata..perchè suppongo faccia a "occhiometro" e a esperienza.
Ora vista la tua esperienza...secondo te in un formaggio caprino..la sola temperatura di riscaldamento prima e di semicottura poi ha tutta questa influenza nel modificare le caratteristiche di un formaggio..??


23/07/2011, 14:47
Profilo

Iscritto il: 24/07/2011, 23:15
Messaggi: 6
Rispondi citando
Ciao a tutti, sono attanagliata da un dubbio amletico (okay, sto esagerando! :mrgreen: ): fra qualche tempo acquisterò un paio di capre, o di pecore, visto che finalmente dovrei avere una stalla, e le vorrei a questo punto da latte. Il mio dubbio è: quale dei due è il latte migliore?
Perché io di latte di pecora in giro per i supermercati, così da bere, non ne ho mai trovato... Quello di capra invece sì, mi hanno detto che è anche molto buono. Voi per i formaggi quale trovate migliore? O prendo una bestiola per sorte? Casomai se ho qualche eccedenza ve ne vendo un po'.. ;)

Ciao Spank, se devi usare gli animali per pulire i prati le capre sono migliori delle pecore, mangiano un pò dove vogliono però puliscono anche dai rovi. Se ti serve un becco per coprire le capre dispongo di un becco di razza bionda dell'adamello che ho da un pò e voglio cambiare per questo autunno. Per i formaggi puoi fare i caprini da consumare freschi e così non devi nemmeno preoccuparti della stagionatura; per il latte di pecora non ho mai sentito di pecorini consumati freschi. il latte di capra viene pagato fino a 90 centesimi al litro ed è utile consumarlo per le persone che hanno problemi d'intolleranza al lattosio di latte vaccino. Personalmente mi piace molto lo yogurt di capre che è anche molto energetico.
In inverno c'è un periodo di asciutta (assenza di emissione latte) che per la capra è più breve.
Questo è quanto anche per esperienza diretta


24/07/2011, 23:43
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy